Skip to main content

Cura degli orti per i piccoli alunni della Scuola Oxford, sotto il segno di Maria Montessori

Maggio 10, 2021

Il bambino, che è il più grande osservatore spontaneo della natura, ha indubbiamente bisogno di avere a sua disposizione un materiale su cui agire. Il lavoro più grato ai bambini non è quello della semina, ma piuttosto quello del raccolto: lavoro, si sa, non meno intenso dell’altro. E’ il raccolto che, si può dire, intensifica l’interesse nella semina. Chi più sperimentò il raccolto, più proverà il fascino occulto del seminare”. Così Maria Montessori ne “La scoperta del bambino”.

Sotto il sole di maggio, sulle orme dei principi di Maria Montessori, gli alunni della Scuola Internazionale Montessori Oxford sperimentano ancora una volta con grande gioia le attività legate agli orti scolastici.

Le aiuole del giardino dell’Istituto di via Adriatica a Lecce sono sotto le cure dei bambini che hanno seminato, innaffiato, ed ora vedono spuntare i frutti della propria cura.

Dai piccoli del Nido ai bambini della Primaria, passando per la sezione Primavera e la scuola dell’Infanzia, le attività sono state intense e tante le piantine che sono state messe a dimora sotto lo sguardo attento delle docenti e sotto la guida di mani esperte.

Maria Montessori nel 1961 disse: “mettiamo dunque semi lontani, ma semi esatti, adoperiamo in modo giusto questa possibilità di assorbire l’ambiente prima dei 6 anni. È una preparazione indiretta che grazie a strumenti quali l’osservazione e le nomenclature, farà sì che quando arriva il momento, il terreno sia pronto, ricettivo, così che il bambino ritrovi in sé cose in parte già note, non estranee al suo mondo culturale. Questa preparazione è necessaria non per la biologia in sé, ma perché ciascuno acquisti la sua sicurezza interiore…”

Un lavoro profondo, quindi, che parte da lontano e che vuole insegnare al bambino i tempi dell’attesa, l’importanza della cura, una consapevolezza che soltanto la Natura con le sue regole sa dare a chi sa ascoltarla.

Il percorso didattico della Scuola Oxford prevede anche questo, nell’ottica di una crescita sana ed armoniosa di ogni bambino, di ogni bambina.

Ultime News

Esposizione precoce a strumenti elettronici e neurosviluppo, il dott. Massagli incontra docenti e genitori

E’ il tema del secolo, quello che più preoccupa mamme e papà e su cui ci si confronta ogni giorno…

L’Elisir d’amore, il Belcanto vede protagonisti i piccoli studenti dell’Istituto Oxford

È dedicata a “L’Elisir d’amore”, dall’opera di Gaetano Donizetti, la sesta edizione di&…

La scrittrice Ornella Della Libera incontra gli alunni Oxford, dai più grandi ai più piccini. E ci dice…

Di seguito le parole che la scrittrice Ornella Della Libera ha speso dopo l’incontro con gli alun…