Skip to main content

Autore: admin

Suona la campanella nell’Istituto Oxford. Buon nuovo inizio ai nostri ragazzi!

I cancelli dell’Istituto Montessori Internazionale Oxford sono stati spalancati per l’ingresso di bambini e ragazzi. Si riparte!

Ascoltare il vocìo dei nostri alunni e vederli seduti ai propri banchi riempie il cuore, nella speranza che, nel rispetto di tutte le accortezze legate alla sicurezza, quelle aule rimangano sempre così per tutto l’anno.

I docenti e il personale tutto hanno atteso il suono della campanella per dare agli alunni il benvenuto, aprendo così il nuovo anno scolastico 2021/2022: ad accoglierli anche le note delle canzoni dedicate al ritorno a scuola e scelte per l’occasione dalla docente di musica.

Il progetto accoglienza nel segno della “cura” per l’Ambiente

Quest’anno il tema principale dell’Accoglienza nella nostra Scuola si arricchisce e guarda anche all’Ambiente e all’ importanza della sua salvaguardia.

L’Istituto Oxford, infatti, ha deciso di sposare il progetto promosso dall’Opera Nazionale Montessori intitolato “Eden – Educational Environments with nature. Una pianta per ogni alunno: dalla classe al soggiorno educativo”.

Sulla scia dell’insegnamento di Maria Montessori, legato all’importante principio delle “amorose cure”, il progetto prevede che ogni alunno porti a scuola una pianta, con l’impegno di curarla e farla crescere.
Sì, perché, vivere con le piante, curarle, seguirle, osservarle significa condurre i bambini (e non solo) a sviluppare rapporti di prossimità con le stesse e con l’ambiente tutto.

Ogni bambino sarà invitato a portare a scuola una pianta in modo da aderire al progetto e contribuire così a migliorare la situazione del nostro Pianeta.

Per il primo giorno di scuola, a ogni classe è stata regalata una piantina tra sanseverie, orchidee, azalee, pothos e dracene.

Un inizio nel segno della cura e dell’amore per quel che ci circonda.
Buon anno scolastico a tutti, ai ragazzi e alle loro famiglie!

Prove Invalsi 2021, gli alunni Oxford rendono orgogliosi i nostri docenti

Quelle del 2021 sono state le prime prove Invalsi rivolte a tutti gli studenti dopo lo scoppio della pandemia e sono state, pertanto, la prima misurazione degli apprendimenti di base conseguiti dai ragazzi in Italiano, Matematica e Inglese, dopo lunghi periodi di sospensione delle lezioni in presenza e l’attivazione delle piattaforme online.

Le prove Invalsi 2021 hanno coinvolto, su tutto il territorio italiano, oltre 1.100.000 allievi delle classi II e V della Scuola primaria, circa 530.000 studenti della III Secondaria di primo grado e circa 475.000 studenti dell’ultimo anno della Secondaria di secondo grado.
Insomma, tali Prove istituite con legge del 2003, ci danno modo di conoscere lo stato di salute del sistema scolastico italiano.

Gli ottimi risultati degli alunni Oxford

I risultati sono sempre molto attesi da dirigenti e docenti. E anche quest’anno inorgogliscono particolarmente l’Istituto Oxford.

La prova di Italiano e Matematica per la seconda classe di scuola Primaria ha prodotto risultati oltre la media regionale, guardando ai singoli dati istituto per istituto. I nostri ragazzi svettano sopra la media pugliese e italiana in generale.

Stessi traguardi di livello per la quinta classe: i nostri alunni hanno dimostrato ottime capacità di apprendimento, dando lustro ai propri docenti e alla Scuola Montessori Internazionale Oxford.

I risultati delle prove dimostrano quanto i nostri allievi, nonostante le oggettive difficoltà legate all’emergenza sanitaria e ai nuovi metodi formativi a distanza, siano riusciti a mantenere un livello alto degli apprendimenti che, invece, hanno comprensivamente subito un’inflessione in base ai dati evidenziati dal Ministero a livello nazionale.

Con questa bella notizia, siamo pronti per ripartire ed aprire il nuovo anno scolastico, certi che la passione per il lavoro e la professionalità pagano sempre, mettendo sempre al primo posto la formazione dei nostri giovani alunni.

Da Cambridge University il plauso per il lavoro svolto in Oxford… in tutta sicurezza!

Il duro lavoro paga, presto o tardi, le soddisfazioni arrivano. Ci piace raccontarvi, infatti, il sorriso che ha ripagato gli sforzi di tutto lo staff Oxford nell’attuare un lavoro scrupoloso, attento al rispetto di tutte le Normative cui si è stati chiamati negli ultimi tempi.

Qualche giorno fa, come da prassi, la nostra struttura è stata oggetto di ispezione da parte dei responsabili di Cambridge University. Le visite degli ispettori Cambridge sono periodiche e molto dettagliate.

In particolare, in quanto Centro Platinum per gli esami Cambridge, ad Oxford vengono affidati obiettivi annuali che includono il coinvolgimento in progetti e iniziative di sviluppo.

Dopo una lunga e approfondita visita ai luoghi che ospitano gli esami, con un focus su tutte le procedure messe in atto dal personale incaricato come da protocollo Covid, il report è stato positivo e in più ci ha inorgoglito il merito che l’ispettore ci ha voluto riconoscere con la seguente nota:

An extremely efficient Covid protocol in place. The quality of exam security, administration and delivery is impressive”!

Ci rende felici condividere con voi una simile soddisfazione anche per dare atto della scelta lungimirante compiuta dai nostri utenti nell’ aver scelto oggi e per il futuro la realtà di Oxford Group of Lecce.

Riposiamo le menti… per ripartire più forti! Buone Vacanze da Oxford Group

Veniamo da anni difficili, anni in cui la stabilità sociale è stata messa a dura prova, anni in cui il mondo si è dovuto reinventare.

L’Universo della Scuola – e della formazione in generale – è stato rivoluzionato e anche la scuola di Lingue Oxford è stata chiamata a cercare nuove soluzioni per offrire, pur se in nuove modalità, la qualità di sempre, ben conosciuta sul territorio di Lecce e provincia in oltre 40 anni di storia.

Non è stato facile, ma oggi siamo qui a poter raccontare che grazie agli sforzi fatti, alle sfide tecnologiche raccolte, insieme alla fiducia dei nostri utenti, la storia di Oxford Group continua in un’ottica di rilancio da una parte, di continuità dall’altra. Rilanciamo verso nuovi obiettivi e nuovi traguardi, continuiamo con la competenza e la professionalità di sempre.

Le famiglie e tutti i nostri utenti hanno dimostrato di aver apprezzato il lavoro svolto, confermandoci la fiducia di sempre.

A settembre ripartiamo con nuove opportunità e nuove proposte, iniziando dai corsi in sede per i ragazzi , arrivando poi alle soluzioni online per gli adulti (ma non solo) e i professionisti.

Dopo un breve periodo di vacanza, vi aspettiamo per illustrarvi tutte le proposte formative utili a migliorare il vostro inglese ed accrescere le competenze.
Grazie per averci scelto.
A presto

La direzione

Dal Nido all’Infanzia, si conclude il Campus estivo per i più piccoli di Casa Oxford

Si è concluso a fine luglio il primo campo estivo per i piccoli del Nido della scuola Oxford di Lecce. Quest’anno anche per i più piccini della Casa dei Bambini di Oxford per il mese di Luglio è stato attivato il campus, una bella parentesi estiva nel percorso didattico di stampo montessoriano.

Sia per i bambini dell’Infanzia che per i più piccini del Nido, le attività estive, come avvenuto per i più grandi, hanno riempito le aule di via Adriatica 10.

Per il Nido, i bambini si sono divertiti tanto a fare giochi con acqua, bagnetti nella piscina gonfiabile con palline e pesciolini da pescare.  E ancora, hanno manipolato la pasta, si sono divertiti a dipingere e a fare balli di gruppo.

Come anche i più grandicelli dell’Infanzia, i bambini sono stati impegnati a curare il loro giardino, a prendersene cura ogni giorno.
Non sono mancate le attività in inglese con le docenti madrelingua.
Tutto contornato da tantissime bolle di sapone che riempivano spesso l’aria già tanto giocosa.

I bambini dell’Infanzia si sono presi cura dell’orto scolastico, alternando ai giochi tante attività creative e divertenti, grazie all’inventiva e alla fantasia delle insegnanti .

Insomma, così come per il Summer Camp dei ragazzi di Primaria, l’esperimento è più che riuscito e Oxford pensa già alla proposta estiva dell’anno prossimo!

I corsi di differenziazione didattica Montessori si concludono con gli ultimi esami. Presto il nuovo bando

Il 19 e 20 luglio scorsi, i corsisti del corso di differenziazione didattica Montessori per insegnanti di scuola primaria fascia d’età 6-11, hanno raggiunto l’agognato traguardo.

Si chiude così l’ultimo corso tra quelli attivati dall’Opera Nazionale Montessori, in collaborazione con l’Associazione Oxford.

Sono stati 20 i corsisti di un percorso intenso composto da 550 ore, autorizzato dal MIUR con DM. 63 del 18/07/2012.

Così come per gli altri corsi realizzati dall’Opera Nazionale Montessori di Roma con l’Associazione Oxford, le lezioni si sono svolte in presenza per poi essere organizzate online a causa dell’emergenza epidemiologica da covid-19. Anche gli stessi esami, per ragioni di sicurezza, si sono svolti su piattaforma zoom.

Ad ospitare il percorso formativo durante la fase delle lezioni in presenza è stato l’Istituto Comprensivo “S.G. Bosco- benedetto XIII – Poggiorsini” di Gravina in Puglia, in provincia di Bari. E il ringraziamento va alla dirigente Tonia Masserio.

La commissione

La commissione, come per il corso di differenziazione didattica montessoriana per fascia d’età 3-6, è stata composta dal Direttore dei corsi e gestore della Scuola Internazionale Montessori Oxford, Emanuele Sponsiello, dalla Coordinatrice scientifica e direttrice didattica della Scuola Oxford, Anna Grazia Buttazzo, dall’ispettore MIUR, prof. Cataldo Rusciano e dai docenti impegnati nel percorso formativo, ovvero Fernanda Bernabei, Tommaso D’Auria e  Laura Rinaldi.

I nuovi corsi Montessori

A breve l’associazione Oxford pubblicherà sul proprio sito il nuovo bando per dare il via alle iscrizioni per i nuovi corsi che potrebbero partire il prossimo autunno.

Battuta finale per l’Oxford Summer Camp, concluso il percorso estivo 2021

Giochi d’acqua, origami, tele e tempere, giochi di gruppo e tanto, tanto inglese!

Si conclude così l’Oxford Summer Camp, la bella esperienza realizzata quest’anno grazie alla collaborazione di esperti nel settore dell’organizzazione di campi estivi a livello internazionale.

I tutor che hanno guidato il percorso sono formati per gestire piccoli e grandi gruppi di giovani che, terminati i percorsi scolastici, vogliano fare una bella esperienza estiva: sono tutti insegnanti madre lingua, provenienti da Inghilterra, Stati Uniti, Australia, Canada, Sud Africa.

Così, i tutor con il personale Oxford Group hanno risposto alla esigenza di usare la lingua inglese come lingua di comunicazione internazionale in situazione di vita reale e di svago,.

I partecipanti dell’Oxford Summer Camp hanno avuto l’occasione unica di migliorare la lingua al di fuori dell’aula scolastica, in un clima e in un contesto stimolante, ludico, vicino agli interessi dei ragazzi.

Un’esperienza divertente, voluta fortemente da Oxford Group, e che ha incontrato il gradimento delle famiglie. Al termine del percorso i ragazzi si sono esibiti in un piccolo spettacolo, che si è poi concluso con la consegna dei diplomi.

Ed ora non rimane altro che augurare ai nostri ragazzi e alle loro famiglie buone vacanze!

Differenziazione Didattica Montessori, conclusione del corso 3-6 per il gruppo di Gravina in Puglia

Con gli esami finali tenutisi il 6 e 7 luglio scorsi, si è concluso il corso di differenziazione didattica Montessori per insegnanti di scuola dell’infanzia fascia d’età 3-6, tra quelli attivati dall’Opera Nazionale Montessori, in collaborazione con l’Associazione Oxford.

Sono stati 25 i corsisti giunti al traguardo di un percorso intenso composto da 500 ore, autorizzato dal MIUR con DM. 63 del 18/07/2012.

Così come per gli altri corsi di differenziazione didattica montessoriana realizzati dall’Opera Nazionale Montessori di Roma con l’Associazione Oxford, le lezioni si sono svolte in presenza per poi passare online a causa dell’emergenza epidemiologica. Anche gli stessi esami, per ragioni di sicurezza, si sono svolti su piattaforma zoom.

Ad ospitare il percorso formativo durante la fase delle lezioni in presenza è stato l’Istituto Comprensivo “S.G. Bosco- benedetto XIII – Poggiorsini” di Gravina in Puglia, in provincia di Bari.

La commissione

La commissione è stata composta dal Direttore dei corsi e gestore della Scuola Internazionale Montessori Oxford, Emanuele Sponsiello, dalla Coordinatrice scientifica e direttrice didattica della Scuola Oxford, Anna Grazia Buttazzo, dall’ispettore MIUR, prof. Cataldo Rusciano e dai docenti impegnati nel percorso formativo, ovvero Fernanda Bernabei, Tommaso D’Auria e Anna Maria Gaeta.

I prossimi 19 e 20 Luglio sarà la volta del gruppo di corsisti che si sono specializzati per la fascia d’età 6-11.

I nuovi corsi Montessori

Non appena conclusi tutti i percorsi formativi dedicati alla didattica montessoriana, l’associazione Oxford potrà dare il via alle iscrizioni per i nuovi corsi che dovrebbero vedere la luce il prossimo autunno.

‘Sul filo della rete’, il libro scritto dai ragazzi della seconda media della Scuola Oxford

Il nostro libro è come un lago artificiale: goccia dopo goccia, parola dopo parola, abbiamo colmato le pagine bianche con una bella storia di amicizia e di mistero. Abbiamo lavorato come una squadra, e scritto come una persona sola”.

Parole che fanno venire i brividi sulla pelle quelle dei ragazzi della 2°A, con le quali si apre il lavoro che gli studenti hanno realizzato nell’ambito del laboratorio di scrittura cooperativa, coordinati dalla docente Anna Paola Carluccio.

Sì, gli alunni della seconda media della Scuola internazionale Montessori Oxford hanno lavorato nell’ ultimo mese alla stesura di un libro. Hanno lavorato in gruppo, passandosi il testimone e in ogni capitolo c’è il contributo di ognuno.

“Durante l’anno scolastico, ormai il secondo della pandemia e della didattica a distanza mista a quella in presenza, ci hanno fatto compagnia bellissimi libri, e ciascuno ha lasciato un seme nel cuore dei ragazzi – si legge nella presentazione – Quel seme è cresciuto, è diventato una pianta bisognosa di luce, desiderosa di dare i suoi frutti: pagine nuove, piene di sentimenti sani, positivi e forti”.

Metti due ragazzini che vivono a Miami, Nives e Liam, i protagonisti; metti il sentimento dell’amicizia; metti la passione per il tennis; metti un pizzico di giallo e il gioco è fatto.

Il racconto che ha preso forma, giorno dopo giorno, dalla fantasia dei ragazzi conta 7 capitoli che si leggono tutti d’un fiato e regalano l’ardore e la gioia con cui sono stati composti.

Un ottimo lavoro di squadra, insomma, che racconta anche il percorso di studi svolto dai ragazzi, fatto di stimoli efficaci e di approfondimenti che vanno sempre oltre il semplice programma didattico.

‘La forza delle donne’, Adriana Pannitteri incontra la prima e terza media Oxford

Si sono inseguiti gli incontri organizzati per i ragazzi della scuola media dell’istituto internazionale Montessori Oxford.
L’entusiasmo degli alunni ha reso unici gli appuntamenti programmati dall’Istituto, con l’attenzione e la disponibilità dei docenti che hanno preparato e seguito i ragazzi.

Nell’ambito del progetto di Educazione Civica “La violenza sulle donne”, la prima e terza media Oxford hanno incontrato la scrittrice e giornalista del Tg1, Adriana Pannitteri.

Gli studenti hanno dialogato con la giornalista che ha seguito numerosi casi scottanti di cronaca, oltre che autrice di libri tra cui “La forza delle donne” edito da Giulio Perrone editore: insieme hanno letto e analizzato il libro, ponendo alla scrittrice domande incalzanti.

La trama

La protagonista è Maria Grazia, un’adolescente siciliana che sogna di fare la giornalista e la scrittrice. Dal suo incontro con Veronica, la mamma di Giulietta tragicamente uccisa dal suo compagno, nasce un racconto delicato e drammatico allo stesso tempo. Quella con Veronica diventa un’amicizia singolare tra una ragazza piena di curiosità e di interrogativi sulla vita e una donna adulta spezzata dalla sofferenza, ma estremamente coraggiosa.

Solo la forza e la determinazione consentono a Veronica di affrontare la perdita di sua figlia e di assumersi le responsabilità di nonna e di mamma allo stesso tempo. Deve, infatti, accudire la nipotina di soli 4 anni accompagnandola nel dolore, ma anche nella speranza di poter lottare per un futuro nel quale le donne possano essere libere di scegliere senza subire violenze. Il libro fotografa quell’età di mezzo che è l’adolescenza con tutte le sue contraddizioni e le paure, gli amori, l’importanza dell’amicizia e i sogni che non devono mai morire.

Il lavoro degli alunni

Gli studenti di prima media, in particolare, hanno realizzato due lavori con cui hanno vinto il primo posto del concorso di idee Demea eventi.
Gli alunni, si sono così aggiudicati la targa Demea, come miglior progetto, attraverso brevi spot e il racconto delle 21 pioniere della Costituzione.