
Il Nido
Obiettivo principale dell’asilo nido di Oxford Group è il benessere dei bambini dai 12 ai 36 mesi.
In un’età in cui si fanno le prime scoperte attraverso il gioco, vogliamo favorire il naturale processo di crescita, promuovere la socializzazione e lo sviluppo della loro personalità, favorire l’acquisizione delle componenti affettive, sociali, cognitive e morali.
A partire dai 2 anni diamo il via ad un percorso differente, che porterà i piccoli a fare ingresso nella scuola dell’infanzia. Un passaggio che comporta non pochi cambiamenti e che deve essere gestito nel modo più corretto possibile.
Per facilitare un inserimento sereno e graduale nella nuova realtà scolastica creiamo un percorso di continuità che si compone di diverse tappe, volte a facilitare la creazione di mappe cognitive personali.
Le educatrici
Competenze acquisite nel corso di anni d’insegnamento, un atteggiamento accogliente, amorevole e disponibile, sono queste le principali caratteristiche delle educatrici dell’asilo nido Oxford Group.
La giornata
La giornata nell’asilo nido è scandita da diversi momenti pensati per assicurare la qualità del rapporto tra il bambino e la sua educatrice, nel pieno rispetto dei tempi di crescita di ciascuno.
L’ambiente
Gli spazi sono progettati affinché ogni bambino possa sempre sentirsi a suo agio.
Allegri, accoglienti e colorati, gli ambienti offrono ai piccoli l’opportunità di interagire e di sperimentare.
I pasti
Il servizio mensa dell’asilo nido Oxford Group è strutturato grazie al prezioso contributo del nostro pediatra / nutrizionista ed è pensato per assicurare il massimo rispetto delle tabelle dietetiche elaborate dal nostro consulente.
Relazione con i genitori
Instaurare un rapporto continuativo con i genitori è un aspetto di primaria importanza per noi di Oxford Group.
Inserimento
Ritrovarsi in una nuova comunità con persone e regole spesso sconosciute, può caricare questo momento, già tanto delicato di per sé, di ansia e preoccupazione tanto per i piccoli quanto per i genitori.
Scuola dell’Infanzia
“Casa dei Bambini”
3 – 6 anni
Il metodo Montessori Bilingue
Formare i cittadini del mondo. È questo l’obiettivo educativo della nostra scuola, che si rifà ai preziosi insegnamenti di Maria Montessori, la più famosa educatrice e pedagogista di tutti i tempi.
L’autonomia del singolo è una conquista molto importante, che si ottiene promuovendo lo sviluppo del bambino attraverso la valorizzazione delle competenze e delle potenzialità uniche di ogni individuo.
I cittadini, così formati, possiedono delle caratteristiche ben precise: coscienti della propria identità culturale, sono aperti alle novità, capaci di decidere in autonomia, fiduciosi nelle proprie capacità.
I cittadini del mondo sanno collocarsi in contesti sociali e politici differenti e relazionarsi nel modo migliore, possiedono un solido equilibrio affettivo, non amano la competizione, sono tolleranti e si ispirano ai principi della solidarietà e della reciproca collaborazione.
Il meraviglioso passo compiuto dal bambino è quello che conduce dal nulla a qualche cosa!
Attività
L’insegnante, in una scuola Montessori, ha un compito molto importante: affiancare e sostenere l’alunno nel suo percorso di apprendimento, senza punire, né premiare. L’insegnante non stimola la competizione, non alza la voce, non dà dei comandi e soprattutto non si sostituisce al bambino nello svolgimento dell’attività. In particolare, secondo il metodo montessoriano l’insegnante non richiede di eseguire un determinato compito, ma mette a disposizione degli alunni una scelta, dando loro la libertà di agire, ripetere l’attività, o interromperla, seguendo i ritmi di ciascuno. Una volta sospesa l’attività, gli alunni sanno che devono riporre gli oggetti al proprio posto per facilitare il loro utilizzo da parte degli altri compagni.
- Cura della persona e dell’ambiente
- Attività costruttive con strumenti vari
- Attività di cucina
- Attività grafico/espressive
- Attività logico-matematiche
- Attività linguistiche
- Attività musicale
- Attività di lingua inglese
- Attività a carattere scientifico
- Attività d’informatica
- Attività a carattere ludico
- Attività sportiva
Cambridge International School
L’idea di inserire la lingua inglese nasce dalla consapevolezza che l’avvicinamento ad una lingua straniera in età precoce ne agevola l’apprendimento futuro e ne facilita la corretta pronuncia.
Inoltre, l’accostamento ad altre lingue aiuta il bambino a comprendere e a rispettare l’esistenza di altri popoli e culture diverse dalla propria.
Il laboratorio si svolge con insegnanti madrelingua, utilizzando filastrocche, canti, piccole storie e la produzione di lessico legato al vissuto e alle esperienze quotidiane, con un approccio prevalentemente ludico.
Le lezioni quotidiane saranno di 45 minuti per i bambini del primo anno e di un’ora per i bambini del secondo ed ultimo anno.
Al termine dell’anno sosteranno un’esibizione finale in lingua dimostrando le proprie abilità acquisite (skills) dinanzi ad un esaminatore internazionale (“Trinity Stars”).
I bambini dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia si avviano già ad affrontare il primo anno del percorso Cambridge International in continuità della nostra Scuola Primaria dove proseguiranno con i contenuti del secondo anno durante la prima elementare.
Nelle nostre classi tutto è studiato per favorire la crescita del bambino
La classe
Organizzata alla perfezione, nella classe tutto è studiato attentamente per favorire la crescita del bambino: la disposizione degli oggetti, l’uso progressivo dei materiali, un determinato ordine.
Ciò permette alla sua “mente assorbente” di assimilare l’ambiente e proiettarlo nell’ordine esterno. Lo spazio della classe, accogliente e luminoso, richiama l’atmosfera familiare per consentire al bambino di sentirsi da subito a proprio agio.
A differenza delle scuole materne tradizionali, nella Casa dei Bambini anche gli arredi sono valutati alla stregua di strumenti educativi veri e propri.
I mobili sono adatti ai più piccoli: leggeri e proporzionati, sono pensati al fine di facilitare lo svolgimento delle diverse attività. Si tratta di una delle prime innovazioni introdotte da Maria Montessori, che ha trovato ampio seguito nel resto del mondo.
Iscrizioni
Il colloquio informativo tra i genitori e la coordinatrice permette di ricevere una prima presentazione della scuola e del metodo Montessori.
Naturalmente, il colloquio non implica alcun impegno all’iscrizione.
Dopo questo incontro, utile a facilitare la conoscenza e a raccogliere preziose informazioni, sarà possibile finalizzare l’iscrizione.