Giochi matematici 2022, Giorgia e Daniel della Scuola Internazionale Montessori Oxford alla finale nazionale
Matematica, la materia che si dibatte tra un odi et amo che riecheggia tra i banchi di scuola dalla notte dei tempi.
Dalla passione per la materia, nascono i Giochi Matematici del Mediterraneo che sono un libero concorso organizzato dall’Accademia Italiana per la Promozione della Matematica riservato a tutti gli allievi delle scuole primarie (per le classi terze, quarte e quinte), secondarie di 1° grado e secondarie di 2° grado (per le classi prime, seconde e terze), pubbliche, paritarie e private, italiane o di altri paesi.
L’A.I.P.M. «Alfredo Guido»
L’Accademia Italiana per la Promozione della Matematica nasce nel 2010 da un gruppo di docenti di matematica della Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado con esperienza pluriennale nell’organizzazione di Giochi Matematici. Il nome di “Accademia” non è casuale ma esprimere la ferma volontà dei soci di studiare e approfondire i temi riguardanti la Matematica e metterli a disposizione di chiunque.
La motivazione molto forte, l’amore per la Matematica e la sua promozione tra gli studenti e la voglia di organizzare gare, connessa alla richiesta da parte di docenti e dirigenti scolastici di proseguire sulla strada iniziata anni fa e alla richiesta di collaborazione per corsi di formazione sulla didattica della matematica da parte di istituzioni scolastiche e gruppi di ricerca universitaria, ha fatto sì che alcuni Docenti dell’Accademia si “specializzassero” in questi settori.
Nascono così i Giochi Matematici del Mediterraneo (GMM): essi si prefiggono lo scopo di mettere a confronto fra loro allievi di diverse scuole che, gareggiando con lealtà nello spirito della sana competizione sportiva, sviluppano atteggiamenti positivi verso lo studio della matematica. I giochi offrono, inoltre, opportunità di partecipazione ed integrazione e di valorizzazione delle eccellenze.
I finalisti Oxford
I ragazzi dell’ Istituto Scolastico Montessori Internazionale Oxford hanno partecipato alle selezioni con grande entusiasmo. Due di loro si sono qualificati alla finale Nazionale e sono tra i 360 finalisti sugli oltre 235.000 partecipanti iniziali: Giorgia Palisi della V A Primaria e Daniel Mazzotta della I A Secondaria di I grado.
I finalisti regionali, invece, sono stati: per la III A primaria Calò Antonio, per la III B primaria Tommasi Jhona, per la IV A primaria Girasoli Jona, per la V primaria Palisi Giorgia, per la I A secondaria di I grado Mazzotta Daniel, per la II A secondaria di I grado Pan Gianni, per la III A secondaria di I grado Toscano Vittoria
La Finale Nazionale dei GMM 2022 si svolgerà nelle giornate del il 6 e 7 maggio.
La soddisfazione delle famiglie, dei docenti e del direttivo
Le congratulazioni vanno ai ragazzi che si sono distinti con passione e tenacia e anche ai prof. di matematica Salvatore Papa e AnnaMaria Rosato. La direttrice didattica Anna Grazia Buttazzo e la Preside Carmen Indirli augurano buona fortuna ai ragazzi per la prossima prova!
Le famiglie degli alunni sono state invitate nel cortile della scuola per una semplice ma gioiosa cerimonia a sorpresa, per il riconoscimento di un piccolo grande traguardo raggiunto!