Nicoletta Bortolotti incontra gli studenti IH Oxford di Lecce
Gli studenti della scuola secondaria di 1° grado Oxford Group International House di Lecce hanno avuto l’opportunità di incontrare la scrittrice Nicoletta Bortolotti, autrice del libro Il diario segreto di Marie Curie.



L’evento del 19 febbraio 2025, è frutto di un progetto interdisciplinare curato dal docente di Matematica e Scienze Prof. Salvatore Papa e dalla docente di Italiano Prof.ssa Teresa Romano, ha offerto agli alunni un’occasione unica per approfondire la conoscenza di Madame Curie (due volte premio Nobel) e il ruolo delle donne nella scienza.
La storia dell’autrice
Nicoletta Bortolotti, nata a Sorengo il 23 marzo 1967, è una scrittrice italo-svizzera con una formazione in lettere presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nel corso della sua carriera, ha collaborato come autrice, ghost writer, copy editor e redattrice con Mondadori, pubblicando numerosi romanzi per ragazzi e adulti. Tra le sue opere più note, oltre a Il diario segreto di Marie Curie, vi sono Sulle onde della libertà e Chiamami sottovoce.

Durante l’incontro, l’autrice ha dimostrato grande disponibilità, rispondendo in modo esaustivo alle domande degli studenti. La sua proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva sono state particolarmente apprezzate perché hanno fornito preziosi consigli su come creare testi coinvolgenti e chiari nel messaggio. Ha sottolineato l’importanza di come pazienza, impegno e disciplina siano qualità fondamentali per raggiungere qualsiasi obiettivo e ha condiviso con i ragazzi riflessioni profonde sulla scrittura e sulla vita.
Tra i temi trattati è emerso il dibattito sul ruolo ancora marginale delle donne in alcuni ambiti lavorativi stimolando riflessioni profonde tra gli alunni. L’autrice ha anche sottolineato quanto sia importante “esistere a prescindere dallo sguardo degli altri” e mettere a disposizione di tutti le proprie scoperte senza pensare all’interesse personale, proprio come fece Marie Curie con i risultati eccezionali delle sue ricerche.
Consigli di scrittura per giovani aspiranti scrittori
Sul piano tecnico della scrittura, l’autrice ha anche fornito suggerimenti fondamentali per chiunque voglia intraprendere questa strada:
– L’incipit di un libro deve essere sorprendente e innescare la curiosità, anticipando il cuore del racconto.
– Mai partire senza avere ben chiaro uno schema generale della narrazione, frutto di un’elaborazione attenta dei pensieri.
– “La verità della scrittura è la scrittura della verità”: non si può essere furbi con i lettori più giovani; il linguaggio deve essere semplice ma mai banale, capace di arrivare con precisione chirurgica al cuore del messaggio.
– Mantenere il tono narrativo senza perdere la veridicità scientifica: scrivere di un certo tema significa impossessarsi del linguaggio specifico per rendere la narrazione credibile, un vero e proprio esercizio di “mimetizzazione linguistica”.
Infine, ha affrontato anche il tema dell’assertività, notando come spesso siano i ragazzi a sentirsi più liberi di alzare la mano per fare domande. Ha incoraggiato tutti a farlo, perché nella vita nessuno concede la parola se non si ha il coraggio di prendersela.
In conclusione, l’incontro con Nicoletta Bortolotti si è rivelato un’esperienza altamente formativa, arricchendo il percorso educativo degli studenti e sottolineando l’importanza di eventi che promuovono il dialogo tra autori e giovani lettori. Questi momenti non solo ampliano le conoscenze degli alunni, ma li ispirano a perseguire con passione i propri interessi e a riconoscere il valore della diversità e dell’inclusione in ogni ambito della società.
a cura del prof. Salvatore Papa