Skip to main content

Ricordando l’Olocausto. Gli studenti Oxford incontrano Lia Levi

Gennaio 28, 2022

Non mandate i figli in gita ai campi di sterminio. Lì si va in pellegrinaggio. Sono posti da visitare con gli occhi bassi, meglio in inverno con vestiti leggeri, senza mangiare il giorno prima, avendo fame per qualche ora” Così la senatrice Liliana Segre, superstite dell’Olocausto, trasferisce tutto il dolore per alcune delle pagine più tristi della storia.

Oggi, 27 gennaio, nel giorno dedicato alla memoria perché proprio in quel giorno del 1945 le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, gli studenti Oxford sono stati impegnati in alcuni appuntamenti dedicati.

I ragazzi di prima, seconda e terza della Secondaria di primo grado, si sono collegati con Lia Levi per un incontro organizzato da Demea eventi culturali in collaborazione con l’Archivio di Stato di Roma.

Chi è Lia Levi

Lia Levi è una scrittrice e giornalista italiana, sopravvissuta all’Olocausto. Nata a Pisa nel 1931 da una famiglia piemontese di origine ebraica, la levi ha vissuto l’orrore di un’infanzia tra le persecuzioni razziali e la deportazione nei campi di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale. La sua esperienza è raccontata nel suo primo romanzo, Una bambina e basta, pubblicato nel 1994 e vincitore del Premio Elsa Morante opera prima. Da lì, Lia Levi ha continuato a scrivere romanzi sia per adulti che per ragazzi, più volte premiati e apprezzati da pubblico e critica. Con Questa sera è già domani ha vinto il Premio Strega Giovani del 2018.
Attualmente vive e lavora a Roma dove ha anche fondato e diretto per 30 anni il mensile della comunità ebraica Shalom.

Una giornata impegnativa

Sulla scia del ricordo, della volontà di non dimenticare mai tanto strazio e tanta violenza, i ragazzi della classe terza hanno seguito un intervento della senatrice Liliana Segre, mentre la prima e la seconda hanno visto il film “Il viaggio di Fanny“, la pellicola che racconta di un’adolescente ebrea che cerca di fuggire insieme alle sorelle e ad altri bambini dalla Francia occupata verso il confine svizzero, nel tentativo di salvarsi dai rastrellamenti dei nazisti.

Inoltre, nel pomeriggio, i ragazzi della classe prima hanno visto e ascoltato i toccanti interventi che fecero al Parlamento Europeo David Sassoli e Liliana Segre.

Una giornata impegnativa che gli studenti della scuola internazionale Oxford di Lecce hanno vissuto col fiato sospeso, con grande partecipazione, consapevoli tutti che simili pagine non debbano ripetersi, nonostante la cronaca quotidiana ci racconti ancora di terribili violazioni dei diritti umani, storie che non vorremmo ascoltare più.

I ragazzi, infine, hanno arricchito la loro biblioteca scolastica con il nuovo libro di Lia Levi, Dal pianto al sorriso, edito da Piemme. Il primo breve romanzo ritrovato dalla scrittrice a distanza di 70 anni. Venticinque fogli di carta ingiallita, dimenticati nel risvolto del diario della madre e sepolti nel cassetto della sua scrivania.

Ultime News

Esposizione precoce a strumenti elettronici e neurosviluppo, il dott. Massagli incontra docenti e genitori

E’ il tema del secolo, quello che più preoccupa mamme e papà e su cui ci si confronta ogni giorno…

L’Elisir d’amore, il Belcanto vede protagonisti i piccoli studenti dell’Istituto Oxford

È dedicata a “L’Elisir d’amore”, dall’opera di Gaetano Donizetti, la sesta edizione di&…

La scrittrice Ornella Della Libera incontra gli alunni Oxford, dai più grandi ai più piccini. E ci dice…

Di seguito le parole che la scrittrice Ornella Della Libera ha speso dopo l’incontro con gli alun…