Skip to main content

Dalla lotta contro la violenza sulle donne alla guerra, Adriana Pannitteri dialoga con gli studenti della Scuola Secondaria di primo grado Oxford

Aprile 6, 2022

I temi della guerra in Ucraina e quelli dell’informazione televisiva, strettamente legati tra loro. E poi la scrittura, la cronaca, le tante curiosità su una professione che affascina e più di qualcuno vorrebbe abbracciare, quando sarà il momento.

Tante le domande che gli studenti della scuola secondaria di primo grado Oxford Montessori Internazionale di Lecce hanno riversato sulla scrittrice e giornalista di Rai 1 Adriana Pannitteri, ospite lunedì 4 aprile di un incontro nell’auditorium della scuola.

Un appuntamento atteso da mesi, in vista del quale studentesse e studenti si sono preparati dialogando con i professori e leggendo uno degli ultimi libri della giornalista, “La forza delle donne”, un romanzo basato su una storia vera di violenza sulle donne e femminicidio.

Racconti di guerra

Ma è stata la più recente cronaca internazionale a dettare il tema dell’incontro, “Racconti di guerra, la tv e le cronache dal conflitto”. Sulle vicende che stanno devastando l’Ucraina sono state numerose le domande dei ragazzi in cerca di risposte su innumerevoli aspetti, da quelli sulle motivazioni della guerra alle preoccupazioni per le ripercussioni che potrebbero investire anche gli altri Paesi dell’Europa, dalla difficoltà per gli inviati di raccontare giorno per giorno quel che accade nelle zone del conflitto a come poter distinguere le notizie vere dalle “fake news” nella marea di informazioni che soprattutto i social propongono ogni momento.

L’incontro, iniziato con i saluti della direttrice didattica Anna Grazia Buttazzo e della dirigente scolastica Carmen Indirli e con la proiezione di un video sulla pace realizzato in occasione di una manifestazione scolastica, è stato ricco e interessante, con le ragazze e i ragazzi che hanno fatto le loro domande in maniera ordinata uno dopo l’altro e ascoltato con attenzione le risposte di Adriana Pannitteri.

I ragazzi hanno dimostrato grande interesse e partecipazione, a conferma dell’ottimo lavoro di preparazione all’appuntamento svolto in classe nelle settimane precedenti.

La giornalista ha risposto, dialogato, commentato a seconda dei casi, svelando anche qualche piccolo “segreto” relativo al lavoro interno alle redazioni in cui lavora quotidianamente, sia quello del Telegionale, sia quello della trasmissione di approfondimento “Tv Sette”. E proprio a proposito di quest’ultima, ha accolto con sorpresa e gioia la conferma che anche i più giovani telespettatori la seguono con piacere e con interesse e vorrebbero, desiderio da loro espresso in maniera chiara, che non andasse in onda a tarda ora nella notte, come invece avviene, per poterla guardare più facilmente.

di Teresa Romano (docente di Italiano, Storia e Geografia Scuola Oxford)

Ultime News

Esposizione precoce a strumenti elettronici e neurosviluppo, il dott. Massagli incontra docenti e genitori

E’ il tema del secolo, quello che più preoccupa mamme e papà e su cui ci si confronta ogni giorno…

L’Elisir d’amore, il Belcanto vede protagonisti i piccoli studenti dell’Istituto Oxford

È dedicata a “L’Elisir d’amore”, dall’opera di Gaetano Donizetti, la sesta edizione di&…

La scrittrice Ornella Della Libera incontra gli alunni Oxford, dai più grandi ai più piccini. E ci dice…

Di seguito le parole che la scrittrice Ornella Della Libera ha speso dopo l’incontro con gli alun…