Skip to main content

Nella giornata dei diritti dell’Infanzia, Matilda della V Primaria Oxford diventa ambasciatrice dei musei cittadini!

Novembre 23, 2021

In occasione della giornata dei Diritti dei bambini e delle bambine, il Comune di Lecce, con l’assessorato alla Pubblica Istruzione e alla Cultura, ha organizzato un momento di riflessione sul tema dei diritti dei minori, e in particolare sull’art. 31 della Convenzione, che riconosce al fanciullo il diritto al riposo, al tempo libero al gioco e la libera partecipazione alla vita culturale ed artistica del proprio paese.

Il 20 novembre, dalle 17 alle 18.30 si è tenuto presso i locali dedicati ai laboratori del Must – Museo Storico della città di Lecce – l’iniziativa “Non è mai troppo tardi per un diritto”: un laboratorio aperto dove i bambini, dagli 8 ai 13 anni, sono stati coinvolti in una discussione sul tema dei diritti e, con l’ausilio di illustrazioni, sono stati poi chiamati a realizzare un proprio Manifesto.

La premiazione della nostra alunna

La bella iniziativa si è conclusa con la premiazione simbolica di Matilda Fiorillo, frequentante la classe V Primaria della Scuola Montessori Internazionale Oxford di Lecce. Matilda è stata la prima bambina leccese ad aver completato il primo step di cinque musei visitati, del Passaporto dei musei, distribuito dall’assessorato all’Istruzione agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado della città.

La finalità del Passaporto dei Musei, progetto a cui aveva lavorato il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, è di incoraggiare i ragazzi a vivere l’esperienza culturale della visita al museo per avere un contatto diretto con le testimonianze che raccontano il nostro territorio. Sul passaporto personale, ad ogni visita effettuata, la biglietteria dei musei accreditati appone un timbro. E Matilda è diventata così ambasciatrice, ben consapevole insieme alla sua famiglia, dell’importanza della Cultura come strumento di crescita sana per i bambini e i ragazzi.
Ai laboratori hanno partecipato anche alcuni compagni di classe di Matilda.

Nella scuola di via Adriatica, i bambini e i ragazzi sono educati alle iniziative culturali e realizzano costantemente con i propri docenti attività laboratoriali, capaci di suscitare il grande interesse degli alunni che si rendono protagonisti di tanti percorsi e raggiungono così importanti traguardi.

Ultime News

Esposizione precoce a strumenti elettronici e neurosviluppo, il dott. Massagli incontra docenti e genitori

E’ il tema del secolo, quello che più preoccupa mamme e papà e su cui ci si confronta ogni giorno…

L’Elisir d’amore, il Belcanto vede protagonisti i piccoli studenti dell’Istituto Oxford

È dedicata a “L’Elisir d’amore”, dall’opera di Gaetano Donizetti, la sesta edizione di&…

La scrittrice Ornella Della Libera incontra gli alunni Oxford, dai più grandi ai più piccini. E ci dice…

Di seguito le parole che la scrittrice Ornella Della Libera ha speso dopo l’incontro con gli alun…