
FAQ esami Cambridge English
Domande frequenti
-
Come posso iscrivermi a un esame?
Gli esami Cambridge English sono gestiti esclusivamente da Centri Esame Autorizzati come IH Lecce Oxford Group.
Per prenotare un esame, verifica le prossime date QUI -
Quali sono le prossime date di esame?
Cambridge English stabilisce un calendario di date d’esame valide a livello internazionale. Questo garantisce che gli esami si svolgano in tutto il mondo nelle stesse date, salvo alcune eccezioni per i test Young Learners. Recentemente, per alcune modalità d’esame, è stata introdotta maggiore flessibilità nei calendari.
Per dettagli e prenotazioni, consulta le prossime date QUI -
Termini di iscrizione agli esami:
- Entro 6 settimane dalla data d’esame per le versioni cartacee.
- Entro 10 giorni dalla data d’esame per le versioni al computer
Domande sui corsi
-
È obbligatorio frequentare un corso di preparazione?
No, non è obbligatorio. Gli esami Cambridge possono essere sostenuti indipendentemente dal tipo di preparazione (scuola di lingua, scuola pubblica/paritaria, studio autonomo). Tuttavia, IH Lecce Oxford Group offre supporto per la preparazione. Contattaci per maggiori dettagli.
-
Candidati con disabilità: come vengono supportati?
Cambridge English offre assistenza specifica ai candidati con disabilità (es. dislessia, ipovisione). È necessario presentare una certificazione medica almeno 12 settimane prima dell’esame, ma entro la scadenza per le iscrizioni. IH Lecce Oxford Group, in collaborazione con Cambridge UK, si impegna a garantire tutte le misure necessarie per facilitare il superamento dell’esame.
-
Quanto costa sostenere un esame?
Per conoscere i costi, clicca QUI .
-
Offrite corsi di inglese?
IH Lecce Oxford Group fornisce risorse gratuite per studenti e docenti, organizza seminari formativi e offre corsi di preparazione accreditati. Contattaci per saperne di più.
Domande specifiche
-
Come posso sapere quale esame è più adatto a me?
Cambridge English offre una vasta gamma di esami per tutti i livelli del QCER. Puoi iniziare con un test di orientamento online o consultare il Centro per una valutazione.
-
Esiste un regolamento d’esame?
Si certo, puoi scaricarlo QUI
-
La correzione e la valutazione degli elaborati d’esame dei candidati con DSA seguono criteri specifici oppure avvengono nel rispetto degli stessi criteri adottati per tutti gli altri candidati?
Al momento le misure compensative previste per candidati con DSA sono limitate all’applicazione di accorgimenti di tipo amministrativo o all’utilizzo di materiali d’esame appositamente modificati. In sostanza, queste misure si applicano esclusivamente nel momento dell’esecuzione dell’esame stesso. Non è previsto un diverso criterio nella valutazione degli elaborati. Le misure compensative disponibili sono elencate a questa pagina. Quelle più frequentemente adottate per i candidati certificati DSA sono:
- tempo aggiuntivo per completare i compiti richiesti dall’esame;
- pause aggiuntive fra un compito e un altro;
- possibilità di scrivere note durante la parte di ascolto;
- possibilità che le risposte vengano trascritte da un collaboratore del Centro d’esame (inclusi eventuali errori ortografici).
-
Dove acquistare libri di preparazione ufficiali?
IH Lecce Oxford Group, Learning Partner della Cambridge University Press, fornisce libri ufficiali per la preparazione agli esami. Contattaci per ricevere consigli sui testi più adatti.
-
Qual è la differenza tra versione cartacea e computerizzata degli esami?
Entrambe le versioni sono equivalenti, ma la modalità computerizzata offre tempi di registrazione e pubblicazione dei risultati più rapidi. Gli esami si svolgono presso sedi autorizzate che rispettano gli standard previsti.
-
Che differenza c’è tra un Centro Esame e un Centro di Preparazione?
Un Centro Esame, come IH Lecce Oxford Group, è autorizzato da Cambridge English per gestire e somministrare gli esami. I Centri di Preparazione, invece, si occupano della formazione e collaborano con i Centri Esame per l’iscrizione dei candidati.
-
Che differenza c’è tra un esame “STANDARD” e una versione “FOR SCHOOLS”?
Esiste una versione di alcuni nostri esami chiamata for Schools (per i livelli A2 Key, B1 Preliminary e B2 First), che ha la stessa validità della certificazione standard. La differenza tra una versione for Schools e una Standard consiste, solo ed esclusivamente, negli argomenti trattati, idonei a candidati in età scolare. Il certificato conseguito, superando un esame Standard o un esame for Schools, riporta solo il nome dell’esame e non specifica la versione. Ad esempio, se hai sostenuto un A2 Key for Schools il tuo certificato riporterà solo la dicitura A2 Key, esattamente come la versione standard.
Gli esami for Schools sono stati pensati affinché il rendimento dei candidati più giovani rifletta unicamente le loro conoscenze linguistiche e non sia influenzato da altri fattori come, ad esempio, la scarsa conoscenza dei temi trattati in alcune prove d’esame.
-
È necessario essere in possesso di un certificato del livello precedente per potersi presentare al livello successivo?
Non è necessario essere in possesso di un certificato di livello precedente per presentarsi a un livello superiore.
Tuttavia, gli esami Cambridge English sono concepiti per salire gradualmente di livello: raccomandiamo quindi un passaggio di livello in livello che ti permetterà, inoltre, di abituarti alla meccanica dell’esame. Guarda qui i nostri livelli di certificazione.
-
Non posso presentarmi all’esame: posso avere un rimborso/quando posso sostenere di nuovo l’esame?
Cambridge English ammette un rimborso parziale della quota di iscrizione solo ai candidati che non si presentano all’esame per motivi di salute e possono dimostrarlo con regolare certificato medico, oppure in casi gravi come lutti familiari. In ogni caso non è possibile trasferire la propria iscrizione ad un’altra data d’esame: se si è assenti per motivi diversi da quelli sopraelencati, si perde interamente la quota versata per l’esame. Queste disposizioni fanno parte del Regolamento ufficiale Cambridge e con l’iscrizione all’esame, ogni candidato conferma di averle comprese ed accettate.
-
Dopo quanto tempo, sono disponibili i risultati d’esame?
I tempi stimati di pubblicazione dei risultati sono:
- Circa cinque/sei settimane per gli esami Paper Based (formato cartaceo).
- Circa 10 giorni per gli esami Digital (svolti al computer).
Registrandoti al sito Results Online, potrai scaricare il tuo Statement of Results (dettaglio dei punteggi ottenuti in ciascuna prova d’esame). Per registrarti avrai bisogno dei tuoi codici personali ID Number e Secret Number che ti sono forniti dal Centro d’Esame Autorizzato mediante la Confirmation of Entry.
Il certificato ufficiale, stampato su carta intestata e riconoscibile dai marchi anticontraffazione, viene inviato al Centro Esame Cambridge circa 5 settimane dopo il rilascio dei risultati.