E’ il tema del secolo, quello che più preoccupa mamme e papà e su cui ci si confronta ogni giorno: esposizione precoce a strumenti elettronici e neuro sviluppo dei nostri figli.
Questo il fulcro dell’incontro svoltosi il 7 aprile scorso presso l’Auditorium della nostra scuola e rivolto ad insegnanti e genitori di Nido e scuola dell’Infanzia Il Dott. Angelo Massagli, Neuropsichiatra infantile e Direttore medico scientifico del centro SFERA.PSY, ha introdotto un tema attuale a genitori e docenti.
La abitudini dei bambini vengono dalle abitudini degli adulti
Partendo dalla definizione di neuro sviluppo, il Dott. Massagli ha invitato a riflettere sulle abitudini dei nostri bambini e sull’importanza di porre attenzione ad una ‘generazione touch’ che molto spesso è dipendente dai dispositivi elettronici.
Inoltre, è stato posta particolare attenzione sull’esempio che noi adulti diamo ai più piccoli , in termini di comportamenti ed esposizione a smartphone e tablet.
La complessità come opportunità
Alla fine tra dubbi, curiosità e domande, il dott. Massagli ha concluso l’interessante e stimolante incontro, affermando che “la complessità per il genere umano è una grande opportunità“.
Tali situazioni inedite e complesse, però, non possono esserci proposte da uno schermo, ma dalle esperienze che coinvolgono corpo, mente e anima.
L’incontro verrà replicato il prossimo 5 maggio ma sarà dedicato ai ragazzi di scuola Primaria e Media.
Un incontro dedicato soltanto agli alunni dell’Istituto scolastico International House Oxford Lecce, prima dello spettacolo previsto in serata al Politeama Greco.
Le classi quarte e quinte di scuola Primaria e le classi della Secondaria di I grado hanno incontrato il professore più amato del web, Vincenzo Schettino, grazie alla collaborazione di Demea Eventi Culturali.
Con “La fisica che ci piace” prima e “Ci vuole un fisico bestiale” poi, l’istrionico prof rende una materia ostica ai più un vero e proprio spettacolo!
Lo spettacolo
In tutta Italia sono milioni le persone che seguono le lezioni di fisica del professor Schettini, tra Instagram, Facebook, You Tube e TikTok.
Un fenomeno recente, esploso nel 2017, quando Schettini – con all’attivo una laurea in Fisica, una cattedra alle superiori e tanto amore per la musica- ha deciso di postare il suo primo video. Da lì i suoi “girati” sono diventati virali.
Ma quale sarà il suo segreto?
Beh, basta seguirlo per qualche minuto e comprendere la capacità di entrare in empatia con il suo pubblico. È un insegnante follemente innamorato della sua materia, ma con un lato artistico che lo rende eclettico e capace di toccare le corde giuste.
La sua simpatia che inevitabilmente travolge, abbinata alla conoscenza scientifica, sono diventate fonte di ispirazione per migliaia di studenti. Ed oggi anche gli studenti dell’Istituto Oxford hanno avuto l’opportunità di incontrarlo e dialogare con lui, fargli domande e scherzare.
“Studiate, abbiate sete di conoscere, amate la cultura e saprete sempre cosa fare, sicuri di voi stessi e delle scelte per il futuro” così il prof ha invitato i ragazzi a non cadere nelle trappole del web.
Ha cantato, Schettini, ha spiegato agli studenti Oxford che la musica è armonia, è proporzione, è fatta di numeri; ha giocato con le note ed è stata emozione! Nemmeno le lacrime sono mancate nell’ auditorium del Museo leccese, lacrime di emozione quando una studentessa ha chiesto quale sia stata la frase più bella ricevuta. E qui Vincenzo Schettini ha avuto difficoltà a parlare… “Sei il mio punto di riferimento – mi ha detto un ragazzo e lì ho capito quanto manchi ai giovani un punto di riferimento ed è bellissimo poterlo essere per tanti di voi“.
In serata Vincenzo Schettini sarà a teatro, presso il Politeama Greco di Lecce, dove allestirà una grande aula scolastica sul palcoscenico, proprio come ha fatto con i nostri studenti nell’auditorium del Museo Castromediano di Lecce in un incontro fatto di suggestioni ed emozioni al termine del quale il firmacopie e tanti selfie ovviamente!
È dedicata a “L’Elisir d’amore”, dall’opera di Gaetano Donizetti, la sesta edizione di “Stregati dalla Musica”, il progetto di didattica e teatro musicale, ideato dai fratelli musicisti e autori leccesi Francesco e Matteo Spedicato e a cura di Orpheo Space APS, con la direzione di Andrea Rizzo.
Il progetto
L’idea è quella di avvicinare i bambini e i ragazzi in età scolare alla conoscenza della musica e soprattutto della tradizione italiana del bel canto. Finora sono stati coinvolti 94000 studenti di oltre 70 scuole pugliesi, e quest’anno l’iniziativa ha coinvolto e appassionato anche gli studenti dell’International House Oxford di Lecce. I bambini della scuola Primaria, ma anche i piccoli della Scuola dell’Infanzia, dai 3 anni in su, sono stati accompagnati presso il Teatro Politeama Greco di Lecce e qui sono stati protagonisti attivi dell’Opera.
Il metodo Stregati dalla Musica
“Stregati dalla Musica” propone attraverso contenuti originali pensati e realizzati per i più giovani, materiali audio-video accattivanti, produzioni teatrali di forte impatto che prevedono il coinvolgimento diretto degli spettatori e, più in generale, attraverso un linguaggio semplice ma al contempo rigoroso e attento ai dettagli che hanno reso unici i capolavori della storia della musica internazionale.
L’esperienza dei nostri studenti
“Aver portato a teatro, rendendoli parte attiva di un’opera quale Elisir d’Amore, i bambini anche piccolissimi dimostra quanto le parole di Maria Montessori siano reali – spiega la direttrice dell’Istituto IH Oxford Anna Grazia Buttazzo – nonostante la giovanissima età, i bambini hanno manifestato interesse fin dal primo minuto, diventando piccoli ed educati protagonisti del Belcanto italiano. Ringrazio le docenti e chi ci ha coinvolto in questa iniziativa come i fratelli Spedicato, promotori del progetto”.
E’ stato un tripudio di voci, entusiasmo e amore per l’arte lo spettacolo di questa mattina al Teatro Politeama Greco!
“Always Learning” è il titolo della Conferenza che si terrà nella giornata di Martedì 11 marzo 2025 dalle ore 8.30 alle 13.00 presso il Grand Hotel Tiziano e dei Congressi di Viale Porta d’Europa a Lecce.
L’incontro organizzato da International House Oxford Group Lecce in collaborazione con Cambridge English e British Council è una conferenza dedicata all’insegnamento dell’inglese a cui sono invitati insegnanti di scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado. La Conference offre un’esperienza formativa e coinvolgente, con sessioni condotte da esperti nel campo dell’educazione linguistica. Un’occasione imperdibile per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze, ascoltare rinomati oratori di fama internazionale e fare network con i colleghi.
Non tardate perché i posti sono limitati! Di seguito il link
L’iniziativa è inserita sulla piattaforma S.O.F.I.A., il sistema operativo per la formazione e le iniziative di aggiornamento proposte dal M.I.M.. al fine di ottenere l’attestazione di frequenza tramite S.O.F.I.A., i docenti interessati possono iscriversi anche sulla piattaforma dedicata http: //sofia.istruzione.it/ con CODICE INIZIATIVA ID: 97982 .
Un’ondata di entusiasmo ha travolto l’aula consiliare di Palazzo dei Celestini il 28 febbraio 2025, a partire dalle ore 9:30, durante la cerimonia di premiazione degli studenti che si sono distinti per la partecipazione al progetto “Game Open Salento: Sport, Educazione, Comunità” finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e promosso e valutato dall’Upi nazionale.
L’iniziativa
L’ iniziativa, che ha promosso lo sport come veicolo di inclusione sociale e stile di vita sano, ha rappresentato un’esperienza formativa di alto valore per i ragazzi, favorendo lo sviluppo di competenze relazionali e di team building.
Il progetto ha visto protagonisti tre istituti scolastici alberghieri, quattro associazioni del terzo settore, l’Unione Sportiva Lecce, l’UPI Puglia. Con 800 giovani studenti coinvolti, 6 scuole, 3 comuni (Gallipoli, Martano, e Lecce), 30 tra docenti ed educatori, è stato valorizzato l’attivo protagonismo dei giovani attraverso la partecipazione a laboratori didattici, ai Giochi Interprovinciali svoltisi a Crotone, all’organizzazione di vari Contest Game chef, a vari convegni e seminari realizzati dalle Associazioni partner, al Festival dello Sport itinerante con la realizzazione di tre open day, a Martano, a Gallipoli e a Lecce.
La giornata si è aperta con i saluti istituzionali del consigliere delegato allo Sport Antonio Tramacere. A seguire gli interventi di Roberto Serra, Dirigente del Servizio Governance Strategica e del PNRR, Promozione territoriale, Welfare e Responsabile del progetto Game Open Salento, del prof. Martino Schirinzi, coordinatore delle attività didattiche attuate per la realizzazione del progetto, dei dirigenti scolastici, referenti e alunni dell’Ipseo “Moro” di Santa Cesare Terme, dell’IIS “Vespucci” di Gallipoli, dell’IIS “Bottazzi” di Ugento, e dei referenti delle associazioni partner.
La consegna dei voucher
International House Oxford Group Lecce è orgogliosa di aver contribuito a questo evento, affiancando gli organizzatori nel riconoscimento dell’impegno e della passione dimostrati dagli studenti.
Sono stati donati 20 voucher per premiare la bravura e la determinazione dei ragazzi e dare loro la possibilità di ampliare i propri orizzonti formativi. 10 sono stati offerti dagli organizzatori del progetto e 10 dalla nostra scuola internazionale, con l’intento di offrire loro l’opportunità di ottenere Certificazioni linguistiche necessarie per il proprio CV.
La cerimonia ha suscitato emozioni intense e una profonda consapevolezza dell’importanza di iniziative come “Game Open Salento”. È incoraggiante constatare l’impegno delle istituzioni nel creare opportunità di crescita personale e didattica per i giovani del nostro territorio.
Ma le sorprese non finiscono qui! Il prossimo anno il progetto potrebbe vedere la sua seconda edizione! Vi terremo aggiornati
Di seguito le parole che la scrittrice Ornella Della Libera ha speso dopo l’incontro con gli alunni della Scuola Media International House Oxford Lecce
“Cara direttrice, cari professori, cari genitori… Volevo dirvi grazie di cuore, perché l’incontro di oggi alla Oxford è stato davvero soddisfacente, sotto un profilo culturale. Vi spiego perché: mi stupisce la maturità dei ragazzi, così giovani ma cosí preparati, aperti al dialogo, pronti al confronto, curiosi e appassionati. È certo merito di un costante apprendimento, di solide radici familiari, di attenzione al futuro. Abbiamo amabilmente conversato di cyberbullismo, bullismo, violenza di genere, xenofobia, povertá, uso dei social e delle leggi relativa, informando circa i rischi di un cattivo uso, degli abusi dei social, di comportamenti puerili che possono sfociare in veri drammi, in situazioni senza ritorno. Abbiamo analizzato la necessità di dover imparare a difendersi, di saper difendere gli amici, di trovare il coraggio di chiedere aiuto, rivolgendosi ai genitori, ai docenti, nei loro ruoli ma anche alle forze dell’ordine, in caso di netto pericolo o semplicemente per un consiglio. Abbiamo imparato che la parola NO puó salvarci, che i genitori e i docenti possono sembrare severi ma hanno la responsabilità delle nostre azioni, civili e penali. Abbiamo analizzato e destrutturato i casi, i gialli dei libri, per renderli attuali e scandagliare eventuali colpe e responsabilità.
Non sono mancate domande sull’età della punibilitá, passando dalla privacy all’età prevista per l’iscrizione ai social, questi vietati ai minori di anni 14 o 13 col consenso genitoriale. Interessante anche la loro curiosità sulle forme di prevenzione, dall’informazione, all’autorità garante della privacy, all’ammonimento. Insomma…sono davvero sorpresa per l’entusiasmo dei ragazzi e degli organizzatori. Inutile dirvi che considero opere artistiche i disegni che mi sono stati regalati. E che la parola diversità puó essere ricchezza e che la povertà è solo quella interiore, ossia assenza di curiosità del sapere. A rivederci. Spero presto. Oltre domani. Ringrazio in particolare la direttrice Anna Grazia e Teresa Romano per questa splendida opportunità che mi fa ben sperare nel futuro di questi bellissimi ragazzi”
Poi l’incontro con i più piccoli
Una giornata in compagnia della scrittrice Ornella Della Libera raccontando di sogni desideri e capricci. È stato uno splendido viaggio insieme allo “Stelliere” tra una stella e l’altra ricordando sempre che per ogni stella che si illumina nasce un nuovo sogno.
Gli studenti della scuola secondaria di 1° grado Oxford Group International House di Lecce hanno avuto l’opportunità di incontrare la scrittrice Nicoletta Bortolotti, autrice del libro Il diario segreto di Marie Curie.
L’evento del 19 febbraio 2025, è frutto di un progetto interdisciplinare curato dal docente di Matematica e Scienze Prof. Salvatore Papa e dalla docente di Italiano Prof.ssa Teresa Romano, ha offerto agli alunni un’occasione unica per approfondire la conoscenza di Madame Curie (due volte premio Nobel) e il ruolo delle donne nella scienza.
La storia dell’autrice
Nicoletta Bortolotti, nata a Sorengo il 23 marzo 1967, è una scrittrice italo-svizzera con una formazione in lettere presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nel corso della sua carriera, ha collaborato come autrice, ghost writer, copy editor e redattrice con Mondadori, pubblicando numerosi romanzi per ragazzi e adulti. Tra le sue opere più note, oltre a Il diario segreto di Marie Curie, vi sono Sulle onde della libertà e Chiamami sottovoce.
Durante l’incontro, l’autrice ha dimostrato grande disponibilità, rispondendo in modo esaustivo alle domande degli studenti. La sua proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva sono state particolarmente apprezzate perché hanno fornito preziosi consigli su come creare testi coinvolgenti e chiari nel messaggio. Ha sottolineato l’importanza di come pazienza, impegno e disciplina siano qualità fondamentali per raggiungere qualsiasi obiettivo e ha condiviso con i ragazzi riflessioni profonde sulla scrittura e sulla vita.
Tra i temi trattati è emerso il dibattito sul ruolo ancora marginale delle donne in alcuni ambiti lavorativi stimolando riflessioni profonde tra gli alunni. L’autrice ha anche sottolineato quanto sia importante “esistere a prescindere dallo sguardo degli altri” e mettere a disposizione di tutti le proprie scoperte senza pensare all’interesse personale, proprio come fece Marie Curie con i risultati eccezionali delle sue ricerche.
Consigli di scrittura per giovani aspiranti scrittori
Sul piano tecnico della scrittura, l’autrice ha anche fornito suggerimenti fondamentali per chiunque voglia intraprendere questa strada:
– L’incipit di un libro deve essere sorprendente e innescare la curiosità, anticipando il cuore del racconto.
– Mai partire senza avere ben chiaro uno schema generale della narrazione, frutto di un’elaborazione attenta dei pensieri.
– “La verità della scrittura è la scrittura della verità”: non si può essere furbi con i lettori più giovani; il linguaggio deve essere semplice ma mai banale, capace di arrivare con precisione chirurgica al cuore del messaggio.
– Mantenere il tono narrativo senza perdere la veridicità scientifica: scrivere di un certo tema significa impossessarsi del linguaggio specifico per rendere la narrazione credibile, un vero e proprio esercizio di “mimetizzazione linguistica”.
Infine, ha affrontato anche il tema dell’assertività, notando come spesso siano i ragazzi a sentirsi più liberi di alzare la mano per fare domande. Ha incoraggiato tutti a farlo, perché nella vita nessuno concede la parola se non si ha il coraggio di prendersela.
In conclusione, l’incontro con Nicoletta Bortolotti si è rivelato un’esperienza altamente formativa, arricchendo il percorso educativo degli studenti e sottolineando l’importanza di eventi che promuovono il dialogo tra autori e giovani lettori. Questi momenti non solo ampliano le conoscenze degli alunni, ma li ispirano a perseguire con passione i propri interessi e a riconoscere il valore della diversità e dell’inclusione in ogni ambito della società.
Il 27 novembre, gli studenti della classe terza della scuola secondaria di primo grado International House Oxford Group di Leccehanno avuto l’opportunità di partecipare a un interessante seminario organizzato dalla Banca d’Italia presso la sua sede di Lecce. L’evento, pensato per avvicinare i giovani ai temi finanziari in modo semplice e coinvolgente, ha visto la partecipazione di due esperti del settore, Dott.ssa Giuseppina Carriero e Ing. Giovanni Volpe che hanno esplorato con i ragazzi alcuni dei concetti fondamentali del mondo economico.
Durante l’incontro, gli specialisti hanno trattato argomenti chiave come il budget familiare, la pianificazione della spesa, i tassi di interesse e l’inflazione, passando poi a temi più complessi come i meccanismi di emissione della moneta, l’autenticità delle banconote, le truffe online, i metodi di pagamento elettronici e persino le criptovalute come Bitcoin.
I quiz con la piattaforma interattiva Kahoot!
La presentazione non è stata solo frontale: grazie all’utilizzo della piattaforma interattiva Kahoot!, gli studenti hanno potuto partecipare attivamente, utilizzando i loro smartphone per rispondere a quiz sugli argomenti trattati. Questa modalità dinamica ha reso l’esperienza particolarmente coinvolgente, trasformando un seminario tecnico in un momento di apprendimento divertente e competitivo.
I ragazzi, suddivisi in squadre, si sono sfidati nel rispondere alle domande proposte, ponendo a loro volta quesiti agli esperti per approfondire i punti più curiosi e complessi. Al termine del seminario, ogni partecipante ha ricevuto un attestato con il risultato ottenuto nei quiz, premiando così il loro impegno e la loro attenzione.
Studenti entusiasti
L’esperienza è stata molto apprezzata dagli studenti, che hanno avuto modo di riflettere su aspetti finanziari che riguardano anche la loro vita quotidiana, come la gestione degli acquisti online tramite metodi di pagamento digitali o l’uso consapevole delle risorse economiche. Alcuni di loro si sono mostrati particolarmente curiosi rispetto alle criptovalute, dimostrando interesse verso ulteriori approfondimenti.
Un ringraziamento speciale va alla Banca d’Italia per l’organizzazione di questa giornata e per la capacità di rendere accessibili argomenti complessi, favorendo nei nostri studenti una maggiore consapevolezza e curiosità verso il mondo economico. Questo tipo di iniziative sottolinea ancora una volta l’importanza di educare i giovani non solo alle discipline tradizionali, ma anche a competenze pratiche che li preparino al meglio per il futuro.
International House Oxford Group continuerà a promuovere esperienze di alto valore formativo come questa, con l’obiettivo di fornire ai propri alunni una preparazione completa e attenta alle sfide della società contemporanea.
In un mondo dinamico e in continua evoluzione, dove il confine tra reale e virtuale è sempre più labile e per fare ogni genere di acquisto basta un semplice click, l’educazione finanziaria diventa una competenza essenziale. Una competenza che ci permette di gestire in modo efficace le conoscenze economiche.
Impartire tali insegnamenti a bambini e ragazzi, vuol dire metterli nelle condizioni di acquisire buone pratiche di natura finanziaria, che li accompagneranno per tutta la vita.
In occasione del mese dell’educazione finanziaria 2024, le filiali della Banca d’Italia hanno organizzato dei laboratori educativi gratuiti destinati a studentesse e studenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado.
La classe quinta A del nostro istituto nella giornata del 27 novembre ha preso parte ad uno dei laboratori presso la sede della Banca d’Italia di Lecce.
L’amico immaginario
Dopo i saluti da parte della dirigenza, della presidentessa del Lions club, che patrocina l’iniziativa, e della nostra direttrice Anna Grazia Buttazzo, ai bambini è stato presentato il laboratorio: “l’amico immaginario”.
I bambini dopo una parte dedicata alla formazione, con delle riflessioni riguardanti in particolar modo i concetti di spesa ordinaria e straordinaria, e dopo un piccolo quiz sugli argomenti trattati, sono stati invitati a lavorare in gruppo attraverso un gioco di ruolo dal titolo “l’amico immaginario”. ogni gruppo aveva a disposizione un budget rappresentante lo stipendio mensile percepito da un ipotetico amico.
I bambini dopo aver delineato il profilo dell’amico immaginario, indicando nome, professione e hobby, dovevano ripartire in modo congruo tale budget, tenendo conto dei vari tipi di spesa relative alle abitudini di vita. per concludere l’attività ciascun gruppo ha illustrato il proprio lavoro, attraverso una piccola presentazione.
Il 21 novembre “Giornata dell’ igiene orale” i nostri bambini della sezione Primavera e della Scuola dell’infanzia hanno incontrato la dottoressa Laura Ferrante per affrontare il tema dell’ importanza di una corretta igiene orale quotidiana per mantenere i denti sani durante tutto il periodo della crescita.
Un vero e proprio “Viaggio all’interno della bocca” è stato condotto dalla dott.ssa Ferrante insieme ai piccoli utenti. La lezione si è svolta, infatti, attraverso diverse attività per fare comprendere ai bambini l’ importanza della bocca con tutte le sue funzioni.
Grazie alla realizzazione di materiale didattico, come modelli della bocca, spazzolini, cartoncini a forma di dente, magneti con alimenti è stato illustrato ai bambini cosa troviamo all’ interno della bocca stessa, a cosa servono i denti e quanto sia importante una sana alimentazione per la cura di essi.
È stato spiegato loro come lavare correttamente i denti e infine hanno recitato una filastrocca e ricevuto un simpatico attestato.