Skip to main content

Autore: Sviluppo

Esami finali per le 28 corsiste del Corso di Differenziazione didattica Montessori Prima Infanzia di Bari

Il 21 ottobre 2024 avevano tagliato il nastro d’avvio  i corsi di differenziazione didattica Montessori – Prima Infanzia, Infanzia, Primaria – organizzati dall’ Opera Nazionale Montessori in collaborazione con l’Associazione Culturale Oxford, presso l’istituto Mazzini Modugno a Bari. Nel fine settimana del 21 e 22 giugno le corsiste del percorso di Prima Infanzia hanno sostenuto l’esame finale presso la sede di International House Oxford a Lecce.

28 le corsiste che hanno sostenuto l’esame

Ben 28 corsiste sono state valutate dalla Commissione composta dal direttore del Corso, Emanuele Sponsiello, dalla dirigente scolastica dell’ Istituto Mazzini Modugno di Bari, Maria Dentamaro, dalla Coordinatrice scientifica dei corsi e formatrice dell’ONM, Anna Grazia Buttazzo e da Fernanda Bernabei, pedagogista e formatrice dell’Opera Nazionale Montessori, da Arianna Romoli, Psicologa dello sviluppo, dell’educazione e del benessere.

I lavori in esposizione

Le corsiste hanno prodotto i propri lavori a corredo della tesina e tutti sono stati sotto l’occhio attento dei commissari. Tanta emozione per la conclusione di un percorso che, come afferma da sempre la coordinatrice Buttazzo, “non è soltanto un percorso formativo, ma un insegnamento di vita”.

L’Opera Montessori di Roma si dice soddisfatta per il raggiungimento di nuovi obiettivi e si è complimentata con la coordinatrice per il lavoro svolto dall’Associazione Oxford di affiancamento alle corsiste e ai docenti, oltre che di coordinamento per lo svolgimento delle lezioni prima, degli esami dopo.

I corsi di differenziazione didattica Montessori dal 2019 a Lecce

L’Opera Nazionale Montessori, Ente morale con personalità giuridica, accreditato per la Formazione Montessori dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nel marzo 2019 ha inaugurato a Lecce, in collaborazione con l’Associazione Oxford, ben 3 percorsi formativi: il corso di specializzazione Montessori per educatori della prima infanzia (di 300 ore); il corso di differenziazione didattica Montessori per insegnanti di Scuola dell’Infanzia (di 500 ore) autorizzato dal MIUR con DM. 62 del 18/07/2012 e il corso di differenziazione didattica Montessori per insegnanti di Scuola Primaria (550 ore) autorizzato dal MIUR con DM. 63 del 18/07/2012.

Dal 2019 i percorsi si sono sviluppati con grande soddisfazione dei docenti, delle studentesse e degli organizzatori.

Sono attualmente in corso i percorsi di Scuola dell’Infanzia 3-6 anni e Scuola Primaria 6-11 anni, sempre presso l’Istituto barese Mazzini Modugno.

Aperte le Iscrizioni per il nuovo corso di differenziazione didattica Montessori a Lecce

Sono aperte le iscrizioni fino al 29 settembre 2025 per i corsi riconosciuti dal MIUR, validi per la crescita professionale nel mondo dell’educazione.

Per info: IH Oxford Lecce – Via Adriatica 10, Lecce. 0832.390312 | info@oxfordlecce.it

Pigiama Party a scuola per i piccoli dell’Infanzia Oxford

Quale modo migliore per concludere l’anno scolastico con un pigiama party?

Nella giornata di venerdì 20 giugno, i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia sono stati invitati a partecipare ad un’iniziativa alquanto nuova e divertente.

La scuola come il salotto di casa

La nostra scuola si è trasformata in un vero e proprio salotto di casa dove i bambini, in pigiama hanno condiviso una bellissima serata insieme ai loro compagni e alle loro maestre e maestri.

Appena arrivati i bambini hanno decorato la loro federa (da conservare in ricordo della serata), poi hanno guardato un film, e come in ogni pigiama party che si rispetti, non sono mancate pizze e patatine. Dopo balli e canti, anche un bellissimo momento di lettura in giardino, sotto le stelle.


E come ad ogni bellissimo tramonto corrisponde una nuova alba, ieri sera, la serata dei nostri bambini ha avuto proprio lo stesso sapore: la fine di un ciclo che nasconde un altro meraviglioso inizio.

Mini Olimpiadi Oxford: piccoli atleti in azione!

Il 17 e il 20 giugno, la scuola dell’infanzia ha ospitato le attese Mini Olimpiadi Oxford, due giornate all’insegna dello sport, del divertimento e della condivisione.

L’evento

L’iniziativa sportiva ha coinvolto tutti i bambini in un entusiasmante percorso di attività ispirate ad alcune delle più famose discipline olimpiche.

Tra corse, salti, lanci e percorsi di agilità, i piccoli atleti hanno dato prova di grande energia, spirito di squadra e voglia di mettersi in gioco. Ogni prova è stata pensata per essere accessibile e divertente, stimolando il movimento e la coordinazione, ma anche il rispetto delle regole e il sostegno reciproco.

Contagioso l’entusiasmo dei bambini

Con il sorriso sulle labbra e la voglia di partecipare, i piccoli sportivi hanno reso queste giornate un momento speciale per tutta la comunità scolastica.

Le Mini Olimpiadi Oxford si sono concluse con una simbolica cerimonia di premiazione, dove ogni bambino ha ricevuto un piccola medaglia per l’impegno e la gioia dimostrati.

Un’esperienza indimenticabile che ha unito sport, educazione e tanto divertimento!

Corsa contro la fame: oltre 3mila euro donati dall’International House Oxford di Lecce

Grazie alla generosità delle famiglie dei nostri studenti, in occasione della Corsa Contro la Fame il nostro Istituto è riuscito a donare oltre 3mila euro!

Il progetto

E’ gratuito e aperto a scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, promosso da Azione Contro la Fame, organizzazione umanitaria internazionale che opera da oltre 40 anni nella cooperazione.

Ogni anno i volontari trattano nelle classi il tema della Fame andando a scoprire le sue cause e le sue conseguenze attraverso l’approfondimento di una nazione del mondo in cui l’Ente opera. 

Il progetto lega sport e solidarietà con l’obiettivo di responsabilizzare gli studenti andando ad arricchire le loro competenze legate all’Educazione civica, così come richiesto dal Ministero.

La Corsa Contro la Fame coinvolge gli studenti rendendoli parte attiva del processo di apprendimento, con un modello di responsabilizzazione innovativo.

Ogni istituto in seguito all’iscrizione riceve gratuitamente tutti i materiali necessari per organizzare il progetto tra cui: un passaporto solidale per ogni studente iscritto; un pettorale per la corsa per ogni studente iscritto; una busta per la raccolta dei fondi per ogni studenti iscritto.

Come funziona la corsa?

I ragazzi si impegnano ad eseguire dei giri di corsa e, prima dell’iniziativa, le famiglie sono invitate a promettere allo studente 1 euro per ogni giro, poi lo studente riesce a percorrere 4 giri così che la famiglia gli darà 4 euro. Infine l’alunno riporta a scuola le donazioni raccolte.

E così è accaduto anche nel nostro Istituto dove i ragazzi di primaria e secondaria di Primo grado hanno partecipato per aiutare i bambini malnutriti dei Paesi più poveri.

Una grande esperienza di solidarietà che ha toccato la sensibilità non solo dei ragazzi ma anche di mamme, papà, nonni, zii che hanno “premiato” l’impegno e dato il proprio contributo.

Un vigile per amico – Educazione stradale con l’Ispettore Capo Domenico Carrieri

Aiutami a fare da solo“, dice il bambino: e l’adulto, con pazienza e amore, risponde accompagnandolo nel cammino della scoperta. (Maria Montessori)

Nei giorni 19 e 20 maggio, la scuola dell’Infanzia dell’Istituto International House Oxford di Lecce si è trasformata in un piccolo mondo fatto di strisce pedonali, segnali colorati e tante curiose domande. È stato realizzato il progetto educativo “Un vigile per amico”, dedicato all’educazione stradale e pensato per accompagnare i più piccoli alla scoperta delle buone regole da seguire quando si è in strada.

Educazione stradale con un ospite speciale

Ospite speciale delle due giornate è stato l’Ispettore Capo Domenico Carrieri della Polizia Locale di Villa Castelli, che ha saputo conquistare subito la simpatia e l’attenzione dei bambini. Con modi gentili e rassicuranti, ha raccontato l’importanza di attraversare sulle strisce, di fermarsi al semaforo rosso e di osservare con attenzione tutto ciò che accade attorno.

Attraverso storie, piccoli giochi, esempi pratici e qualche sorriso, i bambini hanno partecipato con entusiasmo, ponendo domande e condividendo le loro esperienze. Il clima era quello delle grandi occasioni: occhi attenti, mani alzate e tanta voglia di imparare!

A conclusione del progetto, ogni bambino ha ricevuto un attestato di partecipazione e un ciondolino ricordo, come segno di un traguardo importante raggiunto con gioia e impegno.

L’iniziativa è stata accolta con grande entusiasmo da parte di tutti: un momento educativo, affettuoso e divertente, che ha lasciato nei cuori dei bambini un messaggio semplice ma prezioso…
Le regole, se spiegate con amore, diventano amiche!

Cortili Aperti 2025, anche per l’edizione numero 30 gli studenti International House Oxford hanno raccontato i bei palazzi di Lecce

Domenica 25 maggio 2025 si sono aperti nuovamente nel centro storico di Lecce i portoni dei palazzi e i monumenti per la nuova edizione di “Cortili Aperti”.

Per la XXX edizione della rassegna che mette in bella mostra monumenti cittadini e palazzi storici solitamente inaccessibili al pubblico perché di proprietà privata, tante sono state le scuole che hanno organizzato gli alunni per farsi da Ciceroni per le vie di Lecce antica.

Dopo il successo dello scorso anno, protagonisti sono stati anche gli studenti delle classi IV e V Primaria e le classi della Scuola Secondaria di I grado dell’ Istituto International House Oxford di Lecce.

I nostri studenti hanno avuto l’opportunità di raccontare a concittadini e turisti, in italiano, inglese e spagnolo, la meravigliosa Piazza Duomo e alcuni dei palazzi nobiliari più interessanti della città: Palazzo Apostolico Orsini, Palazzo Andretta, Palazzo Carrelli Palombi, piazzetta Ignazio Falconieri e la Chiesa di sant’Elisabetta

Inoltre, la THE OXFORD BAND si è esibita live presso l’ex Convento di santa Chiara oggi sede del Must! I ragazzi hanno suonato classici del repertorio pop-rock anglosassone e latino, in un tripudio di applausi ed entusiasmo.

Le visite sono state tante e l’esperienza è stata bellissima e coinvolgente. In giro per i cortili anche il sindaco della città di Lecce, Adriana Poli, che ha salutato i nostri studenti Ciceroni per un giorno tra le vie della bella Lecce.

I docenti si sono detti felici e soddisfatti per la disinvoltura dei ragazzi chiamati molto spesso a parlare in lingua con i numerosi turisti, per la loro bravura e per la cura che ci hanno messo nella preparazione dei tour, per non parlare le doti musicali e canore dimostrate

In ultimo, la direttrice didattica della Scuola Paritaria IH Oxford Anna Grazia Buttazzo  ha voluto ringraziare tutti, docenti, alunni e collaboratori, per l’impegno dimostrato nei giorni di preparazione e in una giornata così piena di emozioni!

Da Dublino a Granada: esperienza indimenticabile per i ragazzi dell’International House Oxford di Lecce

Dublino

Il Seda College di Dublino ha visto giungere gli alunni della scuola secondaria di Primo Grado per il mini stay dal 23 al 30 marzo 2025.

Un’esperienza unica per le classi di prima, seconda e terza, un soggiorno studio che ha visto tante attività tra corso di inglese, escursioni e nuove esperienze da raccontare al rientro a casa e da ricordare per sempre.

Il corso di inglese si è svolto presso il Seda College da lunedì 24 a venerdì 28 Marzo e si è strutturato in maniera tale da fornire gli strumenti necessari a dare ai ragazzi una maggiore sicurezza nella lingua. Le conoscenze acquisite sono state valutate alla fine del corso e, successivamente, è stato rilasciato un certificato del livello raggiunto.

Il tempo rimanente ha fatto sì che i tutor del viaggio, tra docenti e personale Oxford, portassero gli alunni a  conoscere la caratteristica città di Dublino, il suggestivo lago di Glendalough nei pressi di un bellissimo sito monastico. Immancabile il tour delle Cliffs of Moher, una delle attrazioni turistiche più conosciute e affascinanti d’Irlanda ovvero le imponenti scogliere alte 214 metri a strapiombo sul mare.

Granada

Conclusa l’esperienza dei più grandi di casa Oxford, è stata la volta dei bambini di quarta e quinta Primaria approdati a Granada in Spagna.

Anche qui gli alunni sono stati impegnati nel corso di spagnolo che si è svolto presso ENFOREX da martedì 08 aprile a venerdì 11 aprile 2025 dalle 09.00 alle 14.00. Al termine del percorso è stato consegnato ai ragazzi il certificato per il livello raggiunto.

Il tempo libero è trascorso in visita alla splendida Cattedrale e al suggestivo quartiere dell’Albaicin e l’Alhambra. Poi la puntata a Siviglia e la visita alla Cattedrale edificata sull’antica moschea degli Almohadi, è la più grande cattedrale della Spagna e una delle più grandi chiese gotiche del mondo occidentale.

Un’esperienza indimenticabile per gli alunni Oxford, che hanno portato a casa un bagaglio pieno di conoscenze e di crescita personale.

Esposizione precoce a strumenti elettronici e neurosviluppo, il dott. Massagli incontra docenti e genitori

E’ il tema del secolo, quello che più preoccupa mamme e papà e su cui ci si confronta ogni giorno: esposizione precoce a strumenti elettronici e neuro sviluppo dei nostri figli.

Questo il fulcro dell’incontro svoltosi il 7 aprile scorso presso l’Auditorium della nostra scuola e rivolto ad insegnanti e genitori di Nido e scuola dell’Infanzia
Il Dott. Angelo Massagli, Neuropsichiatra infantile e Direttore medico scientifico del centro SFERA.PSY, ha introdotto un tema attuale a genitori e docenti.

La abitudini dei bambini vengono dalle abitudini degli adulti

Partendo dalla definizione di neuro sviluppo, il Dott. Massagli ha invitato a riflettere sulle abitudini dei nostri bambini e sull’importanza di porre attenzione ad una ‘generazione touch’ che molto spesso è dipendente dai dispositivi elettronici.

Inoltre, è stato posta particolare attenzione sull’esempio che noi adulti diamo ai più piccoli , in termini di comportamenti ed esposizione a smartphone e tablet.

La complessità come opportunità

Alla fine tra dubbi, curiosità e domande, il dott. Massagli ha concluso l’interessante e stimolante incontro, affermando che “la complessità per il genere umano è una grande opportunità“.

Tali situazioni inedite e complesse, però, non possono esserci proposte da uno schermo, ma dalle esperienze che coinvolgono corpo, mente e anima.

L’incontro verrà replicato il prossimo 5 maggio ma sarà dedicato ai ragazzi di scuola Primaria e Media.

‘Non vi fate fregare dalla idiozia della rete’, il prof. Vincenzo Schettini incontra gli studenti dell’Istituto Oxford

Un incontro dedicato soltanto agli alunni dell’Istituto scolastico International House Oxford Lecce, prima dello spettacolo previsto in serata al Politeama Greco.

Le classi quarte e quinte di scuola Primaria e le classi della Secondaria di I grado hanno incontrato il professore più amato del web, Vincenzo Schettino, grazie alla collaborazione di Demea Eventi Culturali.

Con “La fisica che ci piace” prima e “Ci vuole un fisico bestiale” poi, l’istrionico prof rende una materia ostica ai più un vero e proprio spettacolo!

Lo spettacolo

In tutta Italia sono milioni le persone che seguono le lezioni di fisica del professor Schettini, tra Instagram, Facebook, You Tube e TikTok.

Un fenomeno recente, esploso nel 2017, quando Schettini – con all’attivo una laurea in Fisica, una cattedra alle superiori e tanto amore per la musica- ha deciso di postare il suo primo video. Da lì i suoi “girati” sono diventati virali.

Ma quale sarà il suo segreto?

Beh, basta seguirlo per qualche minuto e comprendere la capacità di entrare in empatia con il suo pubblico. È un insegnante follemente innamorato della sua materia, ma con un lato artistico che lo rende eclettico e capace di toccare le corde giuste.

La sua simpatia che inevitabilmente travolge, abbinata alla conoscenza scientifica, sono diventate fonte di ispirazione per migliaia di studenti. Ed oggi anche gli studenti dell’Istituto Oxford hanno avuto l’opportunità di incontrarlo e dialogare con lui, fargli domande e scherzare.

Studiate, abbiate sete di conoscere, amate la cultura e saprete sempre cosa fare, sicuri di voi stessi e delle scelte per il futuro” così il prof ha invitato i ragazzi a non cadere nelle trappole del web.

Ha cantato, Schettini, ha spiegato agli studenti Oxford che la musica è armonia, è proporzione, è fatta di numeri; ha giocato con le note ed è stata emozione! Nemmeno le lacrime sono mancate nell’ auditorium del Museo leccese, lacrime di emozione quando una studentessa ha chiesto quale sia stata la frase più bella ricevuta. E qui Vincenzo Schettini ha avuto difficoltà a parlare… “Sei il mio punto di riferimento – mi ha detto un ragazzo e lì ho capito quanto manchi ai giovani un punto di riferimento ed è bellissimo poterlo essere per tanti di voi“.

In serata Vincenzo Schettini sarà a teatro, presso il Politeama Greco di Lecce, dove allestirà una grande aula scolastica sul palcoscenico, proprio come ha fatto con i nostri studenti nell’auditorium del Museo Castromediano di Lecce in un incontro fatto di suggestioni ed emozioni al termine del quale il firmacopie e tanti selfie ovviamente!

L’Elisir d’amore, il Belcanto vede protagonisti i piccoli studenti dell’Istituto Oxford

È dedicata a “L’Elisir d’amore”, dall’opera di Gaetano Donizetti, la sesta edizione di “Stregati dalla Musica”, il progetto di didattica e teatro musicale, ideato dai fratelli musicisti e autori leccesi Francesco e Matteo Spedicato e a cura di Orpheo Space APS, con la direzione di Andrea Rizzo.

Il progetto

L’idea è quella di avvicinare i bambini e i ragazzi in età scolare alla conoscenza della musica e soprattutto della tradizione italiana del bel canto. Finora sono stati coinvolti 94000 studenti di oltre 70 scuole pugliesi, e quest’anno l’iniziativa ha coinvolto e appassionato anche gli studenti dell’International House Oxford di Lecce. I bambini della scuola Primaria, ma anche i piccoli della Scuola dell’Infanzia, dai 3 anni in su, sono stati accompagnati presso il Teatro Politeama Greco di Lecce e qui sono stati protagonisti attivi dell’Opera.

Il metodo Stregati dalla Musica

“Stregati dalla Musica” propone attraverso contenuti originali pensati e realizzati per i più giovani, materiali audio-video accattivanti, produzioni teatrali di forte impatto che prevedono il coinvolgimento diretto degli spettatori e, più in generale, attraverso un linguaggio semplice ma al contempo rigoroso e attento ai dettagli che hanno reso unici i capolavori della storia della musica internazionale.

L’esperienza dei nostri studenti

Aver portato a teatro, rendendoli parte attiva di un’opera quale Elisir d’Amore, i bambini anche piccolissimi dimostra quanto le parole di Maria Montessori siano reali – spiega la direttrice dell’Istituto IH Oxford Anna Grazia Buttazzo – nonostante la giovanissima età, i bambini hanno manifestato interesse fin dal primo minuto, diventando piccoli ed educati protagonisti del Belcanto italiano. Ringrazio le docenti e chi ci ha coinvolto in questa iniziativa come i fratelli Spedicato, promotori del progetto”.

E’ stato un tripudio di voci, entusiasmo e amore per l’arte lo spettacolo di questa mattina al Teatro Politeama Greco!