Pi Greco Day? Pi Greco Play!

Anche quest’anno è tornato il Pi Greco Day, la giornata Internazionale dedicata alla celebre costante matematica che indica il rapporto tra la circonferenza e il suo diametro.
Il Pi greco viene festeggiato il 14 marzo, data che ricorda le prime cifre dello sviluppo decimale del numero 3,14.
Le iniziative della Scuola primaria
Durante il corso della giornata i bambini della scuola primaria Montessori Oxford – International House hanno svolto diverse attività volte a festeggiare il numero decimale più famoso al mondo. Dalle filastrocche, ai quiz per i più piccoli e una golosa merenda consumata all’aperto, alle attività dedicate ai più grandicelli.
Per festeggiare il Pi greco day, la classe quarta primaria ha realizzato le prime 22 cifre della costante di Archimede con motivi decorativi geometrici Montessori mentre, le classi quinta A e quinta B hanno allestito una piccola mostra con dei lavori dedicati ad approfondire lo studio del Pi greco.
Inoltre, nel pomeriggio i ragazzi delle tre classi hanno presentato i loro lavori ai docenti, attraverso la lettura di alcuni passi del libro “Tutti in festa con Pi greco” di Anna Cerasoli e portando in scena “Il semicerchio di Didone” leggenda che narra la nascita della città di Cartagine grazie all’astuzia della bellissima principessa fenicia e di un…cerchio!
Non sono mancate poi, letture volte a sensibilizzare i ragazzi allo studio delle materie scientifiche e in particolare della matematica. Infine a chiusura dei festeggiamenti ha avuto luogo la prima edizione del torneo a squadre “Pi greco Play”, durante il quale i ragazzi si sono cimentati in giochi motori con circonferenze, cerchi e il protagonista del giorno: il 3,14!
Le iniziative della Scuola Secondaria di primo grado
La Scuola Media Oxford Lecce ha organizzato una vivace celebrazione in onore del numero irrazionale più famoso della matematica il π (pi greco). Tale evento, organizzato dal docente di matematica, ha avuto lo scopo di approfondire la comprensione degli studenti sul Pi-Greco, integrando contemporaneamente la tecnologia nelle pratiche educative.
Scopo dell’Evento
La celebrazione contribuendo ad arricchire la conoscenza degli studenti sul Pi-Greco, un concetto essenziale nella matematica e in vari campi scientifici, è servita anche a ad evidenziare l’importanza dell’integrazione di strumenti didattici innovativi, come la piattaforma online Kahoot, per migliorare l’interazione tra gli studenti e favorire un maggiore apprezzamento dei concetti matematici.
Attività di Quiz
Il momento centrale della giornata ha riguardato una vivace sessione di quiz condotta dal docente di matematica utilizzando la piattaforma interattiva Kahoot. Gli studenti, utilizzando i propri smartphone come pulsantiera digitale proprio come avviene nei quiz televisivi in cui il pubblico vota dal posto, hanno partecipato attivamente, nel rispondere a domande che spaziavano da principi scientifici a fatti storici associati al Pi Greco. Il quiz non solo ha testato le loro conoscenze, ma ha anche incoraggiato il pensiero critico e l’esplorazione dei concetti matematici al di là del curriculum scolastico. Incorporando elementi di gamification, l’attività ha reso l’apprendimento piacevole e memorabile.
Apprendimento Tecnologico
L’evento ha offerto un’ottima opportunità agli studenti per familiarizzare con strumenti didattici innovativi. L’utilizzo di Kahoot ha facilitato esperienze di apprendimento interattive, permettendogli di impegnarsi attivamente con la materia. Questo approccio tecnologico non solo ha migliorato la loro comprensione del Pi-Greco, ma li ha anche dotati di preziose competenze di alfabetizzazione digitale essenziali nel mondo odierno guidato dalla tecnologia. Inoltre, l’accessibilità di risorse di quiz gratuite come Kahoot ha dimostrato la fattibilità di incorporare la tecnologia nell’istruzione senza vincoli di tipo economico.
Momento Ricreativo
Oltre alla stimolazione intellettuale, la celebrazione ha presentato un momento ricreativo in cui gli studenti hanno potuto gustare dolci e dessert a tema Pi-Greco in un’atmosfera festosa immersi nello spirito della Giornata Mondiale del Pi Greco. Questa attività ricreativa ha integrato la componente educativa dell’evento con un senso di condivisione e gioia tra i partecipanti, sottolineando l’idea che l’apprendimento può essere sia arricchente che piacevole.
La celebrazione della giornata mondiale del Pi Greco è stata un grande successo perché ha arricchito la comprensione degli studenti sul Pi Greco e ha promosso l’integrazione della tecnologia nell’istruzione. Incorporando quiz interattivi e attività ricreative. L’evento ha creato un ambiente dinamico di apprendimento in piena sintonia con gli interessi e le preferenze di studenti della generazione Z. Tali iniziative testimoniano il grande potenziale racchiuso nell’unione tra l’istruzione tradizionale e i moderni avanzamenti tecnologici. Mentre continuiamo ad abbracciare l’innovazione nella pedagogia, rimaniamo impegnati nel coltivare menti curiose e nell’ incoraggiare una passione per l’apprendimento che duri tutta la vita.
Ultime News

Esposizione precoce a strumenti elettronici e neurosviluppo, il dott. Massagli incontra docenti e genitori

L’Elisir d’amore, il Belcanto vede protagonisti i piccoli studenti dell’Istituto Oxford
