Carlo Marconi, “Lo Stato siamo noi”. La Quinta Primaria della Scuola Internazionale Montessori Oxford incontra online l’autore di libri per ragazzi

Libertà, democrazia, uguaglianza: sono questi i fili principali che hanno tessuto la trama dell’entusiasmante esperienza vissuta dai ragazzi della Classe Quinta Primaria dell’Istituto Montessori Internazionale Oxford di Lecce durante l’incontro, svoltosi in modalità online, con lo scrittore e maestro Carlo Marconi,
autore di libri per ragazzi.
Gli studenti hanno dialogato sui temi principali dell’ultima creazione di Marconi, intitolata “Lo Stato siamo noi”, una bellissima raccolta di filastrocche con cui è possibile porre le basi dell’educazione alla cittadinanza.
La Costituzione italiana tra rime e filastrocche
Che sia una classe, una squadra o una città intera, ogni gruppo di persone, per vivere in pace, ha bisogno di darsi delle regole e di rispettarle. Un parallelo tra regole sociali e regole scolastiche, che ha condotto i ragazzi in un emozionante viaggio tra i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana.
Con i colori, la sapienza e tantissima allegria, l’autore ha presentato ai ragazzi i primi dodici articoli della Carta, presentandoli in versi e ponendo l’accento sui principi di pace, diritti e doveri, lavoro, democrazia ed eguaglianza.
Una rima dopo l’altra, gli studenti hanno scoperto i cardini su cui si basa la nostra bellissima Nazione. Perché non si è mai troppo piccoli per parlare della nostra Costituzione!
Lo Stato siamo noi
Parlando dell’ opera, frutto del lavoro svolto insieme ai suoi alunni, il Maestro Marconi ha raccontato: “Ci siamo messi in ascolto e ci siamo accorti che nelle venature della Costituzione della Repubblica Italiana si celano trame poetiche; sotto i suoi Principi danza un cuore pulsante; i suoi articoli suggeriscono rime
inattese. Ed ecco allora che, a ritmo di filastrocca, la Costituzione si è rivelata più comprensibile. Si è lasciata accarezza dalle nostre mani bambine e ci ha restituito parole come diritti, doveri, solidarietà, giustizia, pace, libertà uguaglianza…”
L’incontro si è concluso con la lettura di una bellissima filastrocca ispirata all’Articolo 12 della Costituzione:
Il verde sono i prati
Che vestono la pianura
Tappeti profumati:
fanno bella la natura.
Il bianco è fresca neve
Sui monti appesi in cielo,
mantello puro e lieve:
fa spettacoli di gelo.
Il rosso intenso e forte
È il sangue degli eroi
Che in guerra sono morti
Per far liberi anche noi.
E questa è la bandiera,
il nostro tricolore,
che sventola nell’aria
e fa palpitare il cuore
di Marianna Calogiuri (docente di Italiano scuola Oxford)
Ultime News

Esposizione precoce a strumenti elettronici e neurosviluppo, il dott. Massagli incontra docenti e genitori

L’Elisir d’amore, il Belcanto vede protagonisti i piccoli studenti dell’Istituto Oxford
