I corsi di differenziazione didattica Montessori si concludono con gli ultimi esami. Presto il nuovo bando

Il 19 e 20 luglio scorsi, i corsisti del corso di differenziazione didattica Montessori per insegnanti di scuola primaria fascia d’età 6-11, hanno raggiunto l’agognato traguardo.
Si chiude così l’ultimo corso tra quelli attivati dall’Opera Nazionale Montessori, in collaborazione con l’Associazione Oxford.
Sono stati 20 i corsisti di un percorso intenso composto da 550 ore, autorizzato dal MIUR con DM. 63 del 18/07/2012.
Così come per gli altri corsi realizzati dall’Opera Nazionale Montessori di Roma con l’Associazione Oxford, le lezioni si sono svolte in presenza per poi essere organizzate online a causa dell’emergenza epidemiologica da covid-19. Anche gli stessi esami, per ragioni di sicurezza, si sono svolti su piattaforma zoom.
Ad ospitare il percorso formativo durante la fase delle lezioni in presenza è stato l’Istituto Comprensivo “S.G. Bosco- benedetto XIII – Poggiorsini” di Gravina in Puglia, in provincia di Bari. E il ringraziamento va alla dirigente Tonia Masserio.
La commissione
La commissione, come per il corso di differenziazione didattica montessoriana per fascia d’età 3-6, è stata composta dal Direttore dei corsi e gestore della Scuola Internazionale Montessori Oxford, Emanuele Sponsiello, dalla Coordinatrice scientifica e direttrice didattica della Scuola Oxford, Anna Grazia Buttazzo, dall’ispettore MIUR, prof. Cataldo Rusciano e dai docenti impegnati nel percorso formativo, ovvero Fernanda Bernabei, Tommaso D’Auria e Laura Rinaldi.
I nuovi corsi Montessori
A breve l’associazione Oxford pubblicherà sul proprio sito il nuovo bando per dare il via alle iscrizioni per i nuovi corsi che potrebbero partire il prossimo autunno.
Ultime News

IH Directors’ Conference 2024, Oxford Lecce a Spalato per la conferenza annuale International House

A day with Cambridge, seminario per i docenti sotto le insegne International House Oxford Group Lecce e Cambridge English
