Skip to main content

Autore: admin

Oxford non si ferma con la didattica a distanza. Le certificazioni? Contattaci, siamo a tua disposizione

Da quando è iniziata l’emergenza a causa del Covid-19, pur nel rispetto delle disposizioni urgenti a cui siamo stati tutti chiamati per senso del dovere e responsabilità sociale, la famiglia Oxford ha continuato a lavorare senza fermarsi mai.

Le connessioni e le reti internet che consentono la formazione a distanza sono bollenti per chi, come noi, non vuole rinunciare ad offrire il meglio. Anche se fisicamente lontani.

La DAD per la scuola

Non si sono fermati i docenti dei nostri bambini e ragazzi che ogni giorno con grande dedizione e passione seguono gli studenti mediante gli strumenti di didattica a distanza, proseguendo nel percorso intrapreso, senza lasciare indietro alcuno.

Lezioni online per i corsi

Non si sono fermati i docenti madrelingua che stanno garantendo a tutti gli alunni di continuare a formarsi, senza perdere il lavoro svolto e le conoscenze linguistiche già acquisite.

Le certificazioni

E per chi ha necessità di conseguire le Certificazioni linguistiche? Contattaci, ti spiegheremo come fare per affrontare al meglio l’emergenza, senza rinunciare a quegli strumenti indispensabili per la vita sociale e professionale, ovvero le certificazioni spendibili nel mondo del lavoro e dei concorsi.

Insomma, le opportunità non conoscono stop.
Insieme affrontiamo le difficoltà, senza mai lasciarvi soli.

Per info

Certificazioni:

Cell: +39.320.4773615 ; email: esami.cambridge@oxfordgrouplecce.it

Facebook: Oxford GROUP LECCE
Instagram: oxfordgrouplecce

Care mamme e cari papà, trasformiamo la difficoltà in opportunità

Care mamme e cari papà,
il Decreto del Presidente del Consiglio, emanato il 4 marzo scorso, ha diramato una serie di restrizioni che ben conoscete. Dalla sua Oxford ha dato attuazione a tali disposizioni, non soltanto per dovere, ma anche per convinta mozione professionale e senso civico.

La sicurezza dei bambini per noi è tutto e anche per questo stiamo intensificando le attività di sanificazione degli ambienti scolastici. Dalla loro, i docenti e tutto il personale Oxford manifestano ogni giorno la volontà di far sentire la propria vicinanza a voi e ai vostri figli.

Sin dal primo momento gli insegnanti e il personale tecnico si sono adoperati per mettere in atto misure accessibili a tutti volte alla realizzazione di attività di consolidamento degli apprendimenti a distanza.

Ben conoscete le professionalità che operano all’interno di Oxford e voglio manifestarvi il mio apprezzamento per il lavoro che gli insegnanti e i collaboratori tutti stanno svolgendo per tentare di non far pesare a voi famiglie e soprattutto ai bambini il disagio di quest’emergenza.

Il tutto per non interrompere quel dialogo proficuo e quella collaborazione che si è instaurata e consolidata nel tempo.

Soltanto così la distanza fisica può trasformarsi in opportunità, affinchè le difficoltà ci inducano a fare sempre meglio e proseguire nel consueto percorso di comunicazione costruttiva in una comunità educativa ed educante.

Il mio grazie va anche a voi, mamme e papà, perché avete dimostrato grande senso civico e grande capacità collaborativa. Siamo tutti chiamati ad uno sforzo in più, ma Oxford Group è sempre al vostro fianco per ogni esigenza.

Vi chiedo di abbracciare i bambini da parte nostra e a voi porgo i miei saluti più sinceri.

Emanuele Sponsiello (Direttore Generale Oxford Group)

Open classes, Oxford spiega ai genitori come i bambini lavorano a scuola

Porte aperte ai genitori in casa Oxford!
“Ambiente, materiale di sviluppo e docenti specializzati fanno la differenza – spiega la direttrice Montessori, Anna Grazia Buttazzo – A Lecce c’è un’unica scuola convenzionata e supervisionata dall’Opera Nazionale Montessori: è Oxford, un centro dove anche l’apprendimento delle lingue straniere è centrale”.
Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro nelle sale dell’Istituto per spiegare ai genitori come si lavora a scuola, come i bambini operano ogni giorno.

Sviluppare indipendenza e capacità di soluzione dei problemi con il metodo Montessori

Il metodo Montessori, più di ogni altro, riesce a insegnare l’indipendenza, la capacità organizzativa e la soluzione dei problemi rispettando il naturale sviluppo fisico, psicologico e sociale del bambino. Il tutto secondo un principio prioritario: ogni individualità va rispettata e agevolata nel suo percorso di apprendimento, senza forzature o imposizioni.

Maria Montessori, lo sappiamo, cominciò a sviluppare questo metodo nel lontano 1897, quando l’educazione rigida e violenta tarpava le ali e la creatività a tanti bambini.

“Non è corretto un ambiente in cui si dice continuamente al piccolo di non toccare niente – ha spiegato la direttrice – I bambini devono esplorare e lo spazio deve essere organizzato per indirizzarli verso le giuste attività. Vanno bene le regole, ma è l’ambiente che detta la regola!”

Si lavora allo sviluppo della mente critica senza imposizioni: questo renderà più abili i bambini nella soluzione dei problemi.

La scuola Montessori lavora sull’ordine e sull’organizzazione dell’ambiente. La maestra deve conoscere bene il materiale e organizzare l’ambiente, che non può mutare nel corso dell’anno. Ai bambini viene spiegato il materiale con cui lavorare nel momento in cui l’attenzione è più alta (circa 2/3 minuti). Poi la maestra non interviene più perchè è il piccolo che da solo troverà la soluzione al lavoro.

In Oxford le docenti sono professioniste convenzionate con il Miur e hanno una specializzazione Montessori: una doppia qualifica senza la quale non è possibile insegnare in questo tipo di istituti scolastici.

Rispettare i tempi del bambino

Ogni bambino ha tempi diversi, dicevamo. Bisogna rispettare i “periodi sensitivi” di ogni individuo: al centro c’è la singola individualità.

“Per Maria Montessori tutti i bambini hanno la possibilità di diventare grandi uomini del futuro – spiega la direttrice Buttazzo – Il piccolo può apprendere da solo: la maestra è un direttore d’orchestra che lascia libero il bambino nella scelta dei materiali, ma regna l’ordine sempre e comunque, perché ogni cosa torna al posto prestabilito.

I materiali di vita pratica preparano i piccoli alla scrittura. Le attività sono tantissime e i bambini vengono stimolati continuamente a ragionare, trovare soluzioni, muoversi e socializzare.

Anche quello che si usa nel cucito è un materiale che attira la concentrazione del giovane alunno: a chi dovrà imparare a scrivere si insegna prima ad avere la padronanza della mano, anche nel tenere una matita. I materiali sono fondamentali: nascono da studi attenti e da ricerche importanti e svolgono una funzione di sviluppo importantissima. I docenti Montessori devono conoscere i segreti di ogni strumento di lavoro, saperlo usare e insegnare a usarlo”.

Oxford resta un punto di riferimento per tante famiglie che scelgono una scuola internazionale, con specialisti capaci di costruire un percorso importante di sviluppo della personalità dei piccoli alunni.

Grazie al metodo Montessori si impara ad essere indipendenti, liberi e capaci di affrontare e risolvere i problemi della vita. E questo i genitori che affidano alla scuola montessori Oxford i propri figli, lo sanno bene.

I feedback delle open classes sono sempre molto positivi e quella messa in atto da Oxford è una pratica sicuramente innovativa ed efficace.

Oxford Institute, prosegue l’attività di formazione d’eccellenza per i docenti

Nuove opportunità formative per chi insegna inglese. Nei giorni 18 e 19 Febbraio 2020 presso il Grand Hotel Tiziano e dei Congressi di Lecce due giornate di formazione totalmente gratuite destinate agli insegnanti di inglese per restare aggiornati sui cambiamenti della metodologia e della didattica dell’inglese.

I seminari sono organizzati da Cambridge English Language Assessment in collaborazione con il centro autorizzato Oxford Group of Lecce, unico “Platinum Centre” in Puglia.

I seminari saranno tenuti dalla Prof.ssa Margaret Fowler Cambridge English Presenter, già Direttrice del British Council di Milano ed oggi massima autorità nazionale nel campo dell’ apprendimento della lingua Inglese.

La University of Cambridge English Language Assessment–UCLES e l’Istituto Oxford Group di Lecce sono soggetti accreditati per la formazione del personale della scuola di ogni ordine e grado, secondo la Direttiva Ministeriale 170/2016.

La partecipazione ai seminari dà diritto ad un Certificato di presenza valido come esonero ministeriale, inviato via mail.

Info sulle due giornate

Di seguito i link per visualizzare la locandina degli eventi contenente l’argomento, gli orari e per effettuare la registrazione on line.

Martedì 18 Febbraio dalle 9:00 alle 13:00 – Focus on Classroom interaction at A1 and A2

Registration: https://www.cambridgeenglishevents.org/it/register.php?id=1167

Mercoledì 19 Febbraio dalle 9:00 alle 13:00 – Developing Language Skills from B1 to C1 level
Registration: https://www.cambridgeenglishevents.org/it/register.php?id=1168

“Cercavo una scuola internazionale per i miei figli e sono approdato in Oxford. Ne sono felice”, la storia di Henry giovane medico americano

Il mio nome è Henry e sono un medico ortopedico americano. So di chiedere molto alla mia famiglia, a causa del mio lavoro che mi porta spesso a cambiare vita, luoghi, amicizie.

Oggi affronto una nuova sfida: ho ricevuto un incarico di 5 anni presso un centro di ricerca a Lecce. Al momento sono a Barcellona dove i miei bimbi vanno in una scuola internazionale.

Dobbiamo trasferire la nostra vita nella bella Lecce e ho cercato con mia moglie di sondare il terreno, fare piccole indagini per capire dove iscrivere i nostri figli a scuola. Cerchiamo il meglio, ovviamente, ma soprattutto una realtà che offra continuità e serietà.

Abbiamo chiesto ad amici italiani, facendo domande accurate per capire se su Lecce vi sia una scuola internazionale. Così una famiglia di Taranto ci ha parlato di Oxford, descrivendola come un’ottima scuola.

Così, una mattina siamo andati presso la sede di via Adriatica a Lecce e abbiamo chiesto informazioni più dettagliate.

Siamo rimasti colpiti non soltanto dall’offerta didattica molto valida, ma anche dalla cortesia e professionalità dei collaboratori.

Non abbiamo avuto dubbi: abbiamo iscritto i nostri bambini presso Oxford Institute.

Di scuole internazionali ce ne sono tante anche in Italia, ma così curate e seguite come Oxford penso ce ne siano poche.

La nostra vita a Lecce inizia nel migliore dei modi, per fortuna.

Exam Changes 2020, workshop di formazione

Grand Hotel Tiziano e dei Congressi Lecce – viale Porta d’Europa. Esperti insieme – Nuove idee per la preparazione agli esami Cambridge

Preparare gli studenti agli esami Cambridge significa dare loro la possibilità di migliorare le proprie competenze, stabilire obiettivi chiari e sviluppare strategie per raggiungerli.

Il seminario “Exam Changes 2020” che si è tenuto l’11 dicembre 2019 è stato il primo degli eventi formativi dedicati a docenti e operatori della formazione, organizzati da Oxford Group Lecce – sede ufficiale di preparazione agli esami Cambridge ed Ente certificatore.

L’incontro che ha visto l’intervento di esperti del settore, ha esaminato più da vicino come costruire insieme il successo degli esami per gli studenti, anche a seguito delle modifiche agli esami A2 Key, Key for Schools, B1 Preliminary e B1 Preliminary for Schools. Tra le novità i materiali di nuova generazione che aiutano a fornire percorsi di apprendimento completi per gli studenti.

Dalla loro, gli insegnanti hanno lasciato il seminario con un’idea più chiara sulle modifiche all’esame e su come motivare gli studenti con attività di preparazione varie e coinvolgenti.

I prossimi eventi formativi sono previsti il prossimo febbraio 2020.

Programma dell’evento

09:00-09:30 Registrazione e consegna del materiale

09:30-10:15 apertura dei lavori: Key and Preliminary 2020 – Exam Changes
Sarah Ellis (Cambridge Assessment English)

10:15-10:45 New Key and Preliminary, il materiale di presentazione
Giacomo Palladino (Cambridge University Press)

10:45-11:15 Coffee break e consegna materiale promozionale

11:15-13:00 Prearing for the exams – Idee pratiche in aula

Sarah Ellis (Cambridge Assessment English)

Award Ceremony, premiati gli studenti della Scuola Paritaria Montessori Internazionale Oxford

Si è svolta a novembre presso il “Grand Hotel Tiziano e dei Congressi” a Lecce l’ Award Ceremony, la cerimonia ufficiale di premiazione rivolta agli studenti della Scuola Paritaria Montessori Internazionale Oxford

Competenze certificate in un respiro internazionale. Uno straordinario momento di coinvolgimento delle famiglie che con fiducia investono nel futuro dei propri figli.

La Cerimonia Ufficiale è ormai da 3 anni un appuntamento imperdibile e rappresenta un momento di straordinario coinvolgimento delle famiglie e del territorio di riferimento.

L’evento è stato organizzato nell’ambito dell’attività promossa da Oxford Group, in collaborazione con l’Università di Cambridge per dare risalto al percorso internazionale e alle competenze raggiunte dagli allievi. Un’esperienza consolidata quella dell’Istituto Oxford, che si poggia su 40 anni di storia che saranno celebrati proprio il prossimo anno. Il coordinamento didattico e organizzativo vede l’impegno costante del dirigente Emanuele Sponsiello e di tutto il suo staff.

La giornata di premiazione ha voluto presentare e far conoscere l’esito dell’impegno, sempre crescente, verso la Certificazione esterna di lingua inglese e i prestigiosi risultati conseguiti già dalla tenera età di 3 anni. Bambini di ogni ordine e grado di scuola, all’interno dell’istituto Oxford, sono saliti sul palco, accompagnati dalle loro insegnanti.

Gli alunni Trinity Stars sono stati premiati nelle sottosezioni The Green Fish, The Blue Birds, Scrambled Legs, The A Team, 2good4us, Dangerous Dynamos, Funny Friends, Crazy Kids, Musical Notes e gli alunni Cambridge con attestati Starters, Movers Flyers.

La cerimonia di consegna delle certificazioni si è tenuta presso la sala Tiziano del Grand Hotel Tiziano e dei Congressi l’ 8 novembre 2019 ed ha visto una grande partecipazione di pubblico.

All’evento hanno preso parte il Prof. Luigi Binanti Professore Ordinario di Pedagogia Generale dell’Università del Salento, Marcella Rucco Dirigente MIUR, la Prof.ssa Carmen Indirli, Dirigente Scolastico Scuola Paritaria Oxford e la Prof.ssa Anna Grazia Buttazzo, Responsabile Montessori Scuola Paritaria Oxford.

A coordinare l’evento il giornalista Marco Renna.

I due direttori degli studi Oxford, Glynis Thomas e Micheal O’Flaherty hanno illustrato il grande percorso di crescita fatto dai docenti (tutti madrelingua attentamente selezionati per le varie competenze) e dagli alunni che seguono i corsi Oxford. A loro è stata affidata la premiazione dei docenti che hanno aggiornato le loro competenze con la qualifica CELT-P e TKT YLE.

Investire sui propri figli, in un’ottica di formazione di livello internazionale, con una didattica montessoriana di qualità: queste le tematiche su cui i relatori hanno acceso i riflettori, invitando a riflettere sul futuro della scuola.