L’economia nella classe dei più piccoli: un laboratorio educativo sulla finanza presso la Banca d’Italia

In un mondo dinamico e in continua evoluzione, dove il confine tra reale e virtuale è sempre più labile e per fare ogni genere di acquisto basta un semplice click, l’educazione finanziaria diventa una competenza essenziale. Una competenza che ci permette di gestire in modo efficace le conoscenze economiche.
Impartire tali insegnamenti a bambini e ragazzi, vuol dire metterli nelle condizioni di acquisire buone pratiche di natura finanziaria, che li accompagneranno per tutta la vita.
In occasione del mese dell’educazione finanziaria 2024, le filiali della Banca d’Italia hanno organizzato dei laboratori educativi gratuiti destinati a studentesse e studenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado.
La classe quinta A del nostro istituto nella giornata del 27 novembre ha preso parte ad uno dei laboratori presso la sede della Banca d’Italia di Lecce.
L’amico immaginario
Dopo i saluti da parte della dirigenza, della presidentessa del Lions club, che patrocina l’iniziativa, e della nostra direttrice Anna Grazia Buttazzo, ai bambini è stato presentato il laboratorio: “l’amico immaginario”.
I bambini dopo una parte dedicata alla formazione, con delle riflessioni riguardanti in particolar modo i concetti di spesa ordinaria e straordinaria, e dopo un piccolo quiz sugli argomenti trattati, sono stati invitati a lavorare in gruppo attraverso un gioco di ruolo dal titolo “l’amico immaginario”. ogni gruppo aveva a disposizione un budget rappresentante lo stipendio mensile percepito da un ipotetico amico.
I bambini dopo aver delineato il profilo dell’amico immaginario, indicando nome, professione e hobby, dovevano ripartire in modo congruo tale budget, tenendo conto dei vari tipi di spesa relative alle abitudini di vita. per concludere l’attività ciascun gruppo ha illustrato il proprio lavoro, attraverso una piccola presentazione.
a cura della prof.ssa Annamaria Rosato
Ultime News

Esposizione precoce a strumenti elettronici e neurosviluppo, il dott. Massagli incontra docenti e genitori

‘Non vi fate fregare dalla idiozia della rete’, il prof. Vincenzo Schettini incontra gli studenti dell’Istituto Oxford
