Skip to main content

Tag: corsi-montessori

Le 11 corsiste del corso Montessori 2022-2024 per insegnanti di scuola primaria hanno sostenuto l’esame finale a Lecce presso l’Istituto Oxford

Lo scorso sabato 6 aprile le corsiste del corso di differenziazione didattica Montessori per insegnanti di scuola primaria, organizzato dall’ Opera Nazionale Montessori in collaborazione con l’Associazione Culturale Onlus Oxford, hanno sostenuto con esito positivo, l’esame finale.

E’ giunto così al termine l’ultimo – in ordine temporale – dei percorsi dedicati alla formazione sulla didattica differenziata del metodo ispirato da Maria Montessori e che da anni ormai si svolgono a Lecce presso la sede dell’associazione Oxford in via Adriatica 10.

Ben 11 corsiste sono state valutate dalla Commissione composta dai formatori dell’ONM, Tommaso D’Auria, Laura Rinaldi, Antonietta Abbatangelo, dall’ ispettore dell’ Ufficio scolastico regionale Giuseppe Vito Clarizio e, in ultimo, dalla Coordinatrice scientifica dei corsi Anna Grazia Buttazzo.

Le corsiste hanno prodotto i propri lavori a corredo della tesina e tutti sono stati sotto l’occhio attento dei commissari. Tanta tensione ma anche tanta gioia per la conclusione di un percorso che, come afferma da sempre la coordinatrice Buttazzo, “non è soltanto un percorso formativo, ma un insegnamento di vita”.

L’Opera Montessori di Roma si dice soddisfatta per il raggiungimento di nuovi obiettivi e si è complimentata con la coordinatrice per il lavoro svolto dall’Associazione Oxford di affiancamento alle corsiste e ai docenti, oltre che di coordinamento per lo svolgimento delle lezioni prima, degli esami dopo.

I corsi di differenziazione didattica Montessori dal 2019 a Lecce

L’Opera Nazionale Montessori, Ente morale con personalità giuridica, accreditato per la Formazione Montessori dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nel marzo 2019, ha inaugurato a Lecce, in collaborazione con l’Associazione Oxford, ben 3 percorsi formativi: il corso di specializzazione Montessori per educatori della prima infanzia (di 300 ore); il corso di differenziazione didattica Montessori per insegnanti di Scuola dell’Infanzia (di 500 ore) autorizzato dal MIUR con DM. 62 del 18/07/2012 e il corso di differenziazione didattica Montessori per insegnanti di Scuola Primaria (550 ore) autorizzato dal MIUR con DM. 63 del 18/07/2012.

Dal 2019 i percorsi si sono sviluppati con grande soddisfazione dei docenti, delle studentesse e degli organizzatori.

Le lezioni, nel corso degli anni, si sono svolte sempre in presenza, online soltanto durante l’emergenza epidemiologica da Covid-19 che ha costretto anche lo svolgimento degli esami su piattaforma web.

Ad ospitare nel 2021 il percorso formativo fino alla conclusione è stato anche l’Istituto Comprensivo “S.G. Bosco- benedetto XIII – Poggiorsini” di Gravina in Puglia, in provincia di Bari, sempre sotto le insegne Opera nazionale Montessori e Associazione Oxford.

Taglio del nastro, infine, lo scorso 21 ottobre per i corsi di differenziazione didattica Montessori presso l’istituto Mazzini Modugno a Bari.

A Bari i corsi di differenziazione didattica Montessori. La presentazione sabato 21 ottobre

L’ Associazione culturale Oxford di Lecce organizza da anni i corsi dedicati al metodo Montessori, che portano le insegne dell’Opera nazionale Montessori di Roma.

In Italia, infatti, l’unico centro abilitato alla formazione di insegnanti Montessori è l’Opera Nazionale Montessori (ONM) che, attraverso corsi e seminari, forma gli insegnanti che vogliano impostare il proprio metodo educativo sui principi di Maria Montessori.

I percorsi formativi sino ad ora si sono tenuti sia a Lecce nella sede dell’Istituto Oxford che a Gravina in Puglia. Da quest’anno, grazie alla collaborazione con l’Istituto Mazzini Modugno, i corsi approdano nel capoluogo pugliese.

L’apertura a Bari

Presso la sede dell’Istituto Mazzini Modugno di Bari, nella giornata del 21 ottobre scorso, la direttrice Montessori della Scuola paritaria Oxford International House di Lecce, Anna Grazia Buttazzo, ha incontrato docenti e dirigenti di Bari e comuni limitrofi, al fine di presentare i nuovi corsi e illustrare non soltanto l’ efficacia del Metodo di Maria Montessori sulla crescita dei bambini, ma anche le modalità di svolgimento dei corsi dedicati e l’utilità del titolo che viene conseguito al termine del percorso formativo.

I corsi realizzati e conclusi in questi anni – ha affermato la formatrice dell’Opera Nazionale Montessori Anna Grazia Buttazzo – hanno portato a risultati soddisfacenti, formando docenti entusiasti e capaci, pronti a mettere in atto al meglio gli insegnamenti montessoriani che sono volti a far crescere in serenità e consapevolezza gli uomini e le donne di domani”.

Ha preso parte all’evento la dirigente dell’istituto Mazzini Modugno, Mariella Dentamaro, che ospiterà i nuovi corsi per i quali la scadenza delle iscrizioni è prevista per il prossimo 7 dicembre.
Durante l’incontro è intervenuta Valeria Rossini professoressa associata di Pedagogia generale e sociale presso la Facoltà di Scienze della formazione primaria dell’ Università di studi di Bari Aldo Moro, che ha dialogato con la platea illustrando il suo libro dal titolo “Maria Montessori – una vita per l’infanzia, una lezione da realizzare”, edito da San Paolo editore.

I corsi

I percorsi sono divisi in 3 tipologie:
-educatori della prima infanzia (fascia d’età 0-3 anni)
-insegnanti della scuola dell’infanzia (fascia 3-6 anni)
-insegnanti di scuola primaria (fascia 6-11 anni)

Per scaricare la documentazione utile, clicca qui

Dall’utilizzo dei materiali all’allestimento della classe montessoriana, all’istituto Poggiorsini di Gravina in Puglia incontro per i docenti

E’ stato un reale scambio di visioni e di ricostruzione del pensiero montessoriano, l’incontro tenutosi presso la sede dell’Istituto Poggiorsini di Gravina in Puglia, nella giornata dello scorso sabato, 22 ottobre 2022. Qui, nelle aule messe a disposizione dalla dirigente dell’Istituto, Antonia Masserio,  la formatrice montessoriana e direttrice Montessori della Scuola paritaria Oxford International House di Lecce, Anna Grazia Buttazzo, ha incontrato docenti e non, studenti dei corsi di laurea abilitanti all’insegnamento al fine di illustrare non soltanto la comprovata efficacia del Metodo di Maria Montessori sulla crescita dei bambini, ma anche le modalità di svolgimento dei corsi dedicati e l’utilità del titolo che viene conseguito al termine del percorso formativo.

L’incontro

La direttrice Buttazzo non soltanto ha presentato i corsi di differenziazione didattica Montessori che l’Opera Nazionale Montessori organizza in collaborazione con Oxford Group ormai da anni, ma ha anche illustrato il metodo Montessori, addentrandosi nel vero spirito della didattica.

Tutto è fondamentale per la reale attuazione del metodo di Maria Montessori, dall’organizzazione dei materiali all’allestimento delle aule “Il bambino che entra in classe – ha spiegato Anna Grazia Buttazzo – deve trovare un ambiente sereno, ordinato, con ogni cosa al suo posto. Da qui in modo armonioso e graduale il piccolo viene portato dall’insegnante ad accostarsi ai materiali, viene portato in serenità alla conoscenza, con concentrazione e pazienza“.

Sì, perchè Maria Montessori affermava “La concentrazione fa parte della vita, non è la conseguenza di un metodo di educazione”, quello Montessori è il metodo dell’attesa, della pazienza, il tutto che porta allo sviluppo cognitivo naturale del bambino.

La platea di insegnanti e aspiranti docenti montessoriani si è dimostrata entusiasta ed ha accompagnato la relatrice alla visita nelle aule adibite alla didattica montessoriana. Intanto a Lecce, presso la sede dell’Istituto Oxford in via Adriatica, proseguono i corsi di differenziazione didattica Montessori con grande partecipazione delle corsiste.

Le corsiste dei percorsi di differenziazione didattica Montessori presso Oxford Lecce riproducono la striscia della vita

Il metodo di Maria Montessori non è soltanto un metodo educativo-scientifico, ma un vero e proprio stile di vita per chi vi si accosta.
Maria Montessori ha rivoluzionato il concetto educativo per l’infanzia, dando suggerimenti scientifico-educativi da una parte e veri e propri consigli di vita dall’altra.

I corsi di differenziazione didattica Montessori lasciano sempre un segno in coloro che scelgono di frequentarli, un solco fatto di amore per il ruolo dell’insegnante, tutto proteso al benessere del bambino.

I corsi Montessori dell’Opera Nazionale Montessori di Roma, si stanno tenendo presso la sede dell’Istituto Oxford di Lecce come accade ormai da anni.

Le corsiste dei corsi 3-6 e 6-11, in particolare, qualche giorno fa, hanno realizzato la striscia della vita di Maria Montessori, presentandola a Martina Crescenzi, formatrice dell’Opera Nazionale Montessori, e ad Anna Grazia Buttazzo, formatrice ONM e direttrice didattica dei corsi targati Oxford Group.

E’ stata una giornata intensa di studio e di lavoro – ha dichiarato la Buttazzo – una giornata di formazione, ma anche di tanto altro, durante la quale sono stati toccati tanti temi e argomenti dettati sempre dalla scienziata Maria Montessori”.

È stato interessante – conclude – ascoltare le corsiste e vedere che appena dopo un anno di corso sono entrate nell’animo del percorso formativo. Perché il corso non è solo un corso di formazione ma diventa uno stile di vita. Il corso cambia la forma mentis della vita quotidiana, non soltanto dal punto di vista professionale. E le corsiste ci hanno dato piena dimostrazione di questo”.

Corsi Montessori, appuntamento a Gravina in Puglia dedicato a docenti e studenti universitari

L’ Associazione culturale di Lecce organizza ormai da anni i corsi dedicati al metodo Montessori e che portano le insegne dell’Opera nazionale Montessori di Roma.

In Italia, infatti, l’unico centro abilitato alla formazione di insegnanti Montessori è l’Opera Nazionale Montessori (ONM) che, attraverso corsi e seminari, forma gli insegnanti.

I percorsi formativi si tengono sia a Lecce nella sede dell’Istituto Oxford in via Adriatica 10 sia nella sede dell’Istituto Comprensivo “S.G. Bosco- Benedetto XIII – Poggiorsini” di Gravina in Puglia.
A febbraio 2022 i corsi sono partiti nella sede di Oxford a Lecce e termineranno nel 2024.

Evento a Gravina in Puglia

Presso la sede dell’Istituto Poggiorsini di Gravina in Puglia, nella giornata del prossimo 22 ottobre 2022, la direttrice Montessori della Scuola paritaria Oxford International House di Lecce, Anna Grazia Buttazzo, incontrerà alle ore 10,45 docenti e non, studenti dei corsi di laurea abilitanti all’insegnamento al fine di illustrare non soltanto la comprovata efficacia del Metodo di Maria Montessori sulla crescita dei bambini, ma anche le modalità di svolgimento dei corsi dedicati e l’utilità del titolo che viene conseguito al termine del percorso formativo.

I corsi

I percorsi sono divisi in 3 tipologie:
-educatori della prima infanzia (fascia d’età 0-3 anni)
-insegnanti della scuola dell’infanzia (fascia 3-6 anni)
-insegnanti di scuola primaria (fascia 6-11 anni)

Per Maria Montessori e il suo metodo, al centro c’è soltanto il bambino con le sue peculiarità e il suo potenziale. L’insegnante è chiamato ad essere “la scintilla” che accende il motore del piccolo, con i suoi bisogni ed esigenze, fornendo al bambino i mezzi per raggiungere gli obiettivi, stimolando l’ intelligenza e la capacità di cooperazione col resto del gruppo.

I corsi realizzati e conclusi in questi anni – afferma la formatrice dell’Opera Nazionale Montessori Anna Grazia Buttazzo – hanno portato a risultati soddisfacenti, formando docenti entusiasti e capaci, pronti a mettere in atto al meglio gli insegnamenti montessoriani che sono volti a far crescere in serenità e consapevolezza gli uomini di domani”.

Corsi Montessori presso l’Istituto Oxford di Lecce, start il 5 e 6 febbraio 2022 con l’accoglienza del direttivo

Presso la Scuola Montessori Internazionale Oxford di via Adriatica a Lecce sono partiti i corsi organizzati dall’Opera nazionale Montessori di Roma. Sono in tutto 50 le corsiste tra il percorso dedicato alla scuola dell’ Infanzia (fascia 3-6 anni) e quello dedicato alla scuola Primaria(fascia 6-11 anni).

Le lezioni sono partite il 5 e 6 febbraio scorsi e si terranno in modalità online per tutta la fase teorica, durante i fine settimana.

L’accoglienza

Coloro che aspirano a diventare insegnanti montessoriani hanno avuto un momento di accoglienza all’apertura dei corsi da parte del direttore dei corsi e gestore di Oxford, Emanuele Sponsiello,  e della coordinatrice scientifica dei corsi stessi oltre che direttrice didattica della Scuola Oxford, Anna Grazia Buttazzo

Un momento di saluto voluto fortemente dal direttivo Oxford, per conoscere una per una tutte le corsiste e dare loro un augurio di buon inizio per un percorso che, così come nelle passate edizioni, saprà dare tanto in termini di didattica e coinvolgimento emotivo.

 

Il metodo Montessori

La prima motivazione che spinge a formarsi come insegnante montessoriano è necessariamente quella che professava proprio Maria Montessori  e cioè mettere al centro il bambino con le sue peculiarità e il suo potenziale. Chi si approccia al metodo lo sa bene.

Buon lavoro, quindi, a tutte coloro che hanno scelto di formarsi con i Corsi dell’Opera Nazionale Montessori, targati Oxford Group!

Con Oxford diventi insegnante montessoriano. Iscriviti ai corsi organizzati dall’Opera nazionale Montessori a Lecce e Gravina in Puglia

Maria Montessori, lo sappiamo bene, ha rivoluzionato il concetto di istruzione, conquistando educatori e pedagogisti di tutto il mondo.

La stessa Montessori ha fornito con cura i principi guida utili per diventare insegnanti in una scuola di stampo montessoriano, proprio come lo è Oxford.

L’istituto di via Adriatica, infatti, ospita e coordina i corsi organizzati dall’Opera nazionale Montessori di Roma.

In Italia, infatti, l’unico centro abilitato alla formazione di insegnanti Montessori è l’Opera Nazionale Montessori (ONM) che, attraverso corsi e seminari, forma gli insegnanti.

I corsi

I percorsi formativi si terranno a Lecce nella sede dell’Istituto Oxford in via Adriatica 10 a Lecce e nella sede dell’Istituto Comprensivo “S.G. Bosco- Benedetto XIII – Poggiorsini” di Gravina in Puglia.

I percorsi sono divisi in 3 tipologie:
-educatori della prima infanzia (fascia d’età 0-3 anni)
-insegnanti della scuola dell’infanzia (fascia 3-6 anni)
-insegnanti di scuola primaria (fascia 6-11 anni)

Per tutti i dettagli di accesso e di iscrizione, clicca qui e scarica il bando e la documentazione necessaria.

Il metodo Montessori

Per Maria Montessori e il suo metodo, al centro c’è il bambino con le sue peculiarità e il suo potenziale. L’insegnante è chiamato ad essere “la scintilla” che accende il motore del piccolo, comprendendo da un lato i suoi bisogni ed esigenze, aiutandolo a tirar fuori le sue capacità, dall’altro fornendo al bambino i mezzi per raggiungere i suoi obiettivi, stimolando la sua intelligenza e la capacità di cooperazione col resto del gruppo.

Perché, come disse Maria Montessori “È necessario che l’insegnante guidi il bambino, senza lasciargli sentire troppo la sua presenza, così che possa sempre essere pronto a fornire l’aiuto desiderato, ma senza mai essere l’ostacolo tra il bambino e la sua esperienza”.

Vuoi diventare un insegnante montessoriano? Presso la sede di Oxford Lecce partono i corsi dell’Opera Nazionale Montessori

«Il più grande segno di successo per un insegnante è poter dire: i bambini stanno lavorando come se io non esistessi».

Come si può leggere nella descrizione della didattica differenziata di stampo montessoriano, in una classe Montessori non troverete mai una cattedra o una lavagna che indichino la posizione dell’insegnante, perché l’apprendimento è veicolato da tutto l’ambiente e l’insegnante non occupa un posto fisso, piuttosto si sposta negli spazi adeguatamente distribuiti dell’aula. Maria Montessori chiamava l’insegnante “direttrice della classe” perchè il suo ruolo è diverso da quello dell’insegnante tradizionale.

La classe nasce ed è costruita proprio dall’insegnante stesso che organizza tutto il materiale di sviluppo cognitivo in maniera che sia liberamente fruibile al bambino.

Intorno al bambino si crea, così, un ambiente dove il piccolo è libero di rispondere ai suoi interessi naturali, sotto la guida e l’osservazione discreta dell’adulto con adeguata preparazione specifica.

L’innata passione dei bambini verso la conoscenza è incoraggiata dal fatto che si dà loro l’opportunità di impegnarsi spontaneamente in varie attività. Attraverso il loro lavoro, i bambini sviluppano concentrazione e una gioiosa auto-disciplina.

I corsi Montessori presso la sede di Oxford Lecce

Questo e molto altro è il Metodo Montessori. E se il tuo sogno è diventare insegnante e lavorare in una scuola che adotta il metodo che fu di Maria Montessori, i corsi organizzati dall’Opera Nazionale Montessori presso la sede dell’istituto Oxford di via Adriatica a Lecce fanno al caso tuo.

L’ONM provvede alla formazione dei docenti, proponendo diversi tipi di percorsi formativi, che eroga direttamente o attraverso scuole ed istituti con essa convenzionati come lo è l’Istituto Oxford che ha concluso a luglio scorso i corsi partiti nel 2018. Tutti i corsi Montessori sono autorizzati e vigilati con Decreto ministeriale del MIUR.

In particolare, i percorsi formativi per diventare insegnante Montessori sono divisi in 3 tipologie:
-educatori della prima infanzia (fascia d’età 0-3 anni)
-insegnanti della scuola dell’infanzia (fascia 3-6 anni)
-insegnanti di scuola primaria (6-11 anni)

Per iscriverti e scaricare il bando e i documenti vai alla pagina dedicata, cliccando su questo link.

I corsi di differenziazione didattica Montessori si concludono con gli ultimi esami. Presto il nuovo bando

Il 19 e 20 luglio scorsi, i corsisti del corso di differenziazione didattica Montessori per insegnanti di scuola primaria fascia d’età 6-11, hanno raggiunto l’agognato traguardo.

Si chiude così l’ultimo corso tra quelli attivati dall’Opera Nazionale Montessori, in collaborazione con l’Associazione Oxford.

Sono stati 20 i corsisti di un percorso intenso composto da 550 ore, autorizzato dal MIUR con DM. 63 del 18/07/2012.

Così come per gli altri corsi realizzati dall’Opera Nazionale Montessori di Roma con l’Associazione Oxford, le lezioni si sono svolte in presenza per poi essere organizzate online a causa dell’emergenza epidemiologica da covid-19. Anche gli stessi esami, per ragioni di sicurezza, si sono svolti su piattaforma zoom.

Ad ospitare il percorso formativo durante la fase delle lezioni in presenza è stato l’Istituto Comprensivo “S.G. Bosco- benedetto XIII – Poggiorsini” di Gravina in Puglia, in provincia di Bari. E il ringraziamento va alla dirigente Tonia Masserio.

La commissione

La commissione, come per il corso di differenziazione didattica montessoriana per fascia d’età 3-6, è stata composta dal Direttore dei corsi e gestore della Scuola Internazionale Montessori Oxford, Emanuele Sponsiello, dalla Coordinatrice scientifica e direttrice didattica della Scuola Oxford, Anna Grazia Buttazzo, dall’ispettore MIUR, prof. Cataldo Rusciano e dai docenti impegnati nel percorso formativo, ovvero Fernanda Bernabei, Tommaso D’Auria e  Laura Rinaldi.

I nuovi corsi Montessori

A breve l’associazione Oxford pubblicherà sul proprio sito il nuovo bando per dare il via alle iscrizioni per i nuovi corsi che potrebbero partire il prossimo autunno.

Differenziazione Didattica Montessori, conclusione del corso 3-6 per il gruppo di Gravina in Puglia

Con gli esami finali tenutisi il 6 e 7 luglio scorsi, si è concluso il corso di differenziazione didattica Montessori per insegnanti di scuola dell’infanzia fascia d’età 3-6, tra quelli attivati dall’Opera Nazionale Montessori, in collaborazione con l’Associazione Oxford.

Sono stati 25 i corsisti giunti al traguardo di un percorso intenso composto da 500 ore, autorizzato dal MIUR con DM. 63 del 18/07/2012.

Così come per gli altri corsi di differenziazione didattica montessoriana realizzati dall’Opera Nazionale Montessori di Roma con l’Associazione Oxford, le lezioni si sono svolte in presenza per poi passare online a causa dell’emergenza epidemiologica. Anche gli stessi esami, per ragioni di sicurezza, si sono svolti su piattaforma zoom.

Ad ospitare il percorso formativo durante la fase delle lezioni in presenza è stato l’Istituto Comprensivo “S.G. Bosco- benedetto XIII – Poggiorsini” di Gravina in Puglia, in provincia di Bari.

La commissione

La commissione è stata composta dal Direttore dei corsi e gestore della Scuola Internazionale Montessori Oxford, Emanuele Sponsiello, dalla Coordinatrice scientifica e direttrice didattica della Scuola Oxford, Anna Grazia Buttazzo, dall’ispettore MIUR, prof. Cataldo Rusciano e dai docenti impegnati nel percorso formativo, ovvero Fernanda Bernabei, Tommaso D’Auria e Anna Maria Gaeta.

I prossimi 19 e 20 Luglio sarà la volta del gruppo di corsisti che si sono specializzati per la fascia d’età 6-11.

I nuovi corsi Montessori

Non appena conclusi tutti i percorsi formativi dedicati alla didattica montessoriana, l’associazione Oxford potrà dare il via alle iscrizioni per i nuovi corsi che dovrebbero vedere la luce il prossimo autunno.

  • 1
  • 2