Skip to main content

Autore: admin

Contatti

Richiedi informazioni

Compila il modulo qui sotto con i dati richiesti e sarai contattato il prima possibile


Oxford Group Lecce

Via Adriatica, 12 – 73100 Lecce

Orari di apertura

  • Lunedì/Venerdì

    9.00 am – 19.00 pm

  • Sabato

    9.00 am – 13.00 pm

40.3632,18.1698

Oxford Group Lecce

123 Main Street, Anytown

England, United Kingdom

table@example.com
+44 (0)555 555 5555

Continua a leggere

Mappa del sito

A Sanremo Junior una studente della nostra scuola. Tutti insieme in prima fila, tifando per lei

Dolce, intraprendente ma soprattutto con una grande passione per il canto. Un’altra piccola stella brilla nel cielo della nostra scuola.

Alessia Kast, studente di classe prima Secondaria di I grado è stata selezionata per la partecipazione a Sanremo Junior per il prossimo 29 febbraio. Concorso internazionale per cantanti solisti dai 6 ai 15 anni.

Naturalmente la nostra gioia è immensa!” scrivono i genitori che ce lo hanno comunicato con grande slancio. E la gioia è pure dei compagni di Alessia, dei docenti e di tutto lo staff International House Oxford Group Lecce.

Speriamo che Alessia possa dare lustro anche alla scuola, perché le ha dato la possibilità di cantare bene soprattutto canzoni con testi in inglese” continuano il papà e la mamma di Alessia.

Insomma, tante sono le soddisfazioni che i nostri alunni ci stanno dando. Ora anche quella di calcare il palco più prestigioso d’Italia, quello del Teatro Ariston, che ospita il Festival per bambini più importante nel panorama delle gare canore.

Sanremo Junior è il concorso internazionale per cantanti solisti dai 6 ai 15 anni con il Patrocinio Ufficiale del Comune di Sanremo. Ci sono partecipanti da tutto il mondo, con esibizioni sui palchi del Teatro dell’Opera del Casinò e del Teatro Ariston di Saremo. Ogni edizione prevede una diretta streaming mondiale e l’esibizione è vista da decine di migliaia di persone

Il nostro abbraccio va ad Alessia, con l’augurio che possa innanzitutto divertirsi ma anche misurarsi con la sua passione.

Dal Perù alla Danimarca. Il viaggio del successo di Chiara continua, la nostra alunna cittadina del mondo con il cuore a Lecce

Vi ricordate Chiara? La nostra alunna che, terminato il ciclo di primaria, si è trasferita in Perù con la famiglia?
Ecco, Chiara oggi è a Copenaghen e ci rende ancora una volta orgogliosi di averla avuta tra i nostri banchi, nella nostra scuola!

Chiara – ci hanno raccontato i suoi genitori – è nata a Napoli nel 2008 e si trasferì a Lecce nel 2012 dove intraprese il suo percorso scolastico nella scuola pubblica. Conclusa la 4^ elementare, mamma e papà avvertirono l’esigenza di dare una svolta al percorso educativo della bambina, abbracciando il progetto della scuola internazionale Oxford di Lecce.

L’interazione con il gruppo dirigente e il corpo docente, il metodo Montessori, unito al respiro internazionale, resero naturale e inderogabile il cambiamento. Chiara ha avuto, quindi, la possibilità di cimentarsi nella sua prima esperienza internazionale, riuscendo a dare un impulso alle proprie capacità relazionali e linguistiche, grazie agli studi in inglese e spagnolo.

Il volo in Perù

Nel 2019 le evoluzioni professionali del papà portarono Chiara a trasferirsi in Perù, dove ha vissuto per i successivi 4 anni. Nonostante il notevole cambiamento, le competenze acquisite in casa Oxford a Lecce consentirono a Chiara di esprimersi nel nuovo contesto con sicurezza, riuscendo a completare il ciclo delle scuole medie e il primo anno di Liceo a pieni voti, nella scuola internazionale di Lima, Antonio Raimondi.
Ma la vita è sempre piena di sorprese, soprattutto per chi sa osare il cambiamento ed aprirsi con coraggio alle nuove sfide.

Trasferirsi a Copenaghen…

Nel 2023 Chiara é chiamata ad una nuova svolta: direzione Nord Europa, e precisamente a Copenaghen in Danimarca. Qui ad attenderla c’è stato un rigoroso test di ingresso presso una delle scuole internazionali IB più prestigiose al Mondo: la Copenaghen International School.

L’eccellente curriculum scolastico, unitamente alla sua gioia di vivere, stanno aprendo a Chiara le porte di quello che può definirsi un sogno: poter ambire a conseguire un diploma capace di darle accesso alle migliori Università del Mondo.
Il primo semestre si è già concluso, ma l’entusiasmo e la curiosità di interagire con nuove culture non conosce pause.

Il progetto di Chiara, vulcano di vita e di idee

Chiara ora si sta cimentando in un progetto creativo ed entusiasmante, sviluppato in totale autonomia: ha già presentato alla nuova community un abito sartoriale per se stessa, utilizzando materiale riciclato, organizzando uno stand dove esporre il lavoro svolto a partire dalla pianificazione.

Insomma, la nostra Chiara è un vulcano. Osiamo definirla “nostra” perché la sentiamo davvero figlia della grande famiglia Oxford.

Sì, Chiara – come ci spiegano i suoi genitori – ama l’Italia e le sue origini, ma desidera sentirsi cittadina del Mondo. La sua famiglia ci scrive con emozione “non possiamo mai dimenticare da dove tutto questo ha avuto origine e la scuola Oxford resterà per sempre nei nostri cuori”.

E tutto lo staff, dirigenti e docenti con tutto il personale dell’ International House Oxford Group è davvero felice di aver contribuito a mettere un tassello sul sentiero della crescita personale e professionale di Chiara. A lei e alla sua famiglia va il nostro grande abbraccio virtuale!

L’International House Oxford Lecce saluta il nuovo sindaco del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze. L’abbraccio dei compagni a Pierluigi Salomi

Un sorriso che convince e un fare da piccolo gentleman, insieme ad una naturale apertura al dialogo e ad un programma elettorale centrato sull’inclusione dei meno fortunati, hanno portato il nostro alunno di prima media, Pierluigi Salomi, ad essere eletto sindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi e della Ragazze della città di Lecce.

La cerimonia si è tenuta a Palazzo Carafa lo scorso 19 gennaio quando nella prima seduta che si è tenuta nell’aula consiliare, alla presenza del sindaco Carlo Salvemini e del presidente del Consiglio Carlo Mignone, Pierluigi è stato proclamato il numero uno dell’assise consigliare dei più giovani.

Come si legge tra le carte del Comune di Lecce, “il CCRR coinvolge gli studenti e le studentesse delle scuole di Lecce e ha tra le sue finalità l’educazione ai valori della rappresentanza democratica, della partecipazione, della legalità, con l’obiettivo di accrescere il rispetto della pluralità di punti di vista ed opinioni, l’esercizio della negoziazione, il senso di appartenenza alla comunità e lo spirito di cittadinanza attiva e responsabile. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e Ragazze di Lecce è composto da 33 alunni e alunne delle scuole del primo ciclo della città: 32 consigliere e consiglieri oltre al sindaco o la sindaca designati“.

Studente del primo anno della Scuola secondaria di Primo Grado dell’istituto International House Oxford Group di Lecce, Pierluigi viene descritto dai suoi insegnanti come un alunno curioso, attento, amante delle lingue e delle materie scientifiche, oltre ad avere una passione per la musica e la recitazione.

Approdato nella scuola di via Adriatica a Lecce in quarta primaria, Pierluigi Salomi ha trovato in casa Oxford la sua seconda famiglia e qui si è sentito libero di esprimersi.

L’abbraccio dei compagni

In una piccola cerimonia di presentazione del nuovo Sindaco sono state invitate le famiglie per condividere questa grande soddisfazione.

“Ci tengo a sottolineare che a rappresentare i ragazzi di tutte le scuole di Lecce, è stata eletta come consigliere anche la nostra alunna Vittoria Mercurio frequentante la I A della scuola secondaria di I grado del nostro Istituto Scolastico. Un grosso in bocca al lupo a tutti e due i nostri ragazzi – ha affermato la direttrice Anna Grazia Buttazzo – L’esperienza del Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi ha l’obiettivo di coinvolgere i bambini e i ragazzi alla vita pubblica della nostra comunità. Allo stesso tempo, si tratta di un’esperienza che coinvolge adulti e ragazzi e richiede una confluenza, sempre possibile, di energie messe a disposizione da realtà diverse: la scuola, le amministrazioni pubbliche e il territorio nelle sue diverse connotazioni. I nostri ragazzi, diventeranno cittadini attivi, promotori di iniziative volte a migliorare il nostro territorio. Saranno i portavoce di tutte le ragazze e i ragazzi, cittadini di oggi!”. “Un ringraziamento sentito per la cura e la dedizione profusi per il progetto, va alla nostra referente, la docente Fabia Vetrugno, che insieme a tutti i colleghi ha seguito Pierluigi in questa grande impresa”.

La parola a Pierluigi

“Il mio non è un riconoscimento alla persona, ma ad una squadra: quella che ha creduto in me fin dall’inizio – ha dichiarato Pierluigi alla presenza dei suoi compagni di scuola e delle docenti – un grazie va a tutti voi compagni e docenti per avermi sostenuto e aiutato. Ho seriamente l’intenzione di dare attuazione a tutti i punti della nostra agenda elettorale che presta particolare attenzione ai disabili, ai ragazzi in difficoltà, anche coloro che, ahimè, sono vittime di bullismo! Vogliamo realizzare un giornale dove dare voce a noi ragazzi e ragazze, nell’ambito di tutte le iniziative che il Comune vorrà mettere in atto. Sono felice per quest’incarico e mi rende orgoglioso poter rappresentare in sede istituzionale i giovani di questa città”.

Poi sulle note dell’inno nazionale e tra scrosci di applausi Pieluigi Salomi ha abbracciato amici, compagni e insegnanti, pronto ad affrontare l’entusiasmante sfida che l’aspetta.

‘Florian del Cassonetto’, gli studenti IH Oxford di Lecce incontrano l’autrice Ornella Della Libera sui temi dell’accoglienza, dell’amore e del rispetto. “Voi siete futuro!”

Un incontro doppiamente importante quello che si è svolto nei giorni scorsi presso l’auditorium dell’International House Oxford Group Lecce e che ha visto gli studenti della scuola secondaria di primo grado, insieme con la direttrice Anna Grazia Buttazzo e alcuni docenti, trascorrere la mattinata in compagnia di un ospite d’eccezione, Ornella Della Libera. Doppio, perché lei è al tempo stesso una scrittrice e una poliziotta, e così i ragazzi hanno avuto modo di ascoltare i suoi racconti e i suoi consigli dispensati sia nell’una che nell’altra veste.
Al centro della mattinata c’era innanzitutto uno dei tanti libri scritti da Ornella Della Libera, “Florian del cassonetto“, attorno al quale gli studenti, guidati dalle docenti Anna Paola Carluccio e Teresa Romano, hanno svolto in precedenza uno specifico progetto didattico, in particolare sui temi dell’inclusione e delle famiglie nate da un semplice incontro.

La storia

Florian, il protagonista della storia, è un bambino trovato appena nato in un cassonetto dei rifiuti, accolto come un figlio da una giovane donna zingara, Violeta, e che vive in un campo nomadi di una grande città insieme ai “fratelli” rom, sentendosi uno di loro e però confrontando la propria condizione con quella degli altri coetanei, quelli che vanno a scuola, hanno una casa, un pasto caldo e tanti libri che lui non ha.

Il dialogo con l’autrice

Partendo dal libro, il confronto con la scrittrice si è sviluppato attorno ai temi dell’accoglienza, dell’amore, del rispetto, affrontati attraverso le numerose e interessanti domande preparate dai ragazzi, in seguito ad una accurata analisi fisica, psicologica e sociologica dei personaggi. Gli stessi, infatti, sono stati messi in relazione con l’ambientazione che, nelle varie fasi della “curva della trama”, è sia sfondo sia specchio dell’evoluzione interiore di ciascun protagonista. Tutti spunti e interrogativi ai quali l’autrice ha risposto spiegando e aggiungendo numerosi particolari provenienti dalle tante storie vere di cui si è occupata nei tanti anni della sua professione.

Ornella Della Libera è un’ispettrice superiore della Polizia di Stato a Napoli e nel suo lavoro si occupa in particolare di lotta alla pedofilia, ai reati commessi sui minori, alla violenza sulle donne e a ogni forma di disagio familiare. E anche su questi temi gli studenti hanno espresso le loro curiosità, aggiungendo nuove domande a quelle preparate in precedenza sul libro e ascoltando con interesse e talvolta anche un po’ di commozione i racconti della scrittrice.

L’incontro si è concluso però nella più totale allegria quando Ornella Della Libera ha coinvolto le classi in un gioco di fantasia e abilità “letteraria”, una vera e propria gara con in palio un sacco ricolmo di “schifezze”, come le aveva definite lei stessa, ma che in realtà erano gustosi dolciumi.
Inoltre, alcuni alunni hanno regalato all’autrice la proposta di alcune copertine del libro realizzate da loro, un ritratto fatto al momento, pensieri e le schede con l’analisi del testo.
Alla fine le foto e il “firmacopie” con dedica sui libri letti dai ragazzi. E l’appuntamento a una prossima volta, con Ornella Della Libera e un’altra delle sue storie.

Il messaggio di Ornella Della Libera all’indomani dell’incontro con gli studenti della scuola

Dopo il nostro incontro sento la necessità di scriverLe alcune riflessioni, che si rendono necessarie in quanto, l’esperienza vissuta, ha lasciato un segno indelebile sulla mia anima – ha scritto qualche giorno dopo l’autrice alla docente referente Teresa romano – Le spiego meglio.
Da circa 20 anni partecipo a eventi in ogni dove, realizzati con passione e professionalitá, dopo l’adozione e la lettura dei miei libri, che hanno vinto riconoscimenti internazionali e sono diventati testi consigliati presso le migliori università italiane, tradotti all’estero, utilizzati nei progetti di cittadinanza attiva ed educazione alla legalitá.

Ho ricevuto in dono quadri, pupazzi, cartelloni, video, canzoni, rappresentazioni teatrali, installazioni, opere d’arte…eppure…nessun incontro mi aveva mai “destabilizzato” come quello a cui ho partecipato con gli studenti della Oxford. I ragazzi mi hanno sorpreso, strabiliato, riempito di meraviglia e commosso per l’analisi attenta e meticolosa del mio testo Florian del Cassonetto, rizzoli bur, che mi ha “costretto” a ri-valutare il romanzo e guardarlo anche sotto un aspetto antropologico, sociologico, psicologico, grazie alla chiave di lettura degli aspetti fisiologici, delle strutture corporee dei personaggi, analizzando ogni singolo dettaglio fisico, considerando anche la postura, il carattere, il temperamento, con un risultato stupefacente, originale,da poter essere paragonato a una ricerca scientifica, universitaria, di livello superiore, intendo.

E tutto questo è stato realizzato, con la Vostra abile guida, da giovanissimi, educatissimi, gentilissimi ragazzi di diverse etnie che convivono amabilmente in un ambiente sereno, rispettoso, moderno, accogliente.
Ragazzi che si esprimono in lingua italiana senza particolari inflessioni dialettali, che danno del “Lei“, con eccellente proprietà di linguaggio, che si sono dimostrati interessatissimi agli argomenti trattati nel mio libro, discutendo della condizione della donna, dell’abbandono scolastico, dell’importanza dello studio, dei maltrattamenti e delle violenze sui minori, del rispetto del prossimo, di adozione, affido, di diritti umani, della famiglia, nella sua sacralitá.
Mi hanno travolto con domande intelligenti che desideravano risposte adeguate, sazianti, competenti; mi hanno commosso con riproduzioni artistiche della copertina del libro, con un ritratto fatto al volo da un ragazzo straniero, poche parole, moltissimo talento e poi le schede sintetiche di ogni personaggio, con l’analisi del suo vissuto, del presente, dei pensieri, dei sogni, del futuro.
Futuro.
Che bel futuro state costruendo, mia cara prof, mie care prof, vice direttrice e dirigenti scolastici.
Devo per forza complimentarmi con voi per l’eccezionale qualità del lavoro svolto.
E devo confessarvi che ho sperimentato anche un esercizio di scrittura fantastica, lanciando dei dadi con delle immagini e chiesto di realizzare un componimento in pochi minuti, per sondare anche le capacità artistiche, oltre quelle morali e di studio.
Ebbene, come Le ho scritto in un altro messaggio…mi sono consolata, durante il viaggio di ritorno, nel leggere tutti gli elaborati prodotti, trovando davvero difficoltà nel premiarne uno solo, dato che ( oltre tre scritti particolarmente eccezionali, nati da alunni con altissimo quoziente intellettivo), ho giudicato più di una trentina quelli meritevoli di lode.

Dato che, per me, è altamente illuminante e sconvolgente. Sono davvero felice di essere stata Vostra ospite.
Vi auguro ogni bene, con la speranza di rivedervi ancora, per proseguire insieme, con altri miei testi, un percorso formativo continuativo di educazione alla legalità, creando un sano e costruttivo confronto con i docenti e i genitori, per costruire insieme strategie di protezione dei minori anche dai pericoli della rete e dai reati di nuova generazione, purtroppo sconosciuti agli adulti ma di grande e rapida diffusione tra i giovani. Con affetto.

Certificazioni Cambridge: International House Oxford Group Lecce è Platinum Centre dal 2010, oggi la consegna della nuova targa

Dalle mani di Giacomo Palladino, Cambridge University Press and Assessment Consultant, l’ International House Oxford Group Lecce questa mattina ha ricevuto la nuova targa Cambridge Platinum Centre!

Viene così riconfermato lo status di Platinum Centre ricevuto dal nostro Istituto sin dal 2010: siamo stati il primo centro in Puglia ad avere ottenuto l’importante riconoscimento dalla Cambridge University, dopo di noi poche scuole hanno raggiunto un simile traguardo nella nostra regione.

Un riconoscimento che è figlio delle iniziative che, da oltre 40 anni, Oxford Group – diventato parte nel 2021 della famiglia International House – realizza sul territorio. Un lavoro assiduo e altamente professionale a partire dai programmi internazionali in lingua inglese fino alle circa 6.000 certificazioni l’anno.

A svolgere un ruolo importante sono le scuole nostre partner che da anni ormai si fidano dell’esperienza targata Oxford e affidano i propri alunni alla professionalità della nostra scuola di lingue. Le iniziative che svolgiamo insieme agli istituti scolastici convenzionati sono numerose e molte altre sono in cantiere, tutte con un unico comun denominatore, ovvero eccellenza nell’insegnamento delle lingue e cura nella formazione dei ragazzi.

Questa mattina, la consegna della targa rende ancora più orgogliosi. “E’ la conferma che il duro lavoro e la passione nell’insegnamento delle lingue pagano – ha affermato il direttore dell’International House Oxford Group Lecce, Emanuele Sponsielloed è con maggiore orgoglio che proseguiremo sul percorso complesso della formazione degli studenti di ogni età, nell’intento di dare il nostro contributo alla crescita del territorio in cui operiamo da più di 40 anni. Puntiamo da sempre alla qualità dei nostri servizi e del nostro operato che, grazie all’affiliazione al network mondiale  International House e all’Aisli (Associazione Italiana Scuole di Lingua), è costantemente monitorato secondo i più alti standard nazionali e internazionali. Insomma, alcun servizio viene fornito se non vede le più alte caratteristiche richieste”.

Politica della qualita’

Il Direttore Generale definisce ed attua la Politica della Qualità della ASSOCIAZIONE OXFORD nell’ambito della strategia di sviluppo delle attività di formazione, qualificazione, aggiornamento, al fine:

  • di soddisfare pienamente le aspettative degli utenti finali, attraverso l’erogazione di attività di formazione conformi ai requisiti del “Cliente” e di legge;
  • di migliorare continuamente gli standard qualitativi offerti.

La Direzione Generale si prefigge di operare nel pieno rispetto:

  • delle normative in vigore (locali, nazionali e comunitarie);
  • delle esigenze del “Cliente”, ponendosi i seguenti obiettivi di carattere generale:
    • ottenimento dei livelli di qualità prefissati;
    • prevenzione degli inconvenienti;
    • sensibilizzazione, formazione ed aggiornamento continuo del personale a tutti i livelli;
    • salvaguardia della salute e della sicurezza sia del personale che dell’utente finale;
    • miglioramento continuo.

La Direzione Generale, almeno una volta l’anno, in sede di Riesame del Sistema Qualità, specifica e quantifica gli obiettivi che intende raggiungere nel corso dell’anno, attribuendo specifici obiettivi ai pertinenti livelli dell’organizzazione.

Tale attribuzione comporta la definizione per ciascun obiettivo:

  • delle responsabilità e delle risorse necessarie al suo raggiungimento;
  • degli opportuni indicatori per fissare il valore obiettivo e per poterne misurare il raggiungimento allo scadere dei termini previsti per la realizzazione.

Almeno una volta l’anno, in sede di riesame del sistema qualità, si provvede alla valutazione del raggiungimento degli obiettivi e alla definizione di ulteriori obiettivi in linea con la Politica della Qualità della ASSOCIAZIONE OXFORD.

Per l’attuazione della Politica della Qualità la Direzione Generale è impegnato nello sviluppo e nel mantenimento attivo di un Sistema di gestione per la Qualità, volto all’ottimizzazione dei processi di attività e alla prevenzione di eventuali carenze relativamente alle attività di formazione erogate.

Il Sistema Qualità realizzato in accordo alle prescrizioni della NORMA UNI EN ISO 9001 ediz. 2015, interessa tutte le attività aziendali collegate all’erogazione di attività di formazione professionale e non ed in modo specifico quelle direttamente coinvolte nel conseguimento degli standard di qualità. Per assicurare l’attuazione della Politica di Qualità, la Direzione Generale autorizza e delega il Responsabile Qualità affinché provveda a rendere operativo il Sistema di Gestione per la Qualità, ne coordini la relativa applicazione e lo adegui costantemente alle necessità aziendali, alle normative ed alla evoluzione della tecnica. In conseguenza di ciò, gli viene delegata l’autorità e la responsabilità per compiere azioni ispettive, audit e verifiche, nel rispetto di quanto contenuto nelle Procedure e nel Manuale. Il Responsabile Qualità, è autorizzato a sospendere ogni attività che comprometta la corretta applicazione del Sistema di Gestione per la Qualità ed è responsabile di riferire alla Direzione Generale sull’andamento del Sistema.

La Direzione Generale richiede a tutto il personale di operare conformemente a quanto previsto nella Politica della Qualità, nel Manuale della Qualità (descrittivo delle linee generali del Sistema) e nelle Procedure. Solo attraverso il coinvolgimento di tutti sarà possibile un’efficace gestione del Sistema di Gestione per la Qualità, pertanto si richiede l’attuazione della Politica della Qualità a tutti i livelli dell’organizzazione, specificatamente sulla base degli obiettivi a ciascuno assegnati a seguito del riesame del Sistema di Gestione per la Qualità.

Dei risultati conseguiti, e dell’efficacia del Sistema di Gestione della Qualità sarà informato tutto il personale, almeno una volta l’anno a seguito del riesame del Sistema di Gestione per la Qualità.

Qualsiasi dubbio dovrà essere risolto rivolgendosi al Responsabile Qualità.

Lecce, 21.10.2019

La Direzione Generale 

IL CERTIFICATO QUALITÀ

Adempimenti ex art. 58

Informativa ai sensi dell’art. 1 – commi da 125 a 127 della L. 124 del 4 agosto 2017 con riguardo a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere percepiti dall’utente durante il 2021

Pubblichiamo al seguente link le informazioni richieste in adempimento alla Normativa vigente:

Contributi 2023

Bilancio d’esercizio 2022

Adempimenti ex art. 58 comma 5 Dl 73/2021 convertito in L. 106 del 23.7.2021 pubblicata in GU 176 del 24 luglio 2021

Pubblichiamo al seguente link le informazioni richieste in adempimento alla Normativa vigente:

Link Regolamento dei Dipendenti e dei Docenti