Skip to main content

Formazione
IHCYLT per docenti

Il Certificato International House in Insegnamento a Bambini e Adolescenti (IHCYLT) è un corso di formazione in servizio progettato per insegnanti qualificati CELTA (o equivalente) desiderosi di sviluppare le proprie competenze nell’insegnamento a bambini dai 6 ai 17 anni.

Conferito da International House e supervisionato da Cambridge English Language Assessment, l’IHCYLT è una certificazione di riconosciuta validità a livello internazionale, caratterizzata da standard di qualità noti e rigorosi.

L’obiettivo principale del corso è presentare i principi fondamentali per un insegnamento efficace ai giovani apprendisti e illustrarne l’applicazione pratica in ambiente scolastico. I partecipanti svilupperanno le proprie competenze durante l’intero corso, partecipando a sessioni di input, esercitazioni, osservazioni, feedback, valutazioni e compiti scritti.

È importante sottolineare che il corso sarà condotto esclusivamente online. Da notare che, come tutti i nostri corsi di formazione online per insegnanti, questa formazione si svolge in tempo reale al 100%. I partecipanti e i tutor saranno connessi come gruppo per l’intera durata del corso, garantendo un’esperienza interattiva e collaborativa.

Durante il corso, i partecipanti avranno accesso a:

  • 30 ore di sessioni di input che approfondiranno argomenti cruciali come lo sviluppo del bambino, la chiarezza e la pratica della lingua, l’utilizzo della lingua madre in classe, l’insegnamento agli adolescenti, la pianificazione delle lezioni e la selezione dei materiali.

  • 6 ore di osservazione di insegnanti esperti e colleghi durante le lezioni rivolte ai giovani apprendisti.

  • 3 ore di pratica di insegnamento valutata, un elemento fondamentale che consente ai partecipanti di mettere in pratica i concetti teorici appresi durante le sessioni di input.

  • Oltre 8 ore dedicate alla pianificazione delle lezioni assistita, al feedback e ai tutorial. La fase di pianificazione delle lezioni rappresenta un aspetto cruciale del corso, durante la quale i partecipanti dovranno illustrare il loro pensiero dietro alla progettazione delle lezioni, dimostrando di aver assimilato i concetti presentati durante le sessioni di input. Saranno supportati in questo processo dal loro tutor.

  • La presentazione di due elaborati scritti, che forniranno l’opportunità ai partecipanti di dimostrare la comprensione dei principi fondamentali dell’insegnamento e la capacità di applicarli al proprio sviluppo professionale.

  • Un Portfolio, che rappresenta una raccolta di attività e progetti completati durante il corso, collegati alle sessioni di input e alle riflessioni sulla pratica di insegnamento. Questo portfolio costituirà un documento prezioso per monitorare e evidenziare il percorso di crescita e apprendimento dei partecipanti nel corso.

  • Informazioni Importanti

    • Prossimo corso online: 12 – 28 giugno 2024
    • Frequenza:
      • lezione dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 16:00
      • le prime 3 giornate sono dedicate esclusivamente a input session, la teaching practice partirà da lunedì 17
    • Requisiti:
      • livello minimo di inglese C1
      • qualifica all’insegnamento (CELTA o equivalente) o notevole esperienza di insegnamento in classe
      • maggiore età e scuola superiore completata
    • Modalità di iscrizione: compilare il modulo di iscrizione e inviarlo a …………………..
    • Costo: € 850* + €2 marca da bollo (il prezzo include i costi IHWO/Cambridge per la moderazione esterna e il certificato digitale verificabile)

    *La nostra scuola è associata e certificata AISLI, ente accreditato per la formazione dei docenti: puoi spendere qui il tuo Buono Scuola! 

  • Contenuto

    Le input session affronteranno i seguenti argomenti

    • Insegnare a Young Learners
    • Gestione della classe
    • Sviluppo del bambino
    • Pianificazione per insegnare a Young Learners
    • Chiarificazione di una nuova lingua e verifica dell’apprendimento
    • Materiali
    • Esercitare una nuova lingua
    • Diversi approcci all’insegnamento a Young Learners
    • Uso di L1 in una classe YL
    • Gestire abilità miste
    • Correzione degli errori
    • Sviluppo delle abilità di speaking e speaking
    • Sviluppo della abilità di listening e writing
    • Insegnare agli adolescenti
    • Test e valutazione
    • Utilizzo dei giochi in una classe di Young Learners
    • Istruzioni e linguaggio da utilizzare in classe
    • Approccio e motodologia
    • Focus sullo studente
    • Scopi e obiettivi
    • YL e acquisizione della seconda lingua
    • Tecniche di correzione e accuratezza