Skip to main content

Autore: admin

Vento di novità in casa Oxford: la nostra Scuola entra nel network mondiale International House

If you want, you can! È questo il motto che ha animato lo staff dirigenziale Oxford che ha voluto, al compimento dei 40 anni di presenza sul territorio, avanzare sulla scala delle eccellenze!

Così, da settembre Oxford Group of Lecce sarà l’unica scuola della Puglia affiliata all’IHWO, l’International House World Organisation , un network mondiale di oltre 140 scuole di lingua, presenti in 45 paesi diversi e in ogni continente, in Italia sono 17.

È stato lungo e impegnativo il percorso che ci ha portato a mettere le insegne di International House sul nostro istituto, che gioca da più di 40 anni ormai un ruolo importante nella formazione linguistica sul territorio leccese e non solo.

Due anni di analisi dei requisiti, colloqui e ispezioni eseguite da una delegazione del committee mondiale presso la nostra sede, due anni di attenta valutazione che hanno poi portato al responso positivo.

Cosa vuol dire essere una International House?

L’affiliazione ad International House dà ancor più spessore all’offerta formativa di Oxford Group ed in particolare offrirà:

Teacher Training
Come affiliati International House possiamo offrire corsi di formazione specialistica dedicati agli insegnanti di lingue inglese, tedesco e spagnolo. Tutto il materiale è sviluppato centralmente da IH e i candidati migliori riceveranno un certificato IHWO.

Viaggi all’estero presso Scuole International House straniere
Gli studenti iscritti ai nostri corsi potranno partecipare a soggiorni in International House straniere di Londra, Berlino, Valencia, Lisbona potendo contare sulla stessa tipologia di struttura, sulla stessa qualità e metodologia utilizzata.

Conferenze & Networking
International House crede nel potere della condivisione delle idee, per questo organizza ogni anno convegni, workshop e altre attività di networking per far incontrare tra loro dirigenti accademici, docenti e giovani studenti.

Ci sarà un restyling d’immagine che i nostri utenti avranno sotto gli occhi nei prossimi mesi, che andrà a rivestire un nucleo consolidato nel tempo fatto di qualità dell’offerta formativa, profili d’eccellenza nell’insegnamento, oltre a cura e attenzione verso i nostri utenti.
Venite a trovarci e scoprirete tutti i vantaggi che potremo offrirvi a iniziare da settembre.

Siate con noi il cambiamento, quel cambiamento che viene dalla certezza che solide radici sono la certezza di rami fiorenti che si stendono verso il futuro.

Ad maiora semper!

Premio di letteratura per ragazzi ‘La Magna Capitana’, due studenti Oxford premiano la vincitrice

Mercoledì 1 giugno i ragazzi della classe prima della scuola Secondaria di I grado Oxford di Lecce , hanno partecipato alla premiazione del miglior libro per la categoria 12+ dell’edizione 2022 del premio di letteratura per ragazzi “la Magna Capitana” riservato ai libri in lingua italiana pubblicati da gennaio a dicembre 2021.

Sono stati due degli studenti Oxford di Lecce a premiare, alla presenza di Mauro Marino e di altri studenti della provincia di Brindisi, l’autrice e illustratrice Malusa Kosgran (pseudonimo di Giustina Chiara Porcelli) con il suo romanzo “14” edito da Lapis.

Il libro e i suoi protagonisti

Un romanzo che ha visto gli studenti impegnati nella lettura e nell’analisi del testo e ha entusiasmato tutti per il linguaggio fresco e per la capacità di entrare nel mondo degli adolescenti attraverso le figure di Manuela e Walery, le due protagoniste, destinate a diventare grandi amiche nonostante la distanza che le separa.

La giuria dei giovani lettori delle province di Brindisi, Lecce e Taranto, ha incontrato la scrittrice nell’auditorium del Museo Castromediano di Lecce. Un incontro che ha visto protagonisti gli studenti Oxford che hanno avuto la possibilità di ascoltare l’autrice, dialogare con lei ed entrare nelle pagine del libro, con il loro carico di domande sui personaggi, sull’ambientazione, sulle varie tematiche affrontate.

L’incontro si è concluso con il firma copie. Così la scrittrice ha messo il suo autografo non solo sul libro, ma anche su cappellini, magliette e persino scarpe.
Sono stati momenti emozionanti per i ragazzi che si sono sentiti parte attiva nella scelta del libro vincitore e protagonisti di un momento di scambio culturale e di arricchimento personale.

Opera Nazionale Montessori, Benedetto Scoppola riconfermato alla guida dell’Ente fondato da Maria Montessori

L’ Assemblea generale dei soci dell’Opera Nazionale Montessori, riunitasi il 29 maggio scorso a Roma, ha confermato all’unanimità il prof. Benedetto Scoppola quale presidente dell’Ente fondato da Maria Montessori nel 1924.

Come da prassi le Associazioni affiliate e le Associazioni associate hanno comunicato nei giorni precedenti all’Opera i nominativi dei propri rappresentanti all’Assemblea da designare tra i soci, al fine di prendere parte alle votazioni per l’elezione degli organi statutari quali: il Presidente che rimane in carica per il quadriennio 2022-2026, e il Consiglio Direttivo che rimane in carica per il quadriennio 2022-2026.

Chi è Benedetto Scoppola

Benedetto Scoppola è Professore ordinario di fisica matematica all’Università Tor Vergata di Roma, e docente di didattica della matematica nel corso di laurea in Scienze della formazione primaria presso l’Università LUMSA di Roma.

Da più di vent’anni si occupa di apprendimento della matematica nell’infanzia e nell’adolescenza. Ha curato l’edizione critica in inglese (2011) e in italiano (2012) di Psicogeometria, studiando il dattiloscritto originale di Maria Montessori, e l’edizione critica in inglese di Psicoartimetica (2011).

Scoppola è autore di innumerevoli articoli sull’apprendimento della matematica secondo la psicodidattica montessoriana sia su riviste nazionali che internazionali e collabora con l’Accademia dei Lincei per il programma “I Lincei per la scuola”.

Benedetto Scoppola è Presidente dell’Opera Nazionale Montessori (ONM) dal 2013 e Direttore della rivista ufficiale dell’ONM “Vita dell’infanzia”, nata nel 1952.

Un uomo di grandi valori, professionalità e competenze, che ha saputo essere in questi anni una guida valida e capace per coloro che lavorano e formano nel segno di Maria Montessori. A Benedetto Scoppola e a tutto il direttivo la scuola Internazionale Montessori Oxford di Lecce augura un buon lavoro!” così la direttrice didattica Anna Grazia Buttazzo, presente nella Capitale a nome dello staff dirigenziale dell’Istituto Oxford di Lecce.

(In foto al centro Benedetto Scoppola, a destra la direttrice Oxford Anna Grazia Buttazzo, a sinistra Luigino Binanti dell’Università del Salento)

“Mi racconti una favola?”, i ragazzi di Quinta della scuola Primaria Oxford interpretano Rodari

Si è concluso nei giorni scorsi il ciclo di incontri intitolato “Mi racconti una favola?”, curato dalla dr.ssa Silvana Forchetti, specialista esperta della Scuola Montessori Internazionale Oxford di Lecce, con il supporto della docente di italiano, Marianna Calogiuri.

Gli incontri hanno visto protagonisti i ragazzi frequentanti la Classe Quinta Primaria. L’interessante esperienza ha avuto come sfondo le situazioni narrate nelle favole “Brif Bruf Braf” e “Tonino l’Invisibile”, tratte dal libro “Favole al telefono” di Gianni Rodari.

Guidati dalla dr.ssa Forchetti, i ragazzi si sono confrontati con i due testi interpretando il pensiero dell’autore ed immedesimandosi nei protagonisti dei racconti nel tentativo di creare un parallelo tra le vicissitudini dei personaggi e le proprie esperienze personali: un viaggio introspettivo che ha permesso agli studenti di “guardarsi dentro” e di confrontare pensieri e timori tipici della loro età.

Un piccolo percorso che la “famiglia Oxford” ha voluto far vivere ai propri ragazzi ormai pronti ad intraprendere a vele spiegate l’importante viaggio verso la Scuola Secondaria, con l’augurio che continuino ad essere coraggiosi, tenacemente determinati nelle proprie scelte e l’auspicio che possano credere sempre
nella bellezza racchiusa in ciascuno di loro.

di Marianna Calogiuri (docente di italiano – Scuola Oxford Lecce)

Gli alunni Oxford al teatro di Novoli per “Il fantasma di Canterville”

Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana”. La citazione di Federico Garcìa Lorca racchiude perfettamente le sensazioni provate dagli alunni delle Classi Quarta e Quinta Primaria dell’Istituto Internazionale Oxford Group di Lecce presso il Teatro Comunale di Novoli, dove è andato in scena “Il Fantasma di Canterville” a cura della Compagnia Factory Teatro, diretta da Tonio De Nitto.

Lo spettacolo, ricco di originalità drammaturgica e scenica, è un riadattamento dell’omonimo romanzo di Oscar Wilde: nella suggestiva scena dal sapore un po’ gotico realizzata da Porziana Catalano, l’attrice Angela De Gaetano ha interpretato tutti i personaggi del racconto “light horror”, conferendo a ciascuno un proprio definito profilo, fisico ma anche caratteriale.

Tutto è stato raccontato dal movimento, dalla mimica facciale, da un calibrato ed eloquente utilizzo dello spazio scenico. La voce camaleontica dell’attrice ha descritto i fatti, gli oggetti, ha delineato i caratteri, ha espresso sentimenti. Il tutto racchiuso in una straordinaria sintesi tra suspence, ilarità, arguta ironia ed un accenno di nostalgia.

Una storia ricca di humor e suspense, in cui razionalità e inquietudine si alternano, regalando momenti davvero spettrali tra le grigie mura del rinomato Castello di Canterville.

L’iniziativa è stata promossa dalla Maestra Angela Pane, docente di Lingua Inglese.

di Marianna Calogiuri (docente di italiano – Scuola Oxford)

Catena Fiorello, dialoghi sull’amicizia con gli alunni della Scuola Internazionale Montessori di Lecce

Dalla favola di un piccione e di un bambino ai mille risvolti della vita quotidiana, il valore dell’amicizia, la famiglia, la scuola, i sogni e i progetti per il futuro.

E’ stata una mattinata impegnativa e stimolante quella che ha visto le alunne e gli alunni dell’istituto Oxford Internazionale Montessori di Lecce incontrare la scrittrice Catena Fiorello Galeano. Stimolante per loro, impegnativa per l’ospite piacevolmente sorpresa dalle numerose domande che gli studenti le hanno rivolto, dai temi affrontati, dalle mille curiosità espresse dai ragazzi e dalle ragazze e dal dialogo che attorno ad esse si è spesso sviluppato.

‘Piccione Picciò’, una favola densa di significati

Punto di partenza è stato il libro “Piccione Picciò”, una moderna favola in cui Catena Fiorello ha raccontato la storia dell’amicizia che nasce tra i due protagonisti principali, Picciò che è il piccioncino più fragile di una covata e che per questo motivo ha paura di tutto, e Matteo che invece è un bambino solitario e molto triste. Amicizia che aiuterà entrambi a superare i propri limiti e le proprie paure e a crescere.

Accolta dalla direttrice didattica Anna Grazia Buttazzo e dalla dirigente scolastica Carmen Indirli, la scrittrice ha incontrato le studentesse e gli studenti delle classi prima e seconda della scuola secondaria di primo grado e quelli delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria, oltre alle loro insegnanti con le quali i ragazzi avevano in precedenza letto il libro, discutendone il contenuto e la sua morale.

Gli alunni della scuola primaria hanno poi regalato all’ospite un leporello che racconta attraverso i disegni realizzati da loro la storia di Piccione Picciò.

L’immancabile “firmacopie” finale con lo scatto di foto ricordo di gruppo ha concluso l’entusiasmante mattinata. Un’altra bella giornata da ricordare!

di Teresa Romano – docente di italiano Oxford

Lo scrittore Gabriele Clima in dialogo aperto con gli studenti della Scuola secondaria di primo grado Oxford di Lecce

Libertà, pace, fondamentalismo, discriminazione di genere, amicizia, razzismo: sono stati questi i temi su cui gli studenti della Scuola secondaria di I grado Oxford Montessori Internazionale di Lecce si sono confrontati con lo scrittore Gabriele Clima. Un dialogo aperto attorno alle pagine del suo romanzo “I fiori di Kabul”, candidato al Premio Campiello Giovani 2021 e al Premio Bancarella 2022.

Il concetto di libertà tra domande e risposte

Tante le domande e le curiosità dei ragazzi in cui, tra passato, presente e futuro, è stato attraversato il concetto di libertà da Montesquieu a Maryam, la protagonista del libro capace di attuare una piccola rivoluzione silenziosa in uno dei Paesi con la più alta discriminazione di genere, l’Afghanistan, dove alle donne è negata ogni forma di libertà.

Per oltre un’ora e mezza, il dialogo tra i ragazzi e lo scrittore è andato avanti in maniera serrata e coinvolgente, spaziando dalla storia del romanzo agli aspetti maggiormente legati alla cronaca quotidiana, ai rapporti con le altre Nazioni e le diverse culture, all’accoglienza e all’integrazione delle persone che provengono da quella parte del mondo e che quasi sempre, purtroppo, fuggono da guerre e soprusi.

Così la figura di Maryam è diventata l’immagine di ognuno di loro, capace però di ribellarsi, nel suo piccolo, e di gettare quel seme che può portare al cambiamento, se diventa parte di ognuno di noi.

Gabriele Clima ha ascoltato, risposto, conversato, soddisfacendo le mille curiosità degli studenti. E poi ha concluso la sua presenza nella scuola leccese autografando le copie del libro di ognuno dei ragazzi.

Clima scrive ai ragazzi a distanza di pochi giorni dall’incontro

“Un incontro bellissimo, quello con gli studenti delle classi medie della scuola Oxford di Lecce. Ragazzi attenti, desiderosi di sapere e di approfondire, domande puntuali e rigorose sulle quali è stato possibile avviare un dibattito estremamente stimolante, agganciando la letteratura all’attualità e all’esperienza quotidiana di ognuno di noi. Si è parlato di scelte, di sfide, di etica, di libertà, della necessità di decidere da che parte stare e della difficoltà, oggi, di costruire un confronto civile sui temi che dividono il dibattito politico e sociale. In breve un incontro bellissimo, che ha unito vari ambiti del pensiero antico e moderno (da Montesquieu all’intelligenza artificiale) cercando di comprendere la complessità del nostro tempo.”

Il cortile della scuola Oxford si veste di fiori in occasione di Pasqua con la Easter Bonnet Parade

In occasione delle festività pasquali, la scuola Montessori Internazionale Oxford di Lecce ha scelto di aderire all’iniziativa inglese “Non Uniform Day“.

L’ultimo giorno di scuola, infatti, prima delle feste di Pasqua, tutti i bambini hanno lasciato appesa nell’armadio la divisa scolastica con le insegne dell’Istituto per andare a scuola liberi di indossare il proprio capo preferito.

La Easter Bonnet Parade

Ma non è finita qui. Nel cortile dell’Istituto, durante l’intervallo, si è tenuta una sfilata in stile americano: l’Easter Bonnet Parade. I bambini hanno sfoggiato cappelli vistosi e bizzarri, dalle forme più originali e divertenti.

A tema pasquale o primaverile, ornati con fiocchi, piume, fiori, uova, nidi, coniglietti…l’immaginazione non ha avuto limiti. Un’opportunità per ritrovarsi, divertirsi e far sfoggio della propria creatività, esuberanza e originalità, rendendo omaggio ad una tradizione che si svolge a New York da oltre 130 anni.

La gioia di bambini, ragazzi, docenti e personale scolastico è stata coinvolgente, sotto un tiepido sole di aprile che ha reso il tutto ancor più luminoso.

Olimpiadi di Spagnolo, due alunni della Scuola Internazionale Montessori Oxford in finale

La terza edizione delle Olimpiadi di Spagnolo sono in corso di svolgimento e la Scuola Internazionale Montessori Oxford di Lecce con orgoglio annovera tra i finalisti due alunni: Lara Colì della seconda classe e Giulia Faggiano della terza classe, di secondaria di primo grado. Per Lara il livello di riferimento è A1 Escolar, mentre per Giulia è A2 Escolar.

Cosa sono le Olimpiadi di Spagnolo

L’associazione DICUNT, in collaborazione con l’Associazione Italo-Spagnola ACIS-BARI e il Centro de Estudios Lingüísticos programmano già da 3 anni le Olimpiadi aperte agli studenti delle Scuole Secondarie di I e II Grado, con l’obiettivo di promuovere ed implementare lo studio della lingua spagnola tra le Scuole Secondarie di I e II Grado, offrendo agli studenti la possibilità concreta di cimentarsi in percorsi di approfondimento della grammatica spagnola e di alcune delle competenze previste secondo il Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

Dopo la prova scritta, la finale, consistente in una prova orale, si svolge nelle giornate dell’11 e 12 aprile 2022.

Il docente di Spagnolo della Scuola Oxford, Antonio Portero Quesada, è soddisfatto del lavoro dei suoi alunni e dei traguardi raggiunti, così come avvenuto lo scorso anno quando Diego Lozupone allora frequentante la terza classe di secondaria di primo grado, ha ottenuto la medaglia d’argento.

Anche il direttivo dell’Istituto Oxford non può che dirsi orgoglioso per le prove dei ragazzi che dimostrano di saper affrontare le sfide e raggiungere traguardi importanti, anche grazie alla dedizione dei docenti.

Ed ora “in bocca al lupo per la finale!”

Carlo Marconi, “Lo Stato siamo noi”. La Quinta Primaria della Scuola Internazionale Montessori Oxford incontra online l’autore di libri per ragazzi

Libertà, democrazia, uguaglianza: sono questi i fili principali che hanno tessuto la trama dell’entusiasmante esperienza vissuta dai ragazzi della Classe Quinta Primaria dell’Istituto Montessori Internazionale Oxford di Lecce durante l’incontro, svoltosi in modalità online, con lo scrittore e maestro Carlo Marconi,
autore di libri per ragazzi.

Gli studenti hanno dialogato sui temi principali dell’ultima creazione di Marconi, intitolata “Lo Stato siamo noi”, una bellissima raccolta di filastrocche con cui è possibile porre le basi dell’educazione alla cittadinanza.

La Costituzione italiana tra rime e filastrocche

Che sia una classe, una squadra o una città intera, ogni gruppo di persone, per vivere in pace, ha bisogno di darsi delle regole e di rispettarle. Un parallelo tra regole sociali e regole scolastiche, che ha condotto i ragazzi in un emozionante viaggio tra i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana.

Con i colori, la sapienza e tantissima allegria, l’autore ha presentato ai ragazzi i primi dodici articoli della Carta, presentandoli in versi e ponendo l’accento sui principi di pace, diritti e doveri, lavoro, democrazia ed eguaglianza.

Una rima dopo l’altra, gli studenti hanno scoperto i cardini su cui si basa la nostra bellissima Nazione. Perché non si è mai troppo piccoli per parlare della nostra Costituzione!

Lo Stato siamo noi

Parlando dell’ opera, frutto del lavoro svolto insieme ai suoi alunni, il Maestro Marconi ha raccontato: “Ci siamo messi in ascolto e ci siamo accorti che nelle venature della Costituzione della Repubblica Italiana si celano trame poetiche; sotto i suoi Principi danza un cuore pulsante; i suoi articoli suggeriscono rime
inattese. Ed ecco allora che, a ritmo di filastrocca, la Costituzione si è rivelata più comprensibile. Si è lasciata accarezza dalle nostre mani bambine e ci ha restituito parole come diritti, doveri, solidarietà, giustizia, pace, libertà uguaglianza…

L’incontro si è concluso con la lettura di una bellissima filastrocca ispirata all’Articolo 12 della Costituzione:

Il verde sono i prati
Che vestono la pianura
Tappeti profumati:
fanno bella la natura.
Il bianco è fresca neve
Sui monti appesi in cielo,
mantello puro e lieve:
fa spettacoli di gelo.
Il rosso intenso e forte
È il sangue degli eroi
Che in guerra sono morti
Per far liberi anche noi.
E questa è la bandiera,
il nostro tricolore,
che sventola nell’aria
e fa palpitare il cuore

di Marianna Calogiuri (docente di Italiano scuola Oxford)