L’odore dell’Oceano, Oxford incontra la scrittrice Annalisa Bari

A 500 anni dalla fine dell’incredibile viaggio di Magellano intorno al mondo navigando verso Occidente, i ragazzi della classe II della Scuola Secondaria di I grado Oxford Montessori Internazionale di Lecce, hanno incontrato la scrittrice Annalisa Bari, attraversato le pagine del suo nuovo romanzo, L’odore dell’Oceano, edizioni Esperidi.
Dopo i saluti della direttrice Anna Grazia Buttazzo e della preside Carmen Indirli, l’incontro si è aperto con la lettura, da parte degli studenti, del primo capitolo del romanzo e, quindi, con il ritorno della Victoria, una delle cinque caracche partite tre anni prima dalla Spagna agli ordini del portoghese Ferdinando Magellano. Su quella nave lui non c’è, gli indigeni lo hanno trucidato a Mactan; a bordo restano solo 18 uomini superstiti.
A tutti è sembrato di vederla in lontananza la Victoria, quella “ sagoma di nave”, e dopo 500 anni di sentirlo ancora “l’odore dell’Oceano” su “quelle larve umane con vesti lacere e cascanti, pelle arsa dal sole e salsedine” dove la storia di un viaggio si fonde con la storia e la vita di un esploratore, di marinai, nostromi e di un mozzo straordinario: Miguel Barrio.
Tante le domande da parte dei ragazzi che hanno dialogato con l’autrice del libro su quelle pagine cariche di vento, sale, tempeste, naufragi, ammutinamenti a bordo, freddo, fame, condanne a morte, scontri feroci con tribù, tradimenti, amicizia, amore, luoghi esotici incontaminati, distese di acqua cristallina, carte geografiche, portolani, uomini perduti nell’infinità oceanica, sete di potere e di ricchezza, ma anche pagine cariche di notti stellate e di desiderio di conoscenza. E insieme alle domande, tante le curiosità sullo stile, la lingua, sui personaggi e sulla terminologia nautica, a cui la scrittrice ha risposto con entusiasmo e precisione.
A conclusione i ragazzi hanno assistito alla proiezione di un video su quell’avvincente viaggio intorno al mondo, su quella rivoluzione geografica, economica e politica capace di spostare il confine della conoscenza, fino ad abbracciare un orizzonte più vasto. Quindi, per finire, le dediche e la firma dell’autrice sulle copie del libro nelle mani dei ragazzi.
Una mattinata indimenticabile che ha visto protagonisti gli studenti e ha fatto riflettere tanto su quanta strada da allora sia stata compiuta, sia sul piano geografico che culturale, scientifico e politico, e che ci ha ricordato che umanamente siamo gli stessi di allora, a volte avventurieri, avidi di guadagno per interesse e sete di potere. Insomma non solo la presentazione di un libro ma una bellissima lezione da chi, con passione e amore, ha insegnato per anni la Storia attraverso le parole degli uomini.
di Teresa Romano (docente istituto International House Oxford Lecce)
Ultime News

Esposizione precoce a strumenti elettronici e neurosviluppo, il dott. Massagli incontra docenti e genitori

L’Elisir d’amore, il Belcanto vede protagonisti i piccoli studenti dell’Istituto Oxford
