Skip to main content

L’International House Oxford Lecce festeggia il Pi Greco, la costante matematica più famosa al mondo

Marzo 16, 2023

Il 14 marzo la nostra Scuola ha celebrato il Pi Greco, una festa per chi ama la matematica e un’occasione per ben ricordare quanto questo numero permei la nostra vita di tutti i giorni. Il 14 marzo, in tutto il mondo, si celebra il Giorno del Pi Greco (Pi Day), la più famosa delle costanti matematiche indicata con la lettera greca (pi).

In occasione del Pi Greco Day le classi della scuola primaria e quelle della secondaria di primo grado Oxford, mostrando grande interesse e partecipazione, ci hanno tenuto a festeggiare il numero irrazionale più famoso al mondo ‘onorandolo’ sia dal punto di vista culinario con la realizzazione di torte e dolcetti a tema, sia da quello più strettamente matematico eseguendo compiti e lavoretti che coinvolgessero in qualche modo il pigreco con le sue tante cifre decimali.

Il viaggio nel tempo degli alunni di scuola primaria

In particolare i bambini della scuola primaria Oxford International House hanno festeggiato la giornata con un “piccolo viaggio nel tempo“: la meta prescelta è stata la città di Siracusa di più di 2200 anni fa quando era una fiorente Colonia della Magna Grecia. Perché Siracusa? Perché è la città in cui è vissuto il padre del pi greco, il più grande genio dell’antichità classica: Archimede.

Attraverso questo piccolo viaggio proposto sulle ali del libro di Anna Cerasoli “tutti in festa con pi greco” insieme alla loro meravigliosa curiosità, i bambini hanno approfondito la conoscenza del Grande genio, delle sue scoperte, delle sue invenzioni, e di qualche simpatico aneddoto; soffermandosi in particolare su come egli abbia fatto a risolvere il più” problematico” dei problemi dell’antichità: trovare la misura della circonferenza.

I bambini della classe quinta, in particolare, studiando il cerchio per la prima volta, anche attraverso il racconto di affascinanti leggende come quella della principessa fenicia Didone e della nascita di Cartagine, hanno scoperto tante cose su di esso e si sono appassionati a questo numero magico quale è la costante di Archimede. Tutte le classi della scuola primaria Oxford, come tanti piccoli scienziati per un giorno, per festeggiare quel simpatico, irrazionale numero dal valore infinito: il 3,14.

Le attività dei ragazzi della scuola secondaria di primo grado

Tra le iniziative svolte, gli alunni di scuola secondaria di primo grado, invece, si sono impegnati nella stesura di una frase di senso compiuto in cui ogni parola doveva contenere, nell’ordine, un numero di lettere pari alle prime venti cifre decimali di pigreco.

L’autore della frase più bella è stato premiato con una medaglia riportante le cifre del pigreco disposte lungo una spirale di Archimede, scopritore del numero, attaccata ad una collana di perline infilate con un ben preciso criterio cromatico nel rispetto dei numeri ‘magici’ del pigreco.

La clip che segue avente per sottofondo una melodia fondata sull’unione delle note con i numeri del pigreco, ’riassume per immagini questa bella iniziativa che ha contribuito sicuramente ad accrescere negli alunni l’interesse verso la matematica e i suoi ‘misteri’.

Il Pi Greco

Pi Greco è l’iniziale dei termini greci “periferia “ e “ perimetro” ma anche l’iniziale di Pitagora; con una terminologia che può apparire suggestiva ai non addetti ai lavori, la matematica definisce Pi greco un numero reale, irrazionale e trascendente. Il Pi greco è il valore costante che definisce il rapporto tra la lunghezza di una qualsiasi circonferenza e il suo diametro; si ripete in natura continuamente ed è il mezzo attraverso il quale può essere per esempio calcolata l’altezza di un elefante dal suolo alla spalla.

Nella realtà dunque, un mistero, una ricerca millenaria, un numero che regola la nostra intera vita. Ha una moltitudine di applicazioni pratiche che abbracciano matematica e fisica, dal calcolo delle probabilità all’aerodinamica. Lo ritroviamo nel moto ondoso, planetario e particellare, ma anche nelle stelle e nei fiumi.

Il Pi greco pare occhieggiare ovunque, dalle corde di una chitarra che vibrano, l’onda elettromagnetica che si diffonde, un profumo che si espande nell’aria, così come un virus dell’influenza, la temperatura che sale in un oggetto metallico. Insomma, non è un caso che sia stata definita la “più bella formula matematica” e che meriti un giorno speciale per essere celebrata.

La scelta della data del 14 marzo non è casuale ma rispecchia la numerazione anglosassone del calendario, 3/14 o 3,14, in omaggio al valore più usato del Pi greco (3,14). In questo stesso giorno…nasceva Albert Einstein (nel 1879: 140 anni fa) e moriva Stephen Hanwkin (nel 2018) . In questa giornata dedicata a celebrare il magico numero i ragazzi saranno coinvolti in attività didattiche finalizzate a stimolare la loro curiosità. Per l’occasione potranno portare a scuola una merenda particolare: torta, biscotti o muffin ispirati alla costante matematica, come da indicazioni fornite dal Prof. Papa direttamente ai ragazzi.

A cura dei docenti Anna Maria Rosato (Primaria) e Salvatore Papa (secondaria primo grado)

Ultime News

Esposizione precoce a strumenti elettronici e neurosviluppo, il dott. Massagli incontra docenti e genitori

E’ il tema del secolo, quello che più preoccupa mamme e papà e su cui ci si confronta ogni giorno…

L’Elisir d’amore, il Belcanto vede protagonisti i piccoli studenti dell’Istituto Oxford

È dedicata a “L’Elisir d’amore”, dall’opera di Gaetano Donizetti, la sesta edizione di&…

La scrittrice Ornella Della Libera incontra gli alunni Oxford, dai più grandi ai più piccini. E ci dice…

Di seguito le parole che la scrittrice Ornella Della Libera ha speso dopo l’incontro con gli alun…