Skip to main content

“Un rapper di nome Dante”, seminario presso l’Istituto Oxford di Lecce

Aprile 1, 2022

Un rapper di nome Dante”: è l’originale titolo del seminario tenutosi presso l’Istituto Montessori Internazionale Oxford di Lecce, al quale hanno preso parte gli alunni delle Classi Quarta e Quinta Primaria.

Un entusiasmante dialogo guidato dal Professor Luca Bellone, Professore Associato di Filologia Italiana Magistrale e di Linguistica Italiana presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino, il quale ha ammaliato la giovanissima ed attentissima platea descrivendo il Sommo Poeta in chiave moderna, paragonandolo ai famosissimi e seguitissimi cantanti rap italiani.

Nella prima parte dell’incontro i ragazzi hanno risposto alle domande del Professor Bellone, dimostrandosi all’altezza della situazione e ricostruendo un breve excursus sul grande lavoro di Dante, sulla Divina Commedia e i vari personaggi in essa presenti.

Successivamente hanno riflettuto sul lessico creato e utilizzato dall’Alighieri per permettere al lettore di meditare sui problemi reali che affliggevano la società del suo tempo.

Dante e i moderni rappers

Un atteggiamento che combacia perfettamente con il lavoro dei moderni rappers, i quali, nei loro brani, utilizzano un linguaggio accessibile a tutti per parlare di questioni importanti.
Particolarmente interessante il momento in cui il Professore ha proposto l’ascolto di alcuni brani che riprendono l’opera di Dante e che incisivamente dimostrano la grande versatilità dei versi della Commedia, che si adatta alla maggior parte dei generi musicali, anche i più tradizionali.

De Gregori che cantò Dante a La Notte della Taranta

Di grande impatto il video girato in occasione della Notte della Taranta del 2005, in cui il cantautore Francesco De Gregori cantò le terzine della Divina Commedia sulle note della “Pizzica Salentina”.

Il Docente, alla fine della lezione, ha donato, autografandoli, tre appassionanti adattamenti dell’Opera del Sommo Poeta che arricchiranno la biblioteca scolastica.

Continuano, così, gli incontri culturali nell’ambito del Progetto “In viaggio con Dante” che sta riscuotendo un grande successo tra gli studenti.

di Marianna Calogiuri (docente di lingua e letteratura italiana presso Oxford)

Ultime News

Esposizione precoce a strumenti elettronici e neurosviluppo, il dott. Massagli incontra docenti e genitori

E’ il tema del secolo, quello che più preoccupa mamme e papà e su cui ci si confronta ogni giorno…

L’Elisir d’amore, il Belcanto vede protagonisti i piccoli studenti dell’Istituto Oxford

È dedicata a “L’Elisir d’amore”, dall’opera di Gaetano Donizetti, la sesta edizione di&…

La scrittrice Ornella Della Libera incontra gli alunni Oxford, dai più grandi ai più piccini. E ci dice…

Di seguito le parole che la scrittrice Ornella Della Libera ha speso dopo l’incontro con gli alun…