Gli studenti Oxford si candidano per il Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze di Lecce

Educare i ragazzi a una cittadinanza attiva e consapevole, e maturare il senso di appartenenza al proprio Paese. Con questi intenti nel 1949 nacque in Francia il primo CCR, a Schiltinheim, un piccolissimo comune d’Oltralpe: qui il Sindaco e i politici locali vollero metter su una struttura organizzativa politica nella quale i bambini e i ragazzi potessero, in prima persona, dar voce ai loro interessi. Da lì tante sono state le realtà municipali in Europa che presero spunto.
In Italia i primi CCR nacquero con atti volontari dei Primi cittadini, di piccole e grandi città ed ora sono un po’ ovunque una bellissima realtà.
A Lecce, in particolare, il primo CCRR vede la luce nel 2009 ed è previsto dall’art.4 dello Statuto Comunale vigente. Come si può leggere nelle norme, il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze “contribuisce alla formazione civica, ambientale, sociale e culturale dei ragazzi, favorendone la partecipazione e l’impegno politico. Ha funzioni propositive e consultive su temi e problemi che riguardano il mondo giovanile e i diritti dei minori. Offre agli amministratori l’opportunità di conoscere il punto di vista dei giovani sulla vita della città“.
Dare voce ai giovani cittadini, quindi, con un organismo che esercita funzioni propositive, nell’ambito delle materie di propria competenza: politica ambientale, sport, tempo libero, giochi, rapporti con l’associazionismo, cultura e spettacolo, pubblica istruzione, assistenza ai giovani e agli anziani, rapporti con l’Unicef.
Gli studenti Oxford si candidano
Dopo un periodo di sospensione delle attività dovuto alla situazione pandemica mondiale, il Consiglio dei giovani intende ripartire con nuovo slancio e per questo nelle scuole c’è fermento.

La scuola Montessori Internazionale Oxford non è stata a guardare e nei giorni scorsi i giovani candidati si sono dapprima proposti ai compagni presentando pensieri e idee, per poi essere scelti come papabili agli scranni di palazzo di Città.
Sono emersi ben 5 nominativi provenienti dalla prima classe della secondaria di primo grado. I ragazzi eletti nella sede scolastica di via Adriatica verranno quindi inseriti nelle liste elettorali per poi arrivare al giorno delle votazioni secondo le modalità regolamentate dal Comune.
Sarà una bella sfida e la soddisfazione dell’Istituto Oxford, nelle figure dell’Ufficio di Direzione e del corpo docente c’è tutta. “I ragazzi – hanno affermato gli insegnanti – si sono cimentati nella propria personale campagna elettorale, coinvolgendo e motivando i compagni che con altrettanta gioia e interesse hanno espresso le proprie preferenze. Ci ha colpito la maturità delle proposte e l’entusiasmo dei ragazzi che sanno bene quanto sia importante il loro ruolo nella crescita di tutta la società“.
Ultime News

Esposizione precoce a strumenti elettronici e neurosviluppo, il dott. Massagli incontra docenti e genitori

L’Elisir d’amore, il Belcanto vede protagonisti i piccoli studenti dell’Istituto Oxford
