Skip to main content

Autore: admin

La Scrittrice Giovanna Politi presenta ‘Lalla e il segreto della felicità’ ai bambini di scuola Primaria dell’Istituto Oxford di Lecce

I bambini delle classi III A – IV A – IV B della Scuola Primaria, hanno avuto l’opportunità di incontrare la scrittrice e poetessa Giovanna Politi con il suo libro “Lalla e la ricerca della felicità” edito da Kimerik.

Un incontro bello e coinvolgente in cui la scrittrice ha avuto modo di innamorarsi della Scuola Internazionale Montessori Oxford, approfondendo con la direttrice Anna Grazia Buttazzo le principali caratteristiche del metodo Montessori messo in atto nella scuola di via Adriatica da più di 40 anni.

Il tema del dialogo con gli alunni è stato la felicità, un tema difficile a affrontare, per quanto rappresenti l’aspirazione di tutti noi.

La Felicità va circumnavigata, come ogni manifestazione di Grazia, essa provoca, seduce, sollecita e solletica e talvolta sfida. Si manifesta al limite, sulla Soglia del Vuoto, sul bordo della vertigine, lì dove la Bellezza appare. La Felicità per Giovanna Politi è Rischio, esige il Coraggio e la Responsabilità del Cambiamento. Non tutti hanno il coraggio di essere felici” è quanto afferma Giovanna Politi.

Al termine dell’incontro la possibilità per i bambini di scambiare due chiacchiere con l’autrice, con la promessa di ritornare per un nuovo incontro dedicato al firmacopie.

Eco-logico, i ragazzi di scuola secondaria dell’Istituto International House Oxford Group incontrano Ludovico Chieffallo

Eco-logico, un progetto per conoscere e approfondire le tematiche ambientali. Ludovico Chieffallo, analista ecologo e bionformatico propone alle scuole un percorso di grande interesse che si sviluppa in una o più giornate dove i ragazzi possano interagire con uno studioso e chiarire tutti i possibili dubbi.

Non la solita lezione unilaterale, quindi, ma una lezione interattiva che si propone di toccare i punti fondamentali su temi di ambiente, clima ed ecologia.

L’attività che è stata proposta anche ai ragazzi di scuola Secondaria dell’istituto International House Oxford Group si è divisa in più step. La prima parte del seminario è stata dedicata ad un’attività ludica breve, ponendo le basi per la discussione successiva. Introdotti gli argomenti, sono stati sviluppati su una logica di domande-risposte

L’incontro si è tenuto lo scorso 18 Novembre.

Ho avuto il piacere di conoscere i ragazzi della scuola media e di raccontare loro il mio progetto Eco-LOGICO, un viaggio tra scienza e ambiente – ha affermato Ludovico Chieffallo “Sono rimasto incredibilmente colpito da questa scuola che adotta il metodo Montessori. Il metodo Montessori non mi era affatto nuovo e già scelsi di adottarlo per il futuro, ammaliato proprio dal tipo di stimolazione che viene fatta su questi ragazzi, tuttavia, non avevo mai visto in maniera tangibile i risultati di questo programma”.

E ancora “Parlare con questi ragazzi così giovani (11, 12 e 13 anni) è stato stimolante primariamente per me, non mi era mai capitato in tutte le lezioni precedenti (anche in università) una tale partecipazione e soprattutto, cosa che mi ha stupito enormemente, la pertinenza delle domande su un argomento così ostico e spinoso. Questi ragazzi hanno un senso critico che farebbe invidia a chiunque”.

In ultimo Chieffallo ha voluto ringraziare la Direttrice Anna Grazia Buttazzo, la Preside Carmen Indirli, la Professoressa Teresa Romano e tutto il corpo docente che “coordinano una scuola così meravigliosa con sapienza e professionalità!

Un’esperienza magnifica anche per tutti i ragazzi.

L’odore dell’Oceano, Oxford incontra la scrittrice Annalisa Bari

A 500 anni dalla fine dell’incredibile viaggio di Magellano intorno al mondo navigando verso Occidente, i ragazzi della classe II della Scuola Secondaria di I grado Oxford Montessori Internazionale di Lecce, hanno incontrato la scrittrice Annalisa Bari, attraversato le pagine del suo nuovo romanzo, L’odore dell’Oceano, edizioni Esperidi.

Dopo i saluti della direttrice Anna Grazia Buttazzo e della preside Carmen Indirli, l’incontro si è aperto con la lettura, da parte degli studenti, del primo capitolo del romanzo e, quindi, con il ritorno della Victoria, una delle cinque caracche partite tre anni prima dalla Spagna agli ordini del portoghese Ferdinando Magellano. Su quella nave lui non c’è, gli indigeni lo hanno trucidato a Mactan; a bordo restano solo 18 uomini superstiti.

A tutti è sembrato di vederla in lontananza la Victoria, quella “ sagoma di nave”, e dopo 500 anni di sentirlo ancora “l’odore dell’Oceano” su “quelle larve umane con vesti lacere e cascanti, pelle arsa dal sole e salsedine” dove la storia di un viaggio si fonde con la storia e la vita di un esploratore, di marinai, nostromi e di un mozzo straordinario: Miguel Barrio.

Tante le domande da parte dei ragazzi che hanno dialogato con l’autrice del libro su quelle pagine cariche di vento, sale, tempeste, naufragi, ammutinamenti a bordo, freddo, fame, condanne a morte, scontri feroci con tribù, tradimenti, amicizia, amore, luoghi esotici incontaminati, distese di acqua cristallina, carte geografiche, portolani, uomini perduti nell’infinità oceanica, sete di potere e di ricchezza, ma anche pagine cariche di notti stellate e di desiderio di conoscenza. E insieme alle domande, tante le curiosità sullo stile, la lingua, sui personaggi e sulla terminologia nautica, a cui la scrittrice ha risposto con entusiasmo e precisione.
A conclusione i ragazzi hanno assistito alla proiezione di un video su quell’avvincente viaggio intorno al mondo, su quella rivoluzione geografica, economica e politica capace di spostare il confine della conoscenza, fino ad abbracciare un orizzonte più vasto. Quindi, per finire, le dediche e la firma dell’autrice sulle copie del libro nelle mani dei ragazzi.

Una mattinata indimenticabile che ha visto protagonisti gli studenti e ha fatto riflettere tanto su quanta strada da allora sia stata compiuta, sia sul piano geografico che culturale, scientifico e politico, e che ci ha ricordato che umanamente siamo gli stessi di allora, a volte avventurieri, avidi di guadagno per interesse e sete di potere. Insomma non solo la presentazione di un libro ma una bellissima lezione da chi, con passione e amore, ha insegnato per anni la Storia attraverso le parole degli uomini.

di Teresa Romano (docente istituto International House Oxford Lecce)

Dall’utilizzo dei materiali all’allestimento della classe montessoriana, all’istituto Poggiorsini di Gravina in Puglia incontro per i docenti

E’ stato un reale scambio di visioni e di ricostruzione del pensiero montessoriano, l’incontro tenutosi presso la sede dell’Istituto Poggiorsini di Gravina in Puglia, nella giornata dello scorso sabato, 22 ottobre 2022. Qui, nelle aule messe a disposizione dalla dirigente dell’Istituto, Antonia Masserio,  la formatrice montessoriana e direttrice Montessori della Scuola paritaria Oxford International House di Lecce, Anna Grazia Buttazzo, ha incontrato docenti e non, studenti dei corsi di laurea abilitanti all’insegnamento al fine di illustrare non soltanto la comprovata efficacia del Metodo di Maria Montessori sulla crescita dei bambini, ma anche le modalità di svolgimento dei corsi dedicati e l’utilità del titolo che viene conseguito al termine del percorso formativo.

L’incontro

La direttrice Buttazzo non soltanto ha presentato i corsi di differenziazione didattica Montessori che l’Opera Nazionale Montessori organizza in collaborazione con Oxford Group ormai da anni, ma ha anche illustrato il metodo Montessori, addentrandosi nel vero spirito della didattica.

Tutto è fondamentale per la reale attuazione del metodo di Maria Montessori, dall’organizzazione dei materiali all’allestimento delle aule “Il bambino che entra in classe – ha spiegato Anna Grazia Buttazzo – deve trovare un ambiente sereno, ordinato, con ogni cosa al suo posto. Da qui in modo armonioso e graduale il piccolo viene portato dall’insegnante ad accostarsi ai materiali, viene portato in serenità alla conoscenza, con concentrazione e pazienza“.

Sì, perchè Maria Montessori affermava “La concentrazione fa parte della vita, non è la conseguenza di un metodo di educazione”, quello Montessori è il metodo dell’attesa, della pazienza, il tutto che porta allo sviluppo cognitivo naturale del bambino.

La platea di insegnanti e aspiranti docenti montessoriani si è dimostrata entusiasta ed ha accompagnato la relatrice alla visita nelle aule adibite alla didattica montessoriana. Intanto a Lecce, presso la sede dell’Istituto Oxford in via Adriatica, proseguono i corsi di differenziazione didattica Montessori con grande partecipazione delle corsiste.

‘A te non servono più, ma possono aiutare qualcuno a riacquistare la vista’, l’iniziativa Lions nella scuola Oxford

Da sempre attento ai gesti di solidarietà, l’Istituto Montessori “International House – Oxford Group” ha aderito al programma Lions di Raccolta e Riciclaggio di Occhiali da Vista.

L’iniziativa titola “A te non servono più, ma possono aiutare qualcuno a riacquistare la vista” e punta a raccogliere occhiali inutilizzati che tornano così a nuova vita per chi, invece, non può permetterseli pur avendone bisogno.

Come si articola l’iniziativa

Gli occhiali usati vengono raccolti dai volontari e riciclati in uno dei diciannove Centri Lions. Gli occhiali vengono puliti, riparati e classificati a seconda della gradazione, per poi essere distribuiti dai volontari Lions e da altre organizzazioni che si occupano della protezione della vista nei paesi in via di sviluppo.

120 milioni di persone nel mondo soffrono per difetti alla vista correggibili semplicemente grazie a un paio di occhiali, ma sono milioni quelli che non possono permetterseli.
Nei paesi in via di sviluppo, un esame degli occhi costa quanto il salario di un mese e un solo dottore spesso è al servizio di una comunità di centinaia di migliaia di persone. In molte aree, un cattivo o trascurato funzionamento della vista può costringere gli adulti alla disoccupazione ed estromettere i bambini fuori dalle classi scolastiche.

Ora, grazie a un gesto di solidarietà molte persone, avendo l’opportunità di vedere correttamente, potranno frequentare una scuola, vivere una vita produttiva nel lavoro e sostenere la propria famiglia.

Nella hall del nostro Istituto i nostri utenti possono trovare un punto di raccolta con l’apposito contenitore. Non è consentito introdurre custodie, astucci e contenitori vari, occhiali rigati, rotti o non completi, lenti già tagliate, montature con lenti neutre non solari e altro materiale (cordoncini, panni di pulizia, ecc.).

Presso la sede di via Adriatica, la direttrice didattica, Anna Grazia Buttazzo, ha accolto in un momento di incontro per l’adesione della scuola all’iniziativa, Gian Maria De Marini, Past Governatore della Puglia, e Lucia Mariano, Segretario Lions Club Gallipoli di cui è presidente Adele de Marini.

Un gesto che può apparire piccolo, ma che può fare molto!

Le corsiste dei percorsi di differenziazione didattica Montessori presso Oxford Lecce riproducono la striscia della vita

Il metodo di Maria Montessori non è soltanto un metodo educativo-scientifico, ma un vero e proprio stile di vita per chi vi si accosta.
Maria Montessori ha rivoluzionato il concetto educativo per l’infanzia, dando suggerimenti scientifico-educativi da una parte e veri e propri consigli di vita dall’altra.

I corsi di differenziazione didattica Montessori lasciano sempre un segno in coloro che scelgono di frequentarli, un solco fatto di amore per il ruolo dell’insegnante, tutto proteso al benessere del bambino.

I corsi Montessori dell’Opera Nazionale Montessori di Roma, si stanno tenendo presso la sede dell’Istituto Oxford di Lecce come accade ormai da anni.

Le corsiste dei corsi 3-6 e 6-11, in particolare, qualche giorno fa, hanno realizzato la striscia della vita di Maria Montessori, presentandola a Martina Crescenzi, formatrice dell’Opera Nazionale Montessori, e ad Anna Grazia Buttazzo, formatrice ONM e direttrice didattica dei corsi targati Oxford Group.

E’ stata una giornata intensa di studio e di lavoro – ha dichiarato la Buttazzo – una giornata di formazione, ma anche di tanto altro, durante la quale sono stati toccati tanti temi e argomenti dettati sempre dalla scienziata Maria Montessori”.

È stato interessante – conclude – ascoltare le corsiste e vedere che appena dopo un anno di corso sono entrate nell’animo del percorso formativo. Perché il corso non è solo un corso di formazione ma diventa uno stile di vita. Il corso cambia la forma mentis della vita quotidiana, non soltanto dal punto di vista professionale. E le corsiste ci hanno dato piena dimostrazione di questo”.

Carlo Salvemini in visita all’Istituto Montessori Internazionale Oxford ‘Non avete bisogno di presentazioni, siete una scuola di eccellenza’

Nel tour delle scuole del territorio comunale, il primo cittadino di Lecce, Carlo Salvemini, nella giornata di martedì 11 ottobre 2022, ha fatto visita all’Istituto Montessori Internazionale di Lecce, accompagnato dall’assessore all’Istruzione Fabiana Cicirillo.

Gli alunni, dai più piccoli dell’Infanzia, ai ragazzi di scuola secondaria di primo grado, passando per i bambini della scuola Primaria, hanno accolto il sindaco con emozione ed entusiasmo, intonando l’Inno Montessori.

Poi la parola alla direttrice didattica della Scuola, Anna Grazia Buttazzo, che insieme alla preside, Carmen Indirli, ha fatto gli onori di casa accennando alla storia della Scuola Oxford. “Non avete bisogno di presentazioni – si è inserito il sindaco – i vostri 40 anni di storia sul territorio leccese parlano da soli. Siete una scuola d’eccellenza e questo è innegabile”. “In questi anni di Covid – ha proseguito Salvemini – abbiamo dovuto sospendere tali appuntamenti, ma finalmente oggi possiamo riprenderli

L’accoglienza dei ragazzi

Successivamente i ragazzi a turno hanno letto alcuni passi salienti dei libri che più hanno colpito la loro sensibilità, e che sono stati loro proposti dai docenti sempre attenti alla formazione didattica e personale dei propri discenti, insieme alle frasi più vive e toccanti:

Eravamo felici. Tutti felici. Ci vergognavamo, di quanto fossimo felici. E sapevamo bene che lo eravamo diventati per via dei libri e della voce che ci covava dentro, che certe volte ti salvava… (Antonio Ferrara, Vivavoce)

Feci qualche passo, entrai nell’acqua fresca, aprii il libro e cominciai a leggere da solo ad alta voce e mi sembrava di leggere , in quel momento, a quell’ora, con quella luce e con quell’acqua, non un libro solo ma tutti i libri insieme, e tutte le persone e le città, e tutto il mondo, e i giorni passati e quelli ancora da passare, la vita intera”. (Antonio Ferrara, Vivavoce)

Ma nel posto dove vivo fare surf è sicuro come camminare a occhi bendati in mezzo a un branco di leoni. Sabato scorso c’era un ragazzo. Prendeva le onde con una tavola da surf fatta da lui. Tipo la mia. È israeliano. Si chiama Samir. Io e Samir aspettiamo la stessa onda. Però mi chiedo: quest’onda che aspettiamo sarà israeliana o palestinese? (Nicoletta Bortolotti, Sulle onde della libertà)

“Ora pedalavo, pedalavo sempre più forte, verso una vita che era ormai tutta da scrivere. La bicicletta era il calamaio con cui poterlo fare e il suo inchiostro la mia voglia di ricominciare tutto da capo”. (Gabriele Clima, I fiori di Kabul)
When the power of love overcomes the love of power, the world will know peace. (Jimi Hendrix)

I offer you peace. I offer you love. I offer you friendship. I see your beauty. I hear your need. I feel your feelings. My wisdom flows from the highest Source. I salute that Source in you. Let us work together. For unity and peace. (Mahatma Gandhi)
No hay camino para la paz, la paz es el camino, la conclusione in lingua spagnola.

Un incontro gioioso quello svoltosi nel giardino della Scuola Oxford di Lecce, che ha allietato l’inizio della giornata scolastica.

Corsi Montessori, appuntamento a Gravina in Puglia dedicato a docenti e studenti universitari

L’ Associazione culturale di Lecce organizza ormai da anni i corsi dedicati al metodo Montessori e che portano le insegne dell’Opera nazionale Montessori di Roma.

In Italia, infatti, l’unico centro abilitato alla formazione di insegnanti Montessori è l’Opera Nazionale Montessori (ONM) che, attraverso corsi e seminari, forma gli insegnanti.

I percorsi formativi si tengono sia a Lecce nella sede dell’Istituto Oxford in via Adriatica 10 sia nella sede dell’Istituto Comprensivo “S.G. Bosco- Benedetto XIII – Poggiorsini” di Gravina in Puglia.
A febbraio 2022 i corsi sono partiti nella sede di Oxford a Lecce e termineranno nel 2024.

Evento a Gravina in Puglia

Presso la sede dell’Istituto Poggiorsini di Gravina in Puglia, nella giornata del prossimo 22 ottobre 2022, la direttrice Montessori della Scuola paritaria Oxford International House di Lecce, Anna Grazia Buttazzo, incontrerà alle ore 10,45 docenti e non, studenti dei corsi di laurea abilitanti all’insegnamento al fine di illustrare non soltanto la comprovata efficacia del Metodo di Maria Montessori sulla crescita dei bambini, ma anche le modalità di svolgimento dei corsi dedicati e l’utilità del titolo che viene conseguito al termine del percorso formativo.

I corsi

I percorsi sono divisi in 3 tipologie:
-educatori della prima infanzia (fascia d’età 0-3 anni)
-insegnanti della scuola dell’infanzia (fascia 3-6 anni)
-insegnanti di scuola primaria (fascia 6-11 anni)

Per Maria Montessori e il suo metodo, al centro c’è soltanto il bambino con le sue peculiarità e il suo potenziale. L’insegnante è chiamato ad essere “la scintilla” che accende il motore del piccolo, con i suoi bisogni ed esigenze, fornendo al bambino i mezzi per raggiungere gli obiettivi, stimolando l’ intelligenza e la capacità di cooperazione col resto del gruppo.

I corsi realizzati e conclusi in questi anni – afferma la formatrice dell’Opera Nazionale Montessori Anna Grazia Buttazzo – hanno portato a risultati soddisfacenti, formando docenti entusiasti e capaci, pronti a mettere in atto al meglio gli insegnamenti montessoriani che sono volti a far crescere in serenità e consapevolezza gli uomini di domani”.

Un inizio rock per gli alunni della scuola Oxford International House di Lecce. E si semina conoscenza

Un inizio davvero rock quello che ha atteso gli studenti della Scuola Primaria dell’Istituto Oxford Group – International House.
Ad accoglierli nel primo giorno di scuola, infatti, non c’era il tradizionale trillo della campanella, ma un coro composto dai docenti e diretto dal Maestro Andrea Cataldo, che ha intonato il celeberrimo brano dei Queen “We will rock you”.

Alunni, mamme e papà sono rimasti a bocca aperta. La cerimonia di accoglienza ha avuto come filo conduttore la biblioteca ed il prezioso tesoro che si cela in ogni libro: il seme della conoscenza. Ogni classe ha riposto in uno speciale vaso (costruito per l’occasione dalle insegnanti) un semino che darà simbolicamente origine all’Albero del Sapere, dopo aver ascoltato attentamente l’emozionante discorso tenuto dalla direttrice Annagrazia Buttazzo, la quale ha posto l’accento sull’importanza della cerimonia.

L’augurio rivolto a tutti gli studenti è che quei semini appena piantati possano germogliare dando origine ai frutti dell’intelligenza, della conoscenza e della competenza. Agli alunni delle Classi Seconde, Terze, Quarte e Quinte l’importante compito di accogliere i remigini che per la prima volta si sono avvicinati al mondo della Scuola Primaria, salutandoli sulle dolci note dell’Inno Montessori.

Una giornata ricca di emozioni che rimarrà nel cuore di tutti, un modo originale ed emozionante per augurare che il nuovo anno scolastico sia costellato da grandi gioie ed enormi soddisfazioni.

Start anche per la Scuola secondaria di primo grado

Anche la scuola secondaria di primo grado Oxford di Lecce ha dato il benvenuto ai ragazzi lanciando un messaggio di amore per la conoscenza, la pace e la solidarietà. Dopo i saluti della direttrice Buttazzo che ha messo in evidenza il filo conduttore di quest’anno “I semi della conoscenza” – in continuità con il tema dello scorso anno – i ragazzi, in un libro, hanno piantato simbolicamente i semi che poi daranno i frutti della bellezza, della gentilezza, dell’amicizia, dell’onestà, dell’amore e della sincerità.

Tutte parole che hanno trovato all’interno di una borsa di tela che la scuola ha regalato a ogni alunno. Stampata sulla borsa c’è una frase del premio Nobel per la pace Malala Yousafzai: “Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo”. Questo pensiero e le parole contenute nella borsa costituiranno le prime attività di accoglienza per i ragazzi dell’Istituto Oxford International House di Lecce.

Che sia un anno all’insegna della bellezza e della riscoperta del valore dello studio e delle parole capaci di costruire un mondo migliore.

a cura delle docenti Marianna Calogiuri e Teresa Romano

Sono ripartiti i soggiorni studio Oxford. Tra Londra ed Edimburgo si sono concluse importanti esperienze formative

Dopo due lunghi anni di stop forzato a causa della pandemia, finalmente hanno visto il re-start i viaggi studio Oxford!

Lo staff di Oxford Group vanta da anni ormai una vasta esperienza nel settore della formazione linguistica, impegnandosi, nell’ambito dei soggiorni studio, a garantire da sempre un’accurata selezione delle mete e delle strutture dove accogliere i ragazzi, secondo standard elevati di sicurezza.

I soggiorni studio si sono svolti in due differenti mete: a Londra dal 2 al 16 luglio e ad Edimburgo dal 20 luglio al 3 agosto.

Ad accoglierci nella capitale britannica è stato il Queen Mary, struttura che fa parte della University of London e si trova ad est della City, a Mile End, a pochissimi minuti a piedi dalla stazione della metropolitana.

Ad Edimburgo, invece, ad aprire le porte è stata la Queen Margaret University, campus moderno e dotato di ogni genere di comfort, situato a meno di dieci minuti di treno dalla stazione ferroviaria di Edimburgo Waverley e a circa venti minuti di autobus dal centro.

L’esperienza per i ragazzi è stata entusiasmante e altamente formativa, soprattutto per chi era fuori casa per la prima volta e si è trovato ad affrontare le prime paure del distacco dalla famiglia.

I nostri studenti hanno arricchito il proprio bagaglio culturale ed esperienziale e sono tornati a casa certamente cresciuti e ancor più orientati all’inclusione, grazie alla condivisione di esperienze con compagni di diversi Paesi e diverse culture, con la guida della nostra responsabile dei soggiorni studio, Mariella Padula.

I gruppi di viaggio, quest’anno, hanno visto una forbice d’età che andava dagli 11 ai 18 anni.

Siamo più che soddisfatti dell’esperienza anche noi di Oxford, con la certezza che il prossimo anno proporremo ai nostri studenti mete e strutture ancor più ambite, rientranti nel network mondiale International House a cui siamo affiliati.

Un’offerta di livello che punta all’eccellenza.