Skip to main content

Tag: scuola-montessori-lecce

Esposizione precoce a strumenti elettronici e neurosviluppo, il dott. Massagli incontra docenti e genitori

E’ il tema del secolo, quello che più preoccupa mamme e papà e su cui ci si confronta ogni giorno: esposizione precoce a strumenti elettronici e neuro sviluppo dei nostri figli.

Questo il fulcro dell’incontro svoltosi il 7 aprile scorso presso l’Auditorium della nostra scuola e rivolto ad insegnanti e genitori di Nido e scuola dell’Infanzia
Il Dott. Angelo Massagli, Neuropsichiatra infantile e Direttore medico scientifico del centro SFERA.PSY, ha introdotto un tema attuale a genitori e docenti.

La abitudini dei bambini vengono dalle abitudini degli adulti

Partendo dalla definizione di neuro sviluppo, il Dott. Massagli ha invitato a riflettere sulle abitudini dei nostri bambini e sull’importanza di porre attenzione ad una ‘generazione touch’ che molto spesso è dipendente dai dispositivi elettronici.

Inoltre, è stato posta particolare attenzione sull’esempio che noi adulti diamo ai più piccoli , in termini di comportamenti ed esposizione a smartphone e tablet.

La complessità come opportunità

Alla fine tra dubbi, curiosità e domande, il dott. Massagli ha concluso l’interessante e stimolante incontro, affermando che “la complessità per il genere umano è una grande opportunità“.

Tali situazioni inedite e complesse, però, non possono esserci proposte da uno schermo, ma dalle esperienze che coinvolgono corpo, mente e anima.

L’incontro verrà replicato il prossimo 5 maggio ma sarà dedicato ai ragazzi di scuola Primaria e Media.

‘Non vi fate fregare dalla idiozia della rete’, il prof. Vincenzo Schettini incontra gli studenti dell’Istituto Oxford

Un incontro dedicato soltanto agli alunni dell’Istituto scolastico International House Oxford Lecce, prima dello spettacolo previsto in serata al Politeama Greco.

Le classi quarte e quinte di scuola Primaria e le classi della Secondaria di I grado hanno incontrato il professore più amato del web, Vincenzo Schettino, grazie alla collaborazione di Demea Eventi Culturali.

Con “La fisica che ci piace” prima e “Ci vuole un fisico bestiale” poi, l’istrionico prof rende una materia ostica ai più un vero e proprio spettacolo!

Lo spettacolo

In tutta Italia sono milioni le persone che seguono le lezioni di fisica del professor Schettini, tra Instagram, Facebook, You Tube e TikTok.

Un fenomeno recente, esploso nel 2017, quando Schettini – con all’attivo una laurea in Fisica, una cattedra alle superiori e tanto amore per la musica- ha deciso di postare il suo primo video. Da lì i suoi “girati” sono diventati virali.

Ma quale sarà il suo segreto?

Beh, basta seguirlo per qualche minuto e comprendere la capacità di entrare in empatia con il suo pubblico. È un insegnante follemente innamorato della sua materia, ma con un lato artistico che lo rende eclettico e capace di toccare le corde giuste.

La sua simpatia che inevitabilmente travolge, abbinata alla conoscenza scientifica, sono diventate fonte di ispirazione per migliaia di studenti. Ed oggi anche gli studenti dell’Istituto Oxford hanno avuto l’opportunità di incontrarlo e dialogare con lui, fargli domande e scherzare.

Studiate, abbiate sete di conoscere, amate la cultura e saprete sempre cosa fare, sicuri di voi stessi e delle scelte per il futuro” così il prof ha invitato i ragazzi a non cadere nelle trappole del web.

Ha cantato, Schettini, ha spiegato agli studenti Oxford che la musica è armonia, è proporzione, è fatta di numeri; ha giocato con le note ed è stata emozione! Nemmeno le lacrime sono mancate nell’ auditorium del Museo leccese, lacrime di emozione quando una studentessa ha chiesto quale sia stata la frase più bella ricevuta. E qui Vincenzo Schettini ha avuto difficoltà a parlare… “Sei il mio punto di riferimento – mi ha detto un ragazzo e lì ho capito quanto manchi ai giovani un punto di riferimento ed è bellissimo poterlo essere per tanti di voi“.

In serata Vincenzo Schettini sarà a teatro, presso il Politeama Greco di Lecce, dove allestirà una grande aula scolastica sul palcoscenico, proprio come ha fatto con i nostri studenti nell’auditorium del Museo Castromediano di Lecce in un incontro fatto di suggestioni ed emozioni al termine del quale il firmacopie e tanti selfie ovviamente!

L’Elisir d’amore, il Belcanto vede protagonisti i piccoli studenti dell’Istituto Oxford

È dedicata a “L’Elisir d’amore”, dall’opera di Gaetano Donizetti, la sesta edizione di “Stregati dalla Musica”, il progetto di didattica e teatro musicale, ideato dai fratelli musicisti e autori leccesi Francesco e Matteo Spedicato e a cura di Orpheo Space APS, con la direzione di Andrea Rizzo.

Il progetto

L’idea è quella di avvicinare i bambini e i ragazzi in età scolare alla conoscenza della musica e soprattutto della tradizione italiana del bel canto. Finora sono stati coinvolti 94000 studenti di oltre 70 scuole pugliesi, e quest’anno l’iniziativa ha coinvolto e appassionato anche gli studenti dell’International House Oxford di Lecce. I bambini della scuola Primaria, ma anche i piccoli della Scuola dell’Infanzia, dai 3 anni in su, sono stati accompagnati presso il Teatro Politeama Greco di Lecce e qui sono stati protagonisti attivi dell’Opera.

Il metodo Stregati dalla Musica

“Stregati dalla Musica” propone attraverso contenuti originali pensati e realizzati per i più giovani, materiali audio-video accattivanti, produzioni teatrali di forte impatto che prevedono il coinvolgimento diretto degli spettatori e, più in generale, attraverso un linguaggio semplice ma al contempo rigoroso e attento ai dettagli che hanno reso unici i capolavori della storia della musica internazionale.

L’esperienza dei nostri studenti

Aver portato a teatro, rendendoli parte attiva di un’opera quale Elisir d’Amore, i bambini anche piccolissimi dimostra quanto le parole di Maria Montessori siano reali – spiega la direttrice dell’Istituto IH Oxford Anna Grazia Buttazzo – nonostante la giovanissima età, i bambini hanno manifestato interesse fin dal primo minuto, diventando piccoli ed educati protagonisti del Belcanto italiano. Ringrazio le docenti e chi ci ha coinvolto in questa iniziativa come i fratelli Spedicato, promotori del progetto”.

E’ stato un tripudio di voci, entusiasmo e amore per l’arte lo spettacolo di questa mattina al Teatro Politeama Greco!

La scrittrice Ornella Della Libera incontra gli alunni Oxford, dai più grandi ai più piccini. E ci dice…

Di seguito le parole che la scrittrice Ornella Della Libera ha speso dopo l’incontro con gli alunni della Scuola Media International House Oxford Lecce

Cara direttrice, cari professori, cari genitori
Volevo dirvi grazie di cuore, perché
l’incontro di oggi alla Oxford è stato davvero soddisfacente, sotto un profilo culturale.
Vi spiego perché: mi stupisce la maturità dei ragazzi, così giovani ma cosí preparati, aperti al dialogo, pronti al confronto, curiosi e appassionati.
È certo merito di un costante apprendimento, di solide radici familiari, di attenzione al futuro.
Abbiamo amabilmente conversato di cyberbullismo, bullismo, violenza di genere, xenofobia, povertá, uso dei social e delle leggi relativa, informando circa i rischi di un cattivo uso, degli abusi dei social, di comportamenti puerili che possono sfociare in veri drammi, in situazioni senza ritorno. Abbiamo analizzato la necessità di dover imparare a difendersi, di saper difendere gli amici, di trovare il coraggio di chiedere aiuto, rivolgendosi ai genitori, ai docenti, nei loro ruoli ma anche alle forze dell’ordine, in caso di netto pericolo o semplicemente per un consiglio.
Abbiamo imparato che la parola NO puó salvarci, che i genitori e i docenti possono sembrare severi ma hanno la responsabilità delle nostre azioni, civili e penali.
Abbiamo analizzato e destrutturato i casi, i gialli dei libri, per renderli attuali e scandagliare eventuali colpe e responsabilità.


Non sono mancate domande sull’età della punibilitá, passando dalla privacy all’età prevista per l’iscrizione ai social, questi vietati ai minori di anni 14 o 13 col consenso genitoriale.
Interessante anche la loro curiosità sulle forme di prevenzione, dall’informazione, all’autorità garante della privacy, all’ammonimento.
Insomma…sono davvero sorpresa per l’entusiasmo dei ragazzi e degli organizzatori.
Inutile dirvi che considero opere artistiche i disegni che mi sono stati regalati.
E che la parola diversità puó essere ricchezza e che la povertà è solo quella interiore, ossia assenza di curiosità del sapere.
A rivederci.
Spero presto.
Oltre domani.
Ringrazio in particolare la direttrice Anna Grazia e Teresa Romano per questa splendida opportunità che mi fa ben sperare nel futuro di questi bellissimi ragazzi”

Poi l’incontro con i più piccoli

Una giornata in compagnia della scrittrice Ornella Della Libera raccontando di sogni desideri e capricci.
È stato uno splendido viaggio insieme allo “Stelliere” tra una stella e l’altra ricordando sempre che per ogni stella che si illumina nasce un nuovo sogno.

L’economia nella classe dei più piccoli: un laboratorio educativo sulla finanza presso la Banca d’Italia

In occasione del mese dell’educazione finanziaria 2024, le filiali della Banca d’Italia hanno organizzato dei laboratori educativi gratuiti destinati a studentesse e studenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado.

La classe quinta A del nostro istituto nella giornata del 27 novembre ha preso parte ad uno dei laboratori presso la sede della Banca d’Italia di Lecce.

L’amico immaginario

Dopo i saluti da parte della dirigenza, della presidentessa del Lions club, che patrocina l’iniziativa, e della nostra direttrice Anna Grazia Buttazzo, ai bambini è stato presentato il laboratorio: “l’amico immaginario”.

a cura della prof.ssa Annamaria Rosato

L’igiene orale fin da bambini, lezione con i piccoli di casa Oxford

Cortili Aperti 2024. Gli studenti International House Oxford Lecce hanno dato voce ai palazzi più belli della città

Domenica 26 maggio 2024 si sono schiuse ancora una volta i portoni dei palazzi del centro storico di Lecce per la nuova edizione di “Cortili Aperti” .

Per la XIXX edizione della rassegna che mette in bella mostra monumenti cittadini e palazzi storici solitamente inaccessibili al pubblico perché di proprietà privata, tante sono state le scuole che hanno organizzato gli alunni per farsi da Ciceroni per le vie di Lecce antica.

Protagonisti sono stati anche gli studenti delle classi IV e V Primaria e le classi della Scuola Secondaria di I grado dell’ Istituto International House Oxford di Lecce.

I nostri studenti hanno avuto l’opportunità di raccontare a concittadini e turisti, in italiano, inglese e spagnolo, la meravigliosa Piazza Duomo e alcuni dei palazzi nobiliari più interessanti della città: Palazzo Marrese, Palazzo Rollo, Palazzo Andretta, Palazzo Carrelli – Palombi.

Inoltre, per la prima volta, alcuni degli studenti della secondaria di II grado si sono esibiti in una speciale incursione musicale nella suggestiva cornice di Palazzo Marrese.

 

Le visite sono state tante e l’esperienza è stata bellissima e coinvolgente. I nostri alunni hanno saputo coinvolgere turisti e concittadini, alla scoperta di alcuni degli angoli più belli della città. Persino il sindaco della città di Lecce, Carlo Salvemini, è venuto a trovare il suo “alter ego” del CCRR, il nostro baby sindaco Pierluigi!

I docenti che hanno prima preparato e poi accompagnato i ragazzi si sono detti molto felici dell’esperienza “È stata un’esperienza straordinaria per tutti noi – hanno affermato i prof – Un momento di crescita e condivisione per i nostri ragazzi che, hanno affrontato con serietà e gioia questa giornata e ci hanno sorpreso non poco. Vedere sorridere i loro occhi e quelli dei loro genitori ci ha riempito di gioia”.

In ultimo le parole della direttrice didattica della Scuola Paritaria IH Oxford “Voglio ringraziare docenti e alunni per l’impegno dimostrato in questa giornata così piena di emozioni – afferma Anna Grazia Buttazzo – Un ringraziamento speciale ad Elena Carluccio per l’organizzazione impeccabile, ad Andrea Cataldo per il momento musicale che ha suscitato meraviglia e gioia nei nostri cuori. E grazie a tutto lo staff di segreteria per aver coordinato con puntualità tutte le attività preparatorie. Siamo veramente una grande famiglia e insieme riusciamo a organizzare sempre eventi di grande spessore !”

I bambini dell’Infanzia IH Oxford Lecce piccoli pasticceri per un viaggio intorno al mondo: si va in America e si realizzano cupcakes

I bambini della scuola dell’Infanzia International House Oxford Group Lecce continuano il loro viaggio tra i paesi del Mondo alla ricerca di tradizioni, cultura e curiosità!

E’ un viaggio che è iniziato tempo fa e che entusiasma e diverte bambini e docenti. Quale miglior modo se non quello delle tradizioni culinarie per iniziare a conoscere un luogo, un paese e i popoli che vi abitano!

L’immaginario amico esploratore, ormai guida divertente per i più piccoli, dopo aver visitato le migliori bakeries di New York , ha portato a scuola tutti gli ingredienti necessari per realizzare un dolce tipico americano: i cup cakes!

Tra crema al burro, codette di zucchero e gocce di cioccolato, i nostri bambini si sono dilettati , proprio come dei veri maestri pasticceri, a realizzare e poi gustare questi deliziosi dolcetti. Un’esperienza educativa, di condivisione e divertimento che sempre si ispira ad uno dei più importanti principi montessoriani: imparare facendo.

E il viaggio continuerà ancora con altre preziose scoperte.

Un “dolce” pensiero per la mamma. ‘Mani in pasta’ per i piccoli del micro-nido IH Oxford Lecce

In collaborazione con la pasticceria “Champs Elisee” di Surbo, il prossimo 9 maggio i bambini del Micro Nido d’Infanzia della scuola Montessori International House Oxford Group di Lecce saranno coinvolti in un dolcissimo laboratorio dal nome “Le mani in pasta” per la creazione di gustose leccornie.

Un laboratorio di pasticceria per dire alla mamma “I Love You!”, “Ti voglio bene”… Quale migliore occasione se non la festa della mamma che è prossima?

Dall’impasto alla decorazione con le mani e la fantasia dei bambini verranno realizzati dei dolci, sotto la guida sapiente di veri pasticceri.

L’iniziativa tira senza dubbio le fila della metodologia montessoriana che porta i bambini a crescere attraverso l’esperienza diretta, con l’utilizzo dei sensi: in questo caso, ad essere coinvolti saranno gusto, olfatto, vista e tatto.

Tra ingredienti naturali quali uova, farina e zucchero, i bambini si cimenteranno come piccoli chef, dando sfogo alla propria creatività.

Pi Greco Day? Pi Greco Play!

Anche quest’anno è tornato il Pi Greco Day, la giornata Internazionale dedicata alla celebre costante matematica che indica il rapporto tra la circonferenza e il suo diametro.

Il Pi greco viene festeggiato il 14 marzo, data che ricorda le prime cifre dello sviluppo decimale del numero 3,14.

Le iniziative della Scuola primaria

Durante il corso della giornata i bambini della scuola primaria Montessori Oxford – International House hanno svolto diverse attività volte a festeggiare il numero decimale più famoso al mondo. Dalle filastrocche, ai quiz per i più piccoli e una golosa merenda consumata all’aperto, alle attività dedicate ai più grandicelli.

Per festeggiare il Pi greco day, la classe quarta primaria ha realizzato le prime 22 cifre della costante di Archimede con motivi decorativi geometrici Montessori mentre, le classi quinta A e quinta B hanno allestito una piccola mostra con dei lavori dedicati ad approfondire lo studio del Pi greco.

Inoltre, nel pomeriggio i ragazzi delle tre classi hanno presentato i loro lavori ai docenti, attraverso la lettura di alcuni passi del libro “Tutti in festa con Pi greco” di Anna Cerasoli e portando in scena “Il semicerchio di Didone” leggenda che narra la nascita della città di Cartagine grazie all’astuzia della bellissima principessa fenicia e di un…cerchio!

Non sono mancate poi, letture volte a sensibilizzare i ragazzi allo studio delle materie scientifiche e in particolare della matematica. Infine a chiusura dei festeggiamenti ha avuto luogo la prima edizione del torneo a squadre “Pi greco Play”, durante il quale i ragazzi si sono cimentati in giochi motori con circonferenze, cerchi e il protagonista del giorno: il 3,14!

Le iniziative della Scuola Secondaria di primo grado

La Scuola Media Oxford Lecce ha organizzato una vivace celebrazione in onore del numero irrazionale più famoso della matematica il π (pi greco). Tale evento, organizzato dal docente di matematica, ha avuto lo scopo di approfondire la comprensione degli studenti sul Pi-Greco, integrando contemporaneamente la tecnologia nelle pratiche educative.

Scopo dell’Evento

La celebrazione contribuendo ad arricchire la conoscenza degli studenti sul Pi-Greco, un concetto essenziale nella matematica e in vari campi scientifici, è servita anche a ad evidenziare l’importanza dell’integrazione di strumenti didattici innovativi, come la piattaforma online Kahoot, per migliorare l’interazione tra gli studenti e favorire un maggiore apprezzamento dei concetti matematici.

Attività di Quiz

Il momento centrale della giornata ha riguardato una vivace sessione di quiz condotta dal docente di matematica utilizzando la piattaforma interattiva Kahoot. Gli studenti, utilizzando i propri smartphone come pulsantiera digitale proprio come avviene nei quiz televisivi in cui il pubblico vota dal posto, hanno partecipato attivamente, nel rispondere a domande che spaziavano da principi scientifici a fatti storici associati al Pi Greco. Il quiz non solo ha testato le loro conoscenze, ma ha anche incoraggiato il pensiero critico e l’esplorazione dei concetti matematici al di là del curriculum scolastico. Incorporando elementi di gamification, l’attività ha reso l’apprendimento piacevole e memorabile.

Apprendimento Tecnologico

L’evento ha offerto un’ottima opportunità agli studenti per familiarizzare con strumenti didattici innovativi. L’utilizzo di Kahoot ha facilitato esperienze di apprendimento interattive, permettendogli di impegnarsi attivamente con la materia. Questo approccio tecnologico non solo ha migliorato la loro comprensione del Pi-Greco, ma li ha anche dotati di preziose competenze di alfabetizzazione digitale essenziali nel mondo odierno guidato dalla tecnologia. Inoltre, l’accessibilità di risorse di quiz gratuite come Kahoot ha dimostrato la fattibilità di incorporare la tecnologia nell’istruzione senza vincoli di tipo economico.

Momento Ricreativo

Oltre alla stimolazione intellettuale, la celebrazione ha presentato un momento ricreativo in cui gli studenti hanno potuto gustare dolci e dessert a tema Pi-Greco in un’atmosfera festosa immersi nello spirito della Giornata Mondiale del Pi Greco. Questa attività ricreativa ha integrato la componente educativa dell’evento con un senso di condivisione e gioia tra i partecipanti, sottolineando l’idea che l’apprendimento può essere sia arricchente che piacevole.

La celebrazione della giornata mondiale del Pi Greco è stata un grande successo perché ha arricchito la comprensione degli studenti sul Pi Greco e ha promosso l’integrazione della tecnologia nell’istruzione. Incorporando quiz interattivi e attività ricreative. L’evento ha creato un ambiente dinamico di apprendimento in piena sintonia con gli interessi e le preferenze di studenti della generazione Z. Tali iniziative testimoniano il grande potenziale racchiuso nell’unione tra l’istruzione tradizionale e i moderni avanzamenti tecnologici. Mentre continuiamo ad abbracciare l’innovazione nella pedagogia, rimaniamo impegnati nel coltivare menti curiose e nell’ incoraggiare una passione per l’apprendimento che duri tutta la vita.