Giornata Mondiale del Libro, i ragazzi della scuola Media Oxford celebrano la ricorrenza con entusiasmo e… fantasia

“Leggere un libro non è uscire dal mondo ma entrare nel mondo attraverso un altro ingresso”
Il 23 aprile è la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’autore, ricorrenza promossa dall’UNESCO per valorizzare e celebrare la lettura come attività culturale fondamentale nella storia dell’umanità.
Leggere per crescere come uomini e donne consapevoli. Questo lo sanno bene anche i docenti e gli alunni della Scuola Internazionale Montessori Oxford, che hanno celebrato la giornata tra scrittura e recensioni.
Ad essere coinvolti i ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado.
I laboratori
Gli alunni di Prima Media hanno svolto un laboratorio pomeridiano dal titolo: “Da Gutenberg al libro elettronico”, elaborando una breve storia del libro e delle immagini attraverso le varie edizioni di un classico della letteratura fantasy, ovvero “Il mago di Oz”.
I ragazzi della Seconda Media, invece, si sono cimentanti nello scrivere la recensione de “Il libro che non c’è“: un libro mai scritto, un’autrice o un autore mai esistiti, un libro ideale di cui ciascun alunno ha potuto immaginare personaggi, vicende e intrecci, luogo e tempo della narrazione. Dalle loro idee prenderà il via una “staffetta di scrittura“, che dovrà dare forma alle recensioni immaginate, facendo nascere un vero e proprio libro scritto a più mani.
Gli alunni della classe Terza, infine, sono stati chiamati alla riflessione sulla democrazia e sui principi fondamentali della Costituzione italiana. Attraverso le pagine del libro “Viva la Costituzione” di Andrea Franzoso, si è dibattuto sulla libertà di espressione e di pensiero quale cardine della democrazia.
Le attività hanno incontrato il grande entusiasmo dei ragazzi che si sono dimostrati, ancora una volta, sensibili e consapevoli dell’importanza della Cultura che si esprime in tutte le sue forme.
I docenti, dal canto loro, hanno aiutato gli alunni a dar forma alle idee, ascoltando gli spunti entusiasti e le riflessioni che dal dialogo sono emersi come fiori bellissimi nelle aule di laboratorio.
Ultime News

Esposizione precoce a strumenti elettronici e neurosviluppo, il dott. Massagli incontra docenti e genitori

L’Elisir d’amore, il Belcanto vede protagonisti i piccoli studenti dell’Istituto Oxford
