Skip to main content

‘Palloncini colorati per ricordare un grande papà’. Oxford ricorda James Lowry

Dicembre 10, 2021

Grazie a tutte e tutti per condividere con Rafael questo momento in cui vogliamo ricordare suo papà, Jim” – con queste parole la mamma di Rafael, alunno di classe Quarta della Scuola Primaria Oxford, ringrazia dirigenza, docenti e compagni di classe di suo figlio per il pensiero rivolto al marito, scienziato di fama mondiale scomparso prematuramente.

“Quando Rafael dice che suo padre è famoso – prosegue la signora – ha ragione: è stato un importante scienziato, il suo lavoro era descrivere nuove specie e ne ha descritte circa 700, per la maggior parte nell’oceano Pacifico e sulla barriera corallina australiana. Ha anche una montagna con il suo nome, Mount Lowry, in Antartide. E’ stato così bravo nel suo lavoro perché prima di tutto si divertiva molto, era molto curioso e non dava niente per scontato”.

E il racconto accorato prosegue per la grande commozione della famiglia Oxford “Jim ha deciso di lasciare l’Australia, l’isola in cui viveva, la barca e la moto, per venire a vivere in Europa, prima a Creta e poi qui a Lecce. Ha scelto così ad un’età in cui di solito si va in pensione. E’ stato molto coraggioso. Gli è sempre dispiaciuto essere troppo vecchio per correre e nuotare con Rafael, ma è stato un papà speciale e non abbiamo sprecato nemmeno un minuto del nostro tempo insieme, tra viaggi, animali, documentari sui dinosauri e lezioni di guida a Rafael”.

Perché la scelta del 2 dicembre?

Il giorno 2 dicembre i compagni di classe di Rafael si sono riuniti nel cortile della scuola con in mano un palloncino colorato che, poi, ha preso il volo con gli altri. “Il giorno 2 Dicembre non è a caso – spiega la signora Lowry – ma è perché il 2 Dicembre 1975 Jim è stato salvato da un aereo dopo essere rimasto 6 giorni disperso in Antartide. Di solito festeggiavamo questo giorno più del compleanno.
Le persone che abbiamo care e per cui Jim è stato importante sono tante e sparse in moltissimi paesi, dall’Australia all’Irlanda, all’America all Giappone, e anche se ci sono le email e zoom per rimanere in contatto, abbiamo pensato che era più bello lasciare che i palloncini andassero in tutte le direzioni”.

Tutta la scuola ha accolto con gioia l’invito a ricordare il papà di un piccolo alunno, nel segno che da sempre contraddistingue tutto lo staff dell’Istituto: la grande partecipazione emotiva per la vita dei bambini e dei ragazzi affidati con fiducia alle cure dei docenti e di tutto il personale della scuola Montessori Internazionale Oxford.

Breve biografia di James Kenneth Lowry

James Kenneth Lowry

James (Jim) Kenneth Lowry è nato a Kansas City, 02 ottobre 1942. Dopo un corso di studi in letteratura inglese decide di intraprendere biologia. Con una laurea dall’Università della Virginia (USA) ed esperienze nella base di ricerca di Palmer Station in Antartide ottiene prima un incarico da ricercatore in Nuova Zelanda, per poi accettare un posto da ricercatore all’Australian Museum Research Institute di Sydney.

In quel ruolo, durato più di 40 anni, Jim ha pubblicato articoli scientifici descrivendo specie e riorganizzando la tassonomia di specie già descritte. Ma anche ha ospitato e formato ricercatori provenienti da tutto il mondo, in diversi stadi della loro carriera.

Ha descritto la maggior parte degli anfipodi delle acque territoriali australiane, descritto specie di isopodi giganti delle profondità oceaniche e scritto una monografia sulla barriera corallina dopo avere guidato una spedizione di esperti e coordinato una serie di workshop collettivi. In seguito si è dedicato agli organismi delle spiagge sabbiose, rivedendone la classificazione.

Ultime News

Esposizione precoce a strumenti elettronici e neurosviluppo, il dott. Massagli incontra docenti e genitori

E’ il tema del secolo, quello che più preoccupa mamme e papà e su cui ci si confronta ogni giorno…

L’Elisir d’amore, il Belcanto vede protagonisti i piccoli studenti dell’Istituto Oxford

È dedicata a “L’Elisir d’amore”, dall’opera di Gaetano Donizetti, la sesta edizione di&…

La scrittrice Ornella Della Libera incontra gli alunni Oxford, dai più grandi ai più piccini. E ci dice…

Di seguito le parole che la scrittrice Ornella Della Libera ha speso dopo l’incontro con gli alun…