Incontri formativi targati Oxford, si parte col prof. Riziero Zucchi

L’Istituto Internazionale Montessori Oxford dà il via ai percorsi formativi per i propri docenti. Le iniziative saranno tante e soprattutto vedranno una platea ampliata.
Così come previsto dal Consiglio d’Istituto, le proposte formative raggiungeranno anche le famiglie e i genitori saranno invitati a relazionarsi con formatori di alto calibro nazionale e internazionale.
Il primo appuntamento in calendario, destinato per questa volta al solo corpo docente, vedrà l’intervento del Prof. Riziero Zucchi, docente di Pedagogia Speciale presso l’Università degli studi di Torino.
L’appuntamento è per martedì 30 marzo dalle ore 17 alle 19 in modalità online.
Il prof. Zucchi e la pedagogia dei genitori
Il Prof. Zucchi è promotore della pedagogia dei Genitori, nata a Torino negli anni ’90. Questa pedagogia “valorizza le competenze e le conoscenze educative della famiglia, in seguito ad attività che sottolineano il protagonismo dei cittadini che si impegnano ad essere operatori sociali di salute mentale in una dinamica di reciprocità, alimentata dalla messa in discussione dei rapporti interpersonali. La fecondità del protagonismo dei genitori, come cittadini attivi e primi conoscitori dei loro figli, fa sì che siano utilizzati come formatori all’interno delle scuole“.
Si chiama pedagogia della genitorialità proprio perché fa riferimento all’atteggiamento di cura che in particolar modo i genitori hanno verso il figlio e per questo gli stessi diventano formatori.
“Mi racconta suo figlio?”
Le pedagogie si sviluppano nei racconti: lo strumento principale di questa metodologia è, infatti, costituito dai gruppi di narrazione dove le persone non si incontrano spontaneamente, ma per un obiettivo comune, ovvero raccontare agli altri il proprio figlio in modo positivo, senza nascondere le difficoltà e valorizzando quello che i genitori fanno per lui.
Tramite il racconto, la persona e la sua famiglia diventano un “fatto collettivo”, non più privato né isolato. La storia della persona è a disposizione degli altri, diventando un tesoro, un’esperienza umana che serve all’intera società.
Dal canto suo la scuola ha bisogno di acquisire questo “sapere” per fare sì che i docenti possano parlare anch’essi come genitori e come figli.
Si apre così una collaborazione scuola-famiglia che dura nel tempo e diventa elemento essenziale nella crescita del bambino che diventa ragazzo. Il tutto pone le basi per la costruzione di una comunità educante in cui acquistano valore sia la scuola che la famiglia nel pieno rispetto reciproco dei ruoli.
Il tutto parte da un breve pensiero dell’educatore Paulo Freire “Nessuno insegna a nessuno, tutti imparano da tutti”.
Il secondo appuntamento
Il secondo incontro formativo dedicato ai docenti è in calendario lunedì 14 aprile 2021 alle ore 17.00. Ad affiancare il prof.Zucchi, è la prof.ssa Augusta Moletto, docente di Pedagogia speciale presso l’Università di Torino, oltre che docente negli Istituti secondari di II grado e nei corsi per educatori prima infanzia della Regione Piemonte.
Sono previsti gli interventi anche di alcuni docenti dell’Università di Torino per presentare l’esperienza dell’attuazione della “Pedagogia dei genitori” nella propria scuola.
Ultime News

Esposizione precoce a strumenti elettronici e neurosviluppo, il dott. Massagli incontra docenti e genitori

L’Elisir d’amore, il Belcanto vede protagonisti i piccoli studenti dell’Istituto Oxford
