Skip to main content

Autore: admin

Soggiorni studio all’estero, un’occasione da non perdere!

L’emergenza sanitaria ha messo i bastoni tra le ruote ai viaggiatori che, però, continuano a sognare e ad attendere il momento giusto per partire.

La vacanza studio all’ estero rimane uno dei fiori all’ occhiello di Oxford Group che per quest’anno rilancia e propone le mete migliori, con i suoi docenti più qualificati. Sì, perché imparare l’inglese è un conto, “viverlo” ogni giorno è un’altra cosa! Una full immersion che valorizza le conoscenze acquisite e arricchisce il vocabolario.

Riparte, quindi, l’offerta per bambini, ragazzi e per adulti.

Edimburgo, Londra, Oxford e Dublino sono le 4 mete proposte per bambini e ragazzi.

Gli istituti scolastici all’ estero sono selezionati e approvati dai maggiori enti di controllo governativi e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
I docenti che accompagnano gli alunni hanno comprovata esperienza e sono professionisti affermati.

Presso le scuole all’ estero l’approccio alla lingua inglese è realmente efficace perché coinvolgente, creativo e interattivo.

Il soggiorno studio è un modo stimolante per mettersi alla prova e superare i propri limiti linguistici.

Per partire con noi, vai sul nostro sito alla pagina dedicata!

Education for Business, una marcia in più per le aziende e i professionisti con la formazione Oxford

In un quadro economico difficile, nel quale le aziende sono state messe duramente alla prova, puntare sulla formazione del personale può rappresentare il trampolino di lancio per la ripresa.

La pluriennale esperienza di Oxford Group nel settore della formazione oggi si mette al servizio delle aziende con 6 percorsi che spaziano dal web marketing al linguaggio java.

I titoli dei corsi

Gli eco-reati, i nuovi scenari: docenti qualificati offriranno un quadro chiaro ed esaustivo della normativa in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche per i Reati Ambientali

Linguaggio Java: come diventare programmatore e acquisire le competenze fondamentali nello sviluppo object oriented sul linguaggio di programmazione attualmente più richiesto dal mondo ICT

General English: un corso pensato a misura di studente, per chi vuole raggiungere uno specifico obiettivo in tempi brevi.

Progettazione comunitaria a sociale: un corso che può aiutarti a migliorare le abilità nella ricerca fondi, nella costruzione di un partenariato e nella preparazione di una proposta progettuale.

Internazionalizzazione ed e-commerce: un percorso utile per definire la strategia di internazionalizzazione della tua azienda ed individuare le possibilità di espansione all’estero.

WordPress, Seo e Privacy: per aprire in autonomia un blog o un sito e gestirlo in autonomia senza l’aiuto di un webmaster (offre anche crediti formativi per giornalisti).

Webmarketing strategico: per aumentare la visibilità online di un brand, prodotto o servizio, portando traffico web qualificato verso le piattaforme online di un’azienda.

Una rosa di proposte targate Oxford, finanziabili in diverse modalità. Vai su aziende.oxfordlecce.it e scegli il corso giusto per te!

Oxford Live Academy, parte la sfida digitale per la formazione a distanza

L’inglese 2.0 è online! Tra i grandi cambiamenti della nostra epoca, l’era digitale rappresenta la spinta verso lo sviluppo e, alla luce delle nuove esigenze, Oxford Group non poteva non cogliere la sfida.

Oxford Group mette così anche sul web le sue competenze riconosciute in 40 anni di storia, garantendo la qualità dei suoi corsi e la professionalità dei suoi docenti madrelingua con i corsi online.

Come si può leggere su fad.oxfordlecce.it, numerosi sono i corsi online che possono essere svolti comodamente col proprio pc, da casa o dall’ufficio, sia individuali che di gruppo.

L’offerta si arricchisce anche grazie alla collaborazione con Net Languages

Net Languages crea corsi di inglese e spagnolo on-line di alta qualità con percorsi ad hoc per singoli studenti, aziende, enti governativi e centri d’insegnamento di tutto il mondo. Net Languages offre soluzioni online efficaci su una piattaforma digitale altamente testata .

Dalla sua Oxford Group mette a disposizione i suoi docenti madrelingua in qualità di tutor per i percorsi che prevedono il tutoraggio.

Viene così assegnato un tutor personale che affianca lo studente durante tutto il corso. Gli studenti possono porre ai rispettivi tutor domande in merito al corso, esercitare la pronuncia, organizzare in tempo reale tutorial di conversazione e ricevere correzioni e commenti relativi ai propri tutorial di scrittura; il tutto sulla base del pacchetto corso prescelto.

Insomma, il ventaglio di offerte Oxford si apre all’ innovazione, tenendo ben salde le sue radici negli anni di esperienza, di riconosciuta qualità e competenza.

Vai su fad.oxfordlecce.it per conoscere i dettagli.

Formazione montessoriana, esami finali per il corso 3 – 6 anni

Nei giorni scorsi le corsiste del corso di differenziazione didattica Montessori fascia d’età 3 – 6 anni, organizzato dall’ Opera Nazionale Montessori in collaborazione con l’Associazione Culturale Onlus Oxford, hanno sostenuto con esito positivo, l’esame finale.

E’ giunto così al termine il secondo dei tre intensi e proficui percorsi dedicati alla formazione sulla didattica differenziata del metodo ispirato da Maria Montessori.

I tre corsi 2019 di differenziazione didattica Montessori

L’Opera Nazionale Montessori, Ente morale con personalità giuridica, accreditato per la Formazione Montessori dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nel marzo 2019, ha infatti inaugurato a Lecce, in collaborazione con l’Associazione Oxford, ben 3 percorsi formativi: il corso di specializzazione Montessori per educatori della prima infanzia (di 300 ore); il corso di differenziazione didattica Montessori per insegnanti di Scuola dell’Infanzia (di 500 ore) autorizzato dal MIUR con DM. 62 del 18/07/2012 e il corso di differenziazione didattica Montessori per insegnanti di Scuola Primaria (550 ore) autorizzato dal MIUR con DM. 63 del 18/07/2012.

Le lezioni si sono svolte in presenza dal mese di marzo 2019 per poi passare online a causa dell’emergenza epidemiologica che ha investito l’Italia e il mondo intero.

L’esame

Per il perdurare della situazione d’emergenza sanitaria, anche gli esami per il corso 3 – 6 anni, si sono tenuti necessariamente online.

Nella data e nell’ orario stabiliti le corsiste si sono collegate su piattaforma zoom con la commissione composta dal Direttore dei corsi e gestore della Scuola Internazionale Montessori Oxford, Emanuele Sponsiello, dalla Coordinatrice scientifica e direttrice didattica della Scuola Oxford, Anna Grazia Buttazzo, dall’ispettore MIUR, prof. Cataldo Rusciano e dai docenti impegnati nel percorso formativo, ovvero Fernanda Bernabei, Donata Bruno e Tommaso D’Auria.

Grande la soddisfazione delle corsiste e di chi ha garantito una tenuta ottimale dei corsi, nonostante il periodo non proprio roseo.
Gli esami per il corso dedicato alla fascia d’età 6 – 11 anni si terranno nel mese di aprile.

Concluse tutte le attività, l’Opera Nazionale Montessori insieme all’ Associazione culturale Oxford potrà dare il via alle iscrizioni per i nuovi percorsi formativi.

Scuola Montessori Internazionale Oxford, a scuola in sicurezza

I banchi si sono nuovamente riempiti di alunni, i corridoi del vociare di ragazzi e insegnanti. Lo sappiamo, quello che si è appena aperto è un anno scolastico che richiede un’attenzione maggiore.

I nostri bambini e ragazzi hanno compreso cosa significa andare a scuola, nella gioia di ritrovarsi insieme ma con qualche regola da rispettare in più.

Dalla sua l’Istituto Oxford ha messo in campo ogni sforzo per consentire una serena ripartenza.

Ogni classe della Scuola Montessori Internazionale Oxford ha visualizzato il video realizzato dai docenti per illustrare agli alunni come comportarsi a scuola nel pieno rispetto delle nuove normative, tra obbligo di mascherina, norme di igiene più dettagliate e qualche abbraccio in meno, ahinoi!

Siamo tornati tra i banchi, quindi, in presenza e in sicurezza!

Guardate insieme a noi il video che è stato mandato in onda in ogni aula.

https://youtu.be/BoJzUJbvm3o

Apriamo le porte e rientriamo in sicurezza, con l’offerta didattica di sempre. Lettera ai ragazzi e alle famiglie

Carissimi Genitori e ragazzi,
inizia un nuovo anno scolastico e mai come questa volta vogliamo dirvi che la nostra scuola vi aspetta a braccia aperte.

Tanti sono i sentimenti che si sono inseguiti in questi mesi, tutti tesi ad un rientro in totale sicurezza, in grande serenità, ma soprattutto nell’intento principale di non sottrarre nulla alla nostra offerta didattica e, vogliamo dirlo, umana.

Ben sapete quanto amore e impegno mettano i docenti, il personale tutto, per dare garanzia di eccellente formazione alle famiglie e serenità assoluta ai bambini e ai ragazzi nell’esprimere tutto di sé.

E’ superfluo elencare problematiche, dubbi e perplessità che tutti, inevitabilmente, abbiamo condiviso, studiato ed elaborato.

Siamo consapevoli che possiamo e dobbiamo essere artefici, tutti insieme, del nostro, ma soprattutto del vostro futuro.

In un clima che dà poche certezze, una la possiamo dare noi: anche quest’anno riusciremo a raccontare la bellezza e l’unicità che c’è in ognuno di voi. E noi tutti abbiamo la responsabilità di scoprirlo. Perché, ciò che oggi si impara a scuola, domani sarà decisivo per affrontare le sfide che il futuro riserva.

Soprattutto nell’anno scolastico che sta per aprirsi sappiamo che tutto si fonda sulla collaborazione e sul dialogo continuo, remando insieme nella stessa direzione, consapevoli che potremmo dover imparare a convivere, se necessario, con momenti a distanza e momenti in presenza: entrambi importanti e necessari.

Le famiglie hanno già ricevuto le informative necessarie per avviare l’anno in sicurezza. La scuola internazionale Montessori Oxford da parte sua può affermare non soltanto di aver messo in atto tutte le azioni utili per fronteggiare il periodo di emergenza, ma soprattutto che il tutto è stato fatto senza nulla togliere alla didattica!

Sappiamo di Istituti in tutta Italia – e ce lo raccontano i media – che sono stati costretti non soltanto ad approntare piani di turnazione ai limiti del possibile, ma anche a ridurre i minuti di lezione pur di partire (qualcuno, pensate, è stato costretto a inserire nell’orario scolastico una lezione al giorno composta da reali 30 minuti!). I dirigenti sono stati chiamati a fare i salti mortali pur di rispondere “presente” all’appello. Ognuno ha fatto il suo.

Oxford ha scelto di continuare a dare il meglio, senza sottrarre nulla ai nostri bambini, ai nostri ragazzi. L’orario scolastico non ha subito alcuna variazione e l’offerta didattica sarà quella che ben conoscete.

Iniziamo, così, in serenità e attenzione verso i nostri alunni, una nuova avventura, con tanta e rinnovata voglia di fare e di stare insieme, pur nella consapevolezza di dover affrontare nuove regole di convivenza, con nel cuore quel forte senso di appartenenza e straordinaria dedizione che ci contraddistingue.

Auguri e…buon lavoro a tutti!

La direzione

Siamo stati il cambiamento! Lettera alle famiglie

Siamo giunti alla fine anche di quest’anno scolastico e siamo diversi, tanto diversi. L’emergenza sanitaria che siamo stati chiamati a vivere ci ha portato a chiudere le aule ed ad aprire le stanze delle nostre case.

Case in cui sono entrati i nostri docenti, fin da subito, con discrezione ma anche con tanta voglia di non far sentire sole le famiglie e i bambini, i ragazzi. Sì, i nostri docenti sono entrati nelle case dei propri alunni, virtualmente ma con tanto amore e i genitori si sono trovati ad affiancare i propri figli, comprendendo appieno la dedizione e la passione che gli insegnanti Oxford mettono nel proprio lavoro.

Un lavoro che è stato chiamato a cambiare modalità, nello sforzo di non indebolire il rapporto tra docente ed alunno. Un rapporto che si è arricchito della presenza delle mamme e dei papà, che hanno probabilmente approfondito la conoscenza dei propri figli.

Siamo cambiati, sì, ma ci siamo arricchiti di emozioni e sentimenti e per questo abbiamo scelto, per chi conclude il proprio percorso scolastico di scuola Primaria, di bussare fisicamente alla porta dei nostri alunni, consegnando un meritato, meritatissimo diploma.

I nostri bambini e i nostri ragazzi hanno dato tanto e ci hanno insegnato, a loro modo, a saper adattarsi, a riconoscere il valore delle piccole cose.

Oxford ha scelto di non perdersi alcuna emozione ed ha continuato a fornire le proprie professionalità e competenze senza perder tempo, senza risentire delle nuove esigenze.

C’era solo un bisogno immediato: quello di non fermarsi, di rilanciare e non ci siamo tirati indietro anche grazie alla collaborazione di tutti, grandi e piccini.

Ora il nostro obiettivo è quello di ripartire con la tenacia di sempre, ma con una consapevolezza in più: saremo sempre pronti ad affrontare al meglio tutte le sfide che si presentano lungo il cammino.

Per i nostri alunni un pensiero: come disse Maria Montessori in altri tempi “Il nostro mondo è stato lacerato ed ora ha bisogno di essere ricostruito!” , siate sempre la scintilla della rinascita.

Emanuele Sponsiello

Certificazioni Cambridge, da Giugno la possibilità di fare nuovamente gli esami in Oxford

Il filo diretto con la formazione non si è mai spezzato e Oxford ha continuato a garantire la professionalità di sempre.
Siamo stati chiamati a grandi sforzi, ma l’impegno e le forze sono stati tutti diretti a non far venir meno risposte alle domande dei nostri utenti.
Certamente, come da sempre ci siamo augurati, tutto pian piano tornerà alla normalità, ma saremo diventati più forti e più ricchi di conoscenza.

Un ulteriore passo in avanti, nel settore delle certificazioni, è stato fatto: in queste ore abbiamo ricevuto comunicazione che presto, in qualità di centro autorizzato Cambridge Assessment English, potremo essere in grado di erogare gli esami.

È importante attendere le disposizioni legislative di riferimento, ma come Centro autorizzato Cambridge Assessmente English (primo Authorised Platinum Exam Centre in Puglia) ci stiamo preparando per poter essere pronti dal mese di Giugno, salvo ulteriori proroghe.

Per tutte le indicazioni relative alle date e ai protocolli da seguire il giorno dell’esame, vi invitiamo a contattarci nei prossimi giorni al al 320.4773615 oppure scrivete una email a esami.cambridge@oxfordgrouplecce.it

Concorsi scuola, la conoscenza dell’inglese è obbligatoria. Un po’ di chiarezza

Quanto è importante la conoscenza della lingua oggi, lo sappiamo. E’ requisito rilevante per la partecipazione ai concorsi docenti di scuole di ogni ordine e grado: fa parte dei programmi d’esame e, sia nelle prove scritte che negli orali, ne è previsto l’accertamento.

Alla pubblicazione dei bandi la domanda ricorrente è: la conoscenza della lingua deve anche essere certificata? E quali sono i livelli di conoscenza richiesti, quali certificazioni sono riconosciute dal MIUR?

Oggi ci si chiede anche quali sono le lingue da preferire? Proviamo a rispondere a qualche quesito.

Ad oggi non c’è concorso pubblico che non richieda la conoscenza della lingua Inglese, almeno di livello B2.

La legge Bassanini prevede da tempo per tutti i concorsi, selezioni e graduatorie pubbliche, l’accertamento delle competenze informatiche di base e della conoscenza di una lingua straniera. Con l’ultimo decreto attuativo della Riforma Madia, la conoscenza della lingua inglese diventa obbligatoria per tutti i concorsi pubblici.

Non dovrebbe più essere possibile scegliere, in altre parole, la lingua straniera di preferenza.
L’accertamento delle competenze linguistiche, previsto nell’ambito di tutte le procedure concorsuali, è stato limitato alla lingua inglese in virtù dell’ articolo 37 del d. lgs. 165/2001. Il d.lgs. 25 maggio 2017, n. 75 (successivo al d.lgs. n. 59/2017) ha, infatti, sostituito in via generale e per tutte le pubbliche amministrazioni, all’accertamento “di almeno una lingua straniera” quello “della sola lingua inglese”.

Qual è il livello richiesto e come avviene la verifica

I bandi e i decreti dei concorsi docenti prevedono la verifica della conoscenza della lingua straniera solo orale per i concorsi riservati agli abilitati della secondaria e riservato ai docenti della primaria e infanzia con almeno tre anni di servizio: un colloquio orale che richiede una competenza minima di livello B2!

Per quanto riguarda gli altri concorsi docenti, ovvero l’Ordinario per la Scuola dell’Infanzia e Primaria, per il quale si fa riferimento al DM in data 07/05/2019, e i due concorsi ordinario e riservato ai docenti della secondaria, la verifica avverrà sia allo scritto che all’orale.

Lo scritto sarà senz’altro una “comprensione” del testo, per il quale si dovrà leggere un testo di complessità adeguata al livello B2 del Quadro Europeo di Riferimento delle Lingue (QCER/CEFR) e rispondere a domande a scelta multipla per dimostrare la comprensione del brano.

Per chi accederà alla prova orale, le modalità saranno analoghe a quelle previste per i concorsi che prevedono solo l’orale. Si tratterà di un colloquio con domande e livelli di comprensione e pronuncia, volti alla verifica di una conoscenza della lingua adeguata al livello B2, con correttezza grammaticale e sintattica.

Sintetizziamo

All’inglese per il concorso straordinario pare saranno dedicate 5 domande sulle 80 totali previste nella prova preselettiva. Le domande riguarderanno la lettura e la comprensione di brani. Stessa cosa anche per i posti di sostegno.

L’accertamento dell’inglese nel concorso ordinario è attualmente previsto nella prova preselettiva e, con molta probabilità, anche in sede di prova orale (ovvero il colloquio).

Nel concorso scuola primaria e infanzia 2020, l’inglese sarà presente nella prova scritta. Ai candidati sarà richiesto di rispondere ad un solo quesito, articolato in otto domande a risposta chiusa, per la verifica della comprensione di un testo. L’inglese sarà previsto anche in sede di prova orale.

La conoscenza della lingua straniera deve essere anche certificata o viene solo verificata?

Le certificazioni linguistiche non sono obbligatorie, ma se di livello C1 o C2 sono valutate in termini di punteggio aggiuntivo a quelli delle prove e non sono considerate sostitutive delle domande negli scritti o negli orali. Nel concorso, anche coloro che sono certificati sono verificati,anche per capire se il livello certificato corrisponde a realtà,

Il vantaggio dalle certificazioni linguistiche

Per i concorsi le certificazioni riconosciute dal MIUR ai sensi delD.M. 3889 del 07/03/2012, sono valutate come titoli culturali, alla stregua di Master e Corsi di Perfezionamento, secondo i punteggi previsti dalle tabelle dei singoli concorsi. Si tratta di punteggi alti, che vengono conteggiati in caso di superamento delle prove previste dal concorso, ma solo se almeno di livello C1.
Le certificazioni linguistiche di livello B2, non danno diritto ad alcun punteggio per i concorsi docenti, ma solo per le Graduatorie d’Istituto per le supplenze.

Oxford può offrirti la soluzione migliore

Se intendi conseguire una certificazione d’inglese, con la serietà e la qualità Oxford, chiamaci subito al 320.4773615 oppure scrivi una email a certificazioni@oxfordgrouplecce.it, verrai contattato al più presto!

Everything will be alright! Ce lo dicono i nostri bambini. Guarda il video

Andrà tutto bene! Ce lo dicono i nostri bambini della Prima Primaria e ce lo scrivono a chiare lettere.

Un arcobaleno di colori, voci che ci emozionano, speranza pura che leggiamo sui volti di ognuno dei nostri piccoli alunni.

Grazie alla collaborazione delle famiglie e del montaggio di ElioVita Fotografia, un piccolo contributo video che in molti hanno già visto sui nostri social e sul nuovo canale You Tube Oxford-Comunicazione.

Ora non ci rimane altro che emozionarvi e dirvi “Everything will be alright!”

https://youtu.be/PiB05dg7seA